L’Asrem Molise ha deciso di affidare contratti a tempo determinato, della durata di sei mesi, a 20 medici provenienti da Paesi extracomunitari o Terzi il cui riconoscimento ufficiale dei titoli da parte del Ministero della Salute è ancora in corso. Questi professionisti lavoreranno in alcuni reparti chiave degli ospedali molisani per far fronte alle necessità assistenziali e garantire i livelli essenziali di assistenza previsti dalla legge.
Contratto a termine per medici stranieri senza riconoscimento ufficiale
L’Azienda sanitaria regionale del Molise ha formalizzato incarichi a tempo determinato per 20 medici che possiedono titoli di studio ottenuti all’estero, fuori dall’Unione Europea, e che non hanno ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale del loro titolo da parte del Ministero della Salute italiano. Questi incarichi dureranno sei mesi e rappresentano una misura pensata per rispondere rapidamente alla carenza di personale sanitario nelle strutture regionali.
Tutti i professionisti selezionati rispettano i requisiti indicati nella normativa vigente per questo tipo di assunzione temporanea. L’obiettivo è assicurare una copertura adeguata nei reparti con maggior bisogno, garantendo allo stesso tempo il rispetto dei requisiti minimi di competenza necessari per l’esercizio della professione medica. Il fatto di poter occupare questi ruoli temporaneamente consente all’Asrem di affrontare situazioni di emergenza o carenze strutturali senza compromettere la qualità delle prestazioni sanitarie.
Reparti coinvolti e ruolo dei medici stranieri negli ospedali regionali
I medici con titoli esteri temporaneamente assunti opereranno in specifici reparti degli ospedali regionali molisani. Le aree interessate sono Pediatria, Anestesia e Rianimazione, Medicina d’emergenza-urgenza, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia e Traumatologia. La scelta di questi reparti rispecchia le esigenze attuali di personale qualificato in settori critici per la gestione quotidiana dei pazienti e le emergenze.
Il contributo di questi professionisti è fondamentale per mantenere il funzionamento regolare delle strutture sanitarie anche in presenza di carenze di personale o ritardi nel riconoscimento formale dei titoli di studio. L’esperienza e le competenze cliniche di questi medici sono indispensabili per assicurare cure appropriate ai pazienti molisani, rispettando i parametri fissati nei Livelli essenziali di assistenza garantiti dallo stato. Il fatto che provengano da sistemi sanitari diversi, e che non abbiano ancora completato il riconoscimento ufficiale, non compromette il loro ruolo all’interno del servizio assistenziale.
Procedura di selezione e obiettivi dell’assunzione temporanea
I medici assunti dall’Asrem hanno risposto a specifici avvisi pubblici divulgati dall’azienda, che invitavano professionisti con titoli esteri a candidarsi per lavorare temporaneamente in Molise. Questa procedura ha permesso di reclutare rapidamente personale medico qualificato, dando la precedenza a chi rispettava i criteri fissati dalla legge e dalla normativa sanitaria.
L’iniziativa mira non solo a risolvere problemi contingenti legati alla scarsità di personale sanitario, ma anche a mantenere gli standard minimi di assistenza previsti a livello nazionale. Il ricorso a contratti a tempo determinato, della durata di sei mesi, si adatta a situazioni emergenziali senza vincolare l’azienda a impegni a lungo termine, in attesa che i titoli stranieri vengano riconosciuti ufficialmente. Questa scelta si inserisce in un quadro regolamentare che permette di valorizzare risorse mediche qualificate, pur in presenza di ostacoli amministrativi durante il processo di validazione dei titoli.
L’assegnazione ai reparti è stata concepita per rispondere alle reali necessità dei servizi sanitari regionali, tenendo conto della gravità del fabbisogno e dell’importanza delle diverse aree cliniche nel garantire un’assistenza completa e tempestiva.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Luca Moretti