Home Milano stanzia sei milioni in più per ristrutturare case popolari gestite da mm

Milano stanzia sei milioni in più per ristrutturare case popolari gestite da mm

Milano destina sei milioni di euro per ristrutturare 350 case popolari nel 2025, trasformando Mm in società benefit per migliorare le condizioni abitative e aumentare l’offerta di alloggi.

Milano_stanzia_sei_milioni_in_

Milano investe 6 milioni di euro per ristrutturare oltre 350 case popolari nel 2025, trasformando Mm in società benefit per ottenere nuovi fondi e migliorare le condizioni abitative. - Unita.tv

Milano ha trovato nuove risorse per rimettere a posto le case popolari municipali. Sei milioni di euro in più arriveranno grazie a un cambio di strategia nella gestione di Mm, la società che si occupa degli immobili. L’idea è trasformare Mm in una società benefit per ottenere finanziamenti extra e migliorare le condizioni di vita negli alloggi popolari, un passo che conferma l’impegno del Comune sull’abitare sociale per il 2025.

Trasformazione di mm in società benefit per nuovi fondi

Il Comune di Milano, con il sostegno della Giunta comunale, ha deciso di modificare lo statuto di Mm, la società che cura le case popolari in città. Come ha raccontato Emmanuel Conte, assessore al Bilancio e Demanio, “questa svolta fa leva su una disposizione di legge che permette di trasformare l’azienda in società benefit.” Il cambiamento apre la strada a nuovi strumenti per autofinanziarsi e garantire investimenti più consistenti.

L’obiettivo della trasformazione è duplice. Prima di tutto si punta a migliorare le condizioni abitative degli inquilini degli alloggi pubblici. Il progetto non modifica il rapporto tra Comune e Mm ma ne aggiunge un pezzo, grazie a risorse extra che ammontano a sei milioni di euro per il 2025. Sono fondi aggiuntivi che serviranno per iniziative specifiche di ristrutturazione e manutenzione.

La scelta di trasformare Mm in società benefit non è solo un cambio formale ma deve tradursi in risultati concreti nell’anno a venire. Serve a mettere in piedi nuovi interventi e a garantire una gestione più efficiente degli immobili, con l’attenzione rivolta alla qualità della vita nelle abitazioni comunali.

Piano per ristrutturare oltre 350 alloggi nel 2025

Con i nuovi fondi, Comune e Mm si sono prefissi un traguardo chiaro per il 2025: rimettere a nuovo almeno 350 case popolari. Si tratta di un impegno significativo per un patrimonio immobiliare che riveste un ruolo strategico a Milano, specialmente nelle zone più popolari.

Francesco Mascolo, amministratore delegato di Mm, ha evidenziato come il provvedimento che trasforma la società in benefit porterà risorse fresche da investire. Questo permetterà di intensificare gli interventi e realizzare cantieri su più edifici, con soluzioni mirate per ogni situazione. Così Mm potrà rispondere meglio alle esigenze del Comune e soprattutto a quelle dei cittadini.

La manutenzione non riguarda solo gli aspetti strutturali ma anche il comfort abitativo e la sicurezza delle case. Il piano segue linee precise e prevede una calendarizzazione che consente di distribuire i lavori durante l’anno, in modo da dare risultati visibili e duraturi entro il 2025.

Sostegno delle istituzioni per aumentare la disponibilità di case popolari

L’assessore alla Casa di Milano, Fabio Bottero, si è espresso a favore dell’iniziativa, considerandola fondamentale anche per incrementare il numero di appartamenti disponibili sul mercato pubblico. Le risorse aggiuntive, secondo Bottero, “non solo migliorano le case esistenti ma contribuiscono a rilanciare l’offerta abitativa per chi ha maggior bisogno.”

Il Comune di Milano ha quindi messo in campo una strategia multifrontale. Da un lato si ristrutturano gli spazi esistenti per garantirne l’uso nel tempo, dall’altro si sostiene la crescita della disponibilità di alloggi popolari. Il lavoro di Mm, sotto la nuova veste di società benefit, sarà centrale per realizzare questi obiettivi.

Rafforzamento del ruolo sociale di mm

In questa prospettiva, il ruolo di Mm si rafforza sia in termini economici che di responsabilità sociale. Le risorse contestuali ai cambiamenti societari permettono alla città di agire con maggiore decisione su un problema cruciale come quello della casa.

Il Comune e Mm danno così un segnale concreto, garantendo fondi attivi e coinvolgendo il mondo pubblico senza abbandonare il rapporto diretto con gli abitanti. A Milano, il tema delle case popolari resta prioritario e si apre una fase di investimenti concreti per migliorare la qualità della vita in molte famiglie.