Home Cronaca Molise Ad Agnone il gemellaggio rende omaggio a Don Raimondo Viale e al suo coraggio durante la Shoah
Molise

Ad Agnone il gemellaggio rende omaggio a Don Raimondo Viale e al suo coraggio durante la Shoah

Condividi
Agnone celebra Don Raimondo Viale e il suo coraggio nella Shoah. - Unita.tv
Condividi

Ad Agnone si è svolta una cerimonia che ha toccato il cuore della comunità. Un momento per ricordare don Raimondo Viale, sacerdote che ha rischiato la vita per salvare gli ebrei durante la Shoah. Quel giorno è stato anche il debutto ufficiale del gemellaggio tra Agnone e Borgo San Dalmazzo, un legame che richiama una pagina dolorosa ma anche di grande umanità della Seconda guerra mondiale.

Il giorno della firma: Agnone e Borgo San Dalmazzo si uniscono nel ricordo

Nel 2025 le due comunità si sono ritrovate ad Agnone, nel cuore del Molise, per una cerimonia solenne. Il sindaco di Agnone, Daniele Saia, e la sindaca di Borgo San Dalmazzo, Roberta Robbione, hanno firmato il patto davanti a una platea di rappresentanti civili e religiosi. Non è stato un semplice scambio istituzionale: quel gesto ha voluto rinnovare un legame di memoria e valori condivisi.

Il gemellaggio prende il nome da don Raimondo Viale, un sacerdote che ha vissuto sulla propria pelle le difficoltà e le tensioni del periodo bellico. La cerimonia si è svolta proprio in largo don Raimondo Viale, dove è stata scoperta una targa commemorativa, simbolo di una memoria che unisce e non si lascia dimenticare. Cittadini di entrambe le città hanno partecipato, testimoniando così il desiderio di coltivare quel legame.

Don Raimondo Viale: un prete contro la guerra e un salvatore di vite

Originario di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo, don Raimondo Viale è stato un uomo di grande coraggio. Durante la Seconda guerra mondiale, quando era vicecurato a Borgo San Dalmazzo, non ha esitato a usare il pulpito per dire no alla guerra e all’ingresso dell’Italia nel conflitto. Un atto di coraggio che gli costò il confino proprio in Molise.

In quei quindici mesi di esilio forzato, don Viale ha creato una rete di solidarietà per aiutare gli ebrei fuggiti dalla Francia, in cerca di rifugio dalle persecuzioni naziste. Mettendo a rischio la propria vita, li ha guidati verso un luogo sicuro, diventando un esempio concreto di resistenza e umanità in tempi bui.

Nel 2000 è stato riconosciuto “giusto tra le nazioni”, onorificenza riservata a chi, pur non essendo ebreo, ha salvato vite durante il genocidio nazista. La sua storia ha ispirato anche la letteratura: il romanzo “Il prete giusto” di Nuto Revelli racconta proprio il suo impegno e la sua integrità morale.

Il gemellaggio, un legame vivo tra memoria e futuro

Il patto firmato ad Agnone non è solo un documento, ma una testimonianza concreta di un’eredità condivisa. Le due comunità, legate da questa storia, vogliono tenere viva la memoria di quegli anni difficili e della figura che è stata un faro di giustizia.

La targa in largo don Raimondo Viale ha un valore che va oltre il simbolo: serve a ricordare ogni giorno il prezzo della libertà e della solidarietà. Il gemellaggio punta a rafforzare questi legami, favorendo scambi culturali e incontri che aiutano a conoscersi meglio e a rispettarsi.

Sia il sindaco Saia che la sindaca Robbione hanno sottolineato come questa intesa nasca dalla storia per guardare avanti, costruendo un futuro dove pace e memoria restino sempre al centro. La partecipazione di cittadini e autorità ha dimostrato quanto sia forte il desiderio di non dimenticare.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.