Questa mattina a Campobasso è stato aperto il nuovo centro sportivo polifunzionale nel quartiere di Fontanavecchia, frutto di un investimento vicino al milione di euro tramite il PNRR. La struttura introduce diverse opportunità sportive e diventa un punto di riferimento importante per la vita sociale della zona, precedentemente priva di spazi simili.
Un investimento pnr per la rigenerazione urbana a Campobasso
Il progetto del centro sportivo polifunzionale è stato finanziato con 990 mila euro, fondi ottenuti grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo finanziamento rientra nei programmi di rigenerazione urbana portati avanti dall’amministrazione comunale precedente, con l’obiettivo di trasformare aree urbane trascurate in spazi vivibili e utili alla comunità. Fontanavecchia, quartiere che fino a oggi non disponeva di infrastrutture per lo sport o aggregazione, ora può usufruire di un complesso moderno.
L’intervento si inserisce in un disegno più ampio di miglioramento della qualità abitativa e dell’inclusione sociale. Questi progetti, resi possibili dal PNRR, mirano a sostenere opere pubbliche che combinino sviluppo territoriale e attenzione alla sostenibilità ambientale. Grazie ai quasi un milione di euro messi a disposizione, Campobasso porta a termine un impegno iniziato in precedenza, restituendo un’area prima inutilizzata alla collettività.
Caratteristiche e funzioni del nuovo centro sportivo di Fontanavecchia
Il complesso inaugurato è pensato per ospitare varie attività sportive, offrendo un campo polivalente dotato di tribuna. La struttura comprende anche una parete per l’arrampicata sportiva e spogliatoi, caratteristiche che consentono di praticare discipline come calcio a 5, pallavolo, tennis e, appunto, arrampicata. Questa varietà rende il centro un punto di riferimento importante per atleti e appassionati della zona.
Oltre allo spazio sportivo, il centro ha una funzione sociale. Lo hanno evidenziato anche rappresentanti comunali ribadendo che l’opera riempie un vuoto di aggregazione nel quartiere, che rimaneva fino ad oggi senza un luogo dove residenti, giovani e famiglie potessero ritrovarsi. L’area sottratta al degrado si trasforma così in un luogo vivo, aperto a diverse generazioni e a iniziative di comunità.
Attenzione alla sostenibilità e tecnologie energetiche all’avanguardia
Il centro sportivo rispecchia criteri attuali di sostenibilità ambientale. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico che contribuisce alla produzione di energia pulita, riducendo i consumi da fonti tradizionali. Inoltre, sono stati installati sistemi elettrici e termici progettati per garantire un’alta efficienza energetica. Questi accorgimenti permettono di contenere l’impatto ambientale e di contenere i costi di gestione della struttura pubblica.
Queste scelte rispettano le direttive contenute nel PNRR e nei protocolli europei per le infrastrutture pubbliche. Si tratta di un modello che Campobasso intende applicare anche in futuro, con progetti che coniughino utilità sociale e riduzione dell’impronta ecologica. Il nuovo centro sportivo offre così un esempio concreto di come sia possibile costruire spazi moderni, funzionali e rispettosi dell’ambiente.
La consegna del centro sportivo polifunzionale di Fontanavecchia rappresenta, quindi, un passaggio importante per Campobasso. Il quartiere si arricchisce di un’opera pubblica multifunzionale, i cittadini trovano un nuovo luogo per lo sport e l’aggregazione, mentre la città consolida il percorso avviato verso la riqualificazione urbana sostenuta da fondi PNRR.
Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Luca Moretti