Home Cronaca Molise A Termoli la Sagra Del Pesce 2025: mare, frittura e migliaia di visitatori in festa
Molise

A Termoli la Sagra Del Pesce 2025: mare, frittura e migliaia di visitatori in festa

Condividi
Fritto di pesce e festa a Termoli per la Sagra 2025. - Unita.tv
Condividi

Termoli, sulla costa adriatica del Molise, ha ospitato il 22 e 23 agosto 2025 la 66ª edizione della Sagra del Pesce. Come ogni anno, l’evento ha richiamato migliaia di persone, tra residenti e turisti. È una festa che celebra la cultura marinara locale, con la preparazione e la degustazione di pesce freschissimo direttamente sul porto. Una tradizione che unisce la comunità e mette in luce la cucina tipica, trasformando la banchina di Riva in un grande spazio di festa e sapore.

Migliaia di persone alla Sagra Del Pesce: una tradizione che non delude

La Sagra del Pesce di Termoli resta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate molisana. Nel 2025 è arrivata alla sua 66ª edizione, attirando un pubblico numeroso anche dalle regioni vicine. La festa si è svolta soprattutto lungo la banchina del porto, dove si poteva assaggiare il pescato appena cucinato. L’atmosfera è stata vivace, fatta di tradizione, buon cibo e voglia di stare insieme, coinvolgendo fin dal tardo pomeriggio una folla varia e entusiasta.

Il successo si è visto anche dai numeri: oltre 3 mila porzioni di frittura sono state vendute, tra locali e visitatori. Importante è stata la scelta di attivare la prevendita, che ha aiutato a evitare lunghe file e ha reso più scorrevole la festa, così da permettere a tutti di godersi l’evento senza lunghe attese. Dietro l’organizzazione c’è stata una buona sinergia tra Comune di Termoli, Regione Molise e Ministero dell’Agricoltura, che ha garantito un evento ben gestito.

Donne del mare: il cuore della Sagra

Dietro il successo della Sagra del Pesce ci sono soprattutto le donne della marineria molisana. Quest’anno, una trentina di pescatrici e donne impegnate nelle attività legate al mare si sono occupate della preparazione della frittura, un lavoro intenso che richiede esperienza e conoscenza del pesce. L’associazione San Basso 7.0, che organizza l’evento, ha sottolineato come il loro impegno rappresenti un legame solido con la tradizione locale.

Le donne della marineria, da sempre parte integrante della cultura del mare, sono protagoniste sia nell’organizzazione che nella valorizzazione del pescato fresco. Grazie a loro si è riusciti a gestire e preparare grandi quantità di pesce mantenendo sempre alta la qualità. Il lavoro è stato coordinato con il supporto delle istituzioni e dei volontari, fondendo l’aspetto sociale con quello gastronomico in una festa che parla di radici e territorio.

Frittura di paranza e pescato fresco: il vero protagonista

Al centro della Sagra c’è la frittura, specialità tipica realizzata con pesce pescato ogni giorno nel mare Adriatico. Nel 2025 sono stati cucinati numeri importanti: mezzo quintale di gamberi, 200 chili di frittura pronta e 300 chili di seppie. Sono cifre che raccontano bene l’importanza della manifestazione, sia dal punto di vista gastronomico che culturale.

La frittura di paranza è il piatto simbolo della costa molisana. Si porta in tavola un mix di pesci piccoli e molluschi, appena pescati e fritti al momento su una grande padella a bordo porto. Il sapore richiama tradizioni antiche, rinnovate ogni anno. La freschezza degli ingredienti e la preparazione in diretta regalano un’esperienza unica, coinvolgendo tutti i sensi. Turisti e abitanti hanno apprezzato questo legame diretto con il mare, visibile e gustoso in ogni porzione.

Le oltre tremila porzioni vendute confermano che la passione per il mare e per la buona cucina resta il motore della Sagra del Pesce, capace di trasformare un evento gastronomico in un momento di festa dove cultura, folklore e sapori si incontrano. Anche negli anni a venire, Termoli potrà contare su questa tradizione per raccontare la propria identità durante l’estate adriatica.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.