Milano si prepara a celebrare giorgio gaber con cinque eventi tra teatro e musica dal 10 al 14 giugno 2025
Milano ospiterà “Milano per Gaber” dal 10 al 14 giugno 2025, una rassegna di spettacoli e incontri dedicati a Giorgio Gaber, promossa dalla fondazione omonima con il supporto di istituzioni locali.

A giugno 2025 Milano ospita "Milano per Gaber", rassegna di teatro, musica e incontri dedicata all’eredità artistica e culturale di Giorgio Gaber, con spettacoli al Teatro Studio Melato e al Teatro Lirico Giorgio Gaber. - Unita.tv
Milano ospita a giugno 2025 la nuova edizione di “Milano per Gaber”, manifestazione dedicata al ricordo e all’opera di giorgio gaber. La rassegna propone spettacoli teatrali, incontri e performance musicali che ripercorrono il lascito artistico e culturale di uno dei protagonisti più rilevanti della scena italiana. Cinque serate di appuntamenti al Teatro Studio Melato e al Teatro Lirico Giorgio Gaber, organizzate dalla fondazione omonima e supportate dal Comune di Milano, il Piccolo Teatro e fondazione Cariplo, con un programma che ambisce a coinvolgere sia i fan storici sia le nuove generazioni.
La fondazione giorgio gaber e il sostegno delle istituzioni milanesi
L’iniziativa “Milano per Gaber” nasce dalla volontà della fondazione giorgio gaber di tenere viva la memoria dell’artista milanese e il suo pensiero attraverso il teatro e la musica. L’edizione 2025 si terrà dal 10 al 14 giugno grazie al lavoro della fondazione e al supporto di enti pubblici e privati, tra cui il Comune di Milano, che ha riconosciuto il valore culturale e civile della manifestazione. Fondamentale la collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, il principale teatro d’arte della città, che contribuisce a dare un respiro essenziale alle produzioni in scena. fondazione Cariplo completa il quadro, mettendo a disposizione le risorse necessarie per realizzare un evento di qualità.
La rassegna non si limita a spettacoli ma offre un percorso di approfondimento sulla figura di gaber, il suo stile unico nel teatro canzone, la sua capacità di mescolare impegno civile e ironia, temi ancora attuali nel contesto contemporaneo. L’incontro con il pubblico mira a riprendere questo discorso, trasferendo alle nuove generazioni un patrimonio artistico e riflessivo importante.
Leggi anche:
In programma: incontri, monologhi e teatro canzone rievocativo
Il calendario degli eventi 2025 si aprirà martedì 10 giugno alle 20.30 al Teatro Studio Melato con un incontro con edoardo prati, giovane editorialista di la repubblica che utilizza i social per diffondere cultura. Prati porterà sul palco il proprio modo di raccontare il pensiero critico e l’approfondimento di temi storici, letterari e filosofici, dialogando con lorenzo luporini, attore e nipote di gaber. Questo appuntamento è pensato come ponte tra universi culturali differenti, un modo per mostrare come la riflessione intellettuale possa raggiungere un pubblico largo anche attraverso strumenti moderni.
Nei giorni successivi, mercoledì 11 e giovedì 12 giugno, resterà al Teatro Studio Melato “io quella volta lì avevo 25 anni”, l’ultimo testo in prosa firmato da giorgio gaber e sandro luporini alla fine degli anni ‘90. Lo spettacolo, con francesco centorame e la pianista laura baldassarre, intreccia storia personale e collettiva rappresentando episodi dal dopoguerra fino a fine secolo. Dal canto popolare “bella ciao” ai riferimenti alla società di ogni decennio, lo spettacolo ricostruisce con ironia e profondità i mutamenti della società italiana e della cultura, restituendo la complessità dell’uomo nei differenti tempi storici.
Il teatro lirico giorgio gaber e la serata con neri marcorè
Venerdì 13 giugno alle 20.30 il Teatro Lirico Giorgio Gaber ospiterà “la visione di gaber – canzoni dell’appartenenza tra libertà e partecipazione”, spettacolo di neri marcorè accompagnato dalla medit orchestra, diretta da angelo valori. La serata offre un viaggio nel teatro canzone di gaber, alternando monologhi e pezzi musicali, che riflettono sull’appartenenza e il rapporto tra individuo e comunità, tematiche sempre vive. La medit orchestra, composta per la maggior parte da giovani musicisti abruzzesi – molti donne under 35 – ha esperienza in ambito classico e pop rock, unendo diverse anime della musica contemporanea sotto la direzione artistica di valori, che ha formato musicisti riconosciuti su scala nazionale.
L’arte della stand up comedy incontra il teatro canzone
Il programma di “Milano per Gaber” si chiuderà sabato 14 giugno al Teatro Studio Melato con “l’illogica allegria – dal teatro canzone alla stand up comedy”. La serata si focalizza sul confronto tra il teatro canzone, genere che gaber ha reso celebre, e la più recente stand up comedy, che riveste un ruolo crescente nella scena comica italiana. Quattro comici selezionati da becomedy, realtà importante per la diffusione di questo stile umoristico, porteranno sul palco monologhi che esprimono il legame tra i due modi di fare spettacolo.
Sono messi a confronto i temi sociali e individuali, l’ironia e la spontaneità, in una sorta di dialogo tra passato e presente teatrale. La collaborazione con la fondazione gaber rafforza questo legame, sottolineando la continuità tra le forme d’arte espressive e la loro capacità di raccontare la realtà attraverso la parola e l’invenzione. Questo evento permette di scoprire parallelismi e differenze, coinvolgendo un pubblico attento e curioso.
La manifestazione Milano per Gaber conferma anche quest’anno il proprio ruolo di appuntamento culturale milanese dove teatro e musica si intrecciano per mantenere viva la memoria artistica di giorgio gaber e affermare la sua voce nel teatro contemporaneo. Dal 10 al 14 giugno Milano sarà centro di riflessioni, risate e musica ispirate al lascito di un artista che continua a stimolare il pensiero e la partecipazione sociale.