Negli ultimi giorni la Coldiretti Molise ha segnalato la comparsa di focolai di Blue tongue, o febbre catarrale degli ovini, in diverse zone della regione. L’allarme è stato confermato dall’Azienda sanitaria regionale che ha reso noto l’avvio delle attività di sorveglianza e le misure adottate per contenere la diffusione del virus. La situazione interessa soprattutto gli allevamenti coinvolti dai primi casi emersi a partire da luglio.
Tratto da ansa.it.
Monitoraggio dei focolai di malattie animali nel Molise a cura del servizio veterinario asrem e coldiretti
Il servizio veterinario dell’Asrem ha intensificato i controlli previsti dalla normativa sulla febbre catarrale degli ovini, concentrandosi sulle aree a rischio nel territorio molisano. I primi focolai identificati appartengono al sierotipo 8 del virus blu tongue e sono stati rilevati solo dall’inizio del mese di luglio. Questi casi hanno portato all’immediata sospensione delle movimentazioni degli animali negli allevamenti interessati, per evitare ulteriori contagi.
Attività diagnostica avanzata e interventi tempestivi per supportare l’ agricoltura molisana
L’attività diagnostica svolta dal personale veterinario comprende l’esame clinico e il prelievo di campioni biologici dagli animali sospetti. In caso di segnalazione da parte degli operatori agricoli o zootecnici, il servizio si rende disponibile a intervenire tempestivamente per verificare eventuali nuovi episodi della malattia infettiva.
Strategie vaccinali di Coldiretti Molise per il controllo della Blue Tongue nella regione
Per contrastare l’espansione della febbre catarrale degli ovini in Molise è stata indicata una strategia basata sulla vaccinazione volontaria dei capi presenti negli allevamenti. L’obiettivo principale consiste nel ridurre gli effetti clinici provocati dal virus sui singoli animali e limitare così i danni economici derivanti dalle infezioni.
Raccomandazioni sanitarie di Coldiretti Molise per le aziende agricole
La scelta della vaccinazione volontaria lascia agli allevatori la decisione se procedere o meno con l’immunizzazione dei propri animali, ma viene fortemente consigliata dalle autorità sanitarie regionali come misura preventiva efficace. Il vaccino utilizzato protegge contro il sierotipo 8 responsabile dei recenti focolai individuati sul territorio.
Il coordinamento tra Asrem e Coldiretti mira a garantire un rapido scambio d’informazioni tra operatori agricoli e servizi sanitari, facilitando così interventi mirati in caso di nuove segnalazioni o emergenze legate alla Blue tongue nella regione Molise.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Andrea Ricci