Calo delle vendite per Stellantis in Europa occidentale a luglio 2025, quota di mercato ridotta

Vendite Stellantis in calo a luglio 2025 in Europa occidentale. - Unita.tv

Luca Moretti

28 Agosto 2025

Le immatricolazioni di automobili in Europa occidentale segnano segnali contrastanti nel 2025. Mentre il mercato nel suo complesso resta stabile o in leggera crescita, Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici, registra una flessione nelle vendite. I dati di luglio indicano una diminuzione per Stellantis e una riduzione della sua presenza sul mercato, mentre le immatricolazioni complessive mostrano numeri in ripresa invece rispetto al 2024.

Il calo delle vendite di stellantis a luglio e nei primi sette mesi

A luglio 2025 in Europa occidentale, che comprende Unione Europea, Efta e Regno Unito, Stellantis ha venduto 151.391 vetture, registrando un calo dell’1,1% rispetto allo stesso mese del 2024. La quota di mercato del gruppo è scesa dal 14,9% al 13,9% nello stesso periodo. Questo decremento prosegue anche analizzando l’andamento da inizio anno: nei primi sette mesi Stellantis ha immatricolato complessivamente 1.192.746 auto, con una contrazione dell’8,1% rispetto ai sette mesi precedenti, accompagnata da una riduzione della quota dal 16,4% al 15,1%.

Questi dati rappresentano una battuta d’arresto per un gruppo che detiene una quota importante nel continente. La flessione riguarda sia le vendite mensili che quelle cumulabili, ponendo il gruppo nella necessità di rivedere strategie produttive o di commercializzazione, soprattutto in un mercato europeo molto competitivo e in trasformazione.

Andamento complessivo del mercato auto in Europa occidentale nel 2025

Nonostante il calo di Stellantis, il mercato auto complessivo in Europa occidentale mostra segnali di vitalità a luglio 2025. Sono state infatti vendute 1.085.356 vetture, con un aumento del 5,9% rispetto a luglio 2024. I valori di immatricolazione da gennaio a luglio si attestano attorno a 7.900.877 veicoli, praticamente in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente. Questi numeri sono stati elaborati dall’ACEA, l’associazione europea dei costruttori auto.

Il mercato europeo sembra quindi tenere, con i consumatori che continuano a rinnovare il parco auto nonostante alcune difficoltà economiche. L’andamento stabile mette in evidenza una certa tenuta della domanda e una costante presenza di nuovi modelli, che intercettano esigenze diversificate.

Dinamiche della mobilità elettrica e sfide per i produttori tradizionali

Nel contesto di questo mercato stabile stanno emergendo forti trasformazioni legate alla mobilità elettrica. Nei primi mesi del 2025 le vendite di auto elettriche pure sono aumentate del 39,1%, mentre le ibride plug-in e le ibride tradizionali hanno registrato rialzi rispettivamente del 59,9% e del 14,3%.

Questi dati testimoniano un rapido cambiamento nelle scelte degli acquirenti europei. Alcuni produttori come Tesla soffrono cali consistenti, ad esempio un -40,2% nelle vendite a luglio, mentre altri brand emergenti come la cinese BYD ottengono incrementi rilevanti, con oltre il 225% di crescita nelle immatricolazioni. La competizione si sposta verso nuove geografie, con pressioni per i gruppi automobilistici tradizionali che devono adattarsi velocemente al mercato elettrico.

Stellantis, in questo scenario, deve affrontare una doppia sfida: contenere la perdita di quota e reagire al mutamento dei gusti verso veicoli a emissioni ridotte. Il calo nelle vendite registrato nei primi mesi del 2025 riflette probabilmente difficoltà legate a questa transizione e a una concorrenza sempre più agguerrita.

La performance azionaria di stellantis non rispecchia il calo vendite

Nonostante il trend negativo nelle vendite, Stellantis ha mostrato segnali positivi nel mercato finanziario. A fine agosto 2025, il titolo Stellantis sulla borsa di Milano ha registrato un aumento del 2,66%. Questo andamento indica fiducia da parte degli investitori, probabilmente legata a prospettive di contenimento dei costi o a strategie di rilancio tecnologico non ancora riflettute nei dati commerciali.

Questa oscillazione tra andamento delle vendite e performance in borsa evidenzia la complessità della situazione per il gruppo: i dati di mercato mostrano criticità immediate, ma gli operatori finanziari potrebbero puntare su un recupero futuro. La ricerca di nuovi segmenti o l’espansione verso soluzioni elettriche potrebbero giocare un ruolo nel riequilibrare il posizionamento di Stellantis in Europa.

In definitiva, i dati di luglio 2025 segnalano una posizione debole per Stellantis nel mercato europeo nonostante la stabilità complessiva delle immatricolazioni in Europa occidentale. La sfida principale rimane quella di adattarsi a una domanda in rapida evoluzione, con la crescita delle auto elettriche e ibride a cambiare le regole del gioco nel mercato continentale.

Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Luca Moretti