Milano potenzia metropolitana e parcheggi per concerti alla maura fino a fine giugno 2025

Il Comune di Milano attua un piano speciale per la mobilità durante i concerti all’ippodromo della Maura, potenziando le linee M1 e M5 e prolungando gli orari dei servizi.
Il Comune di Milano potenzia metropolitane e parcheggi per facilitare l’accesso ai concerti all’ippodromo della Maura tra maggio e giugno, con orari estesi, servizi notturni e misure di sicurezza per gestire i grandi flussi di pubblico. - Unita.tv

Il Comune di Milano ha predisposto un piano speciale per la mobilità in occasione dei concerti all’ippodromo della Maura. Le modifiche riguardano il potenziamento delle linee metropolitane e la chiusura ritardata di alcuni parcheggi di corrispondenza. Gli interventi mirano a facilitare l’accesso e il rientro da eventi che coinvolgono migliaia di persone, come i live di Imagine Dragons, Dua Lipa e Linkin Park previsti tra maggio e giugno. In particolare, saranno coinvolte le linee metropolitane M1 e M5, con orari estesi e maggiori frequenze, soprattutto nelle stazioni che consentono il raggiungimento dell’ippodromo a piedi o con brevi spostamenti.

Modalità di accesso all’ippodromo e utilizzo dei parcheggi di corrispondenza

Per raggiungere la Maura da Milano centro, è consigliato usare le linee metropolitane M1 o M5 fino alle fermate Lampugnano, Lotto o San Siro. Da queste stazioni gli spettatori possono proseguire a piedi verso il luogo del concerto, evitando l’uso dell’auto in aree congestionate. Chi lascia l’auto nei parcheggi del Centro Sarca o Bicocca Village potrà scendere alla fermata M5 San Siro Stadio, scelta comoda per chi deve raggiungere l’ippodromo e tornare a casa senza grandi difficoltà. Se invece si parcheggia in aree come Rho Fiera, Merlata Bloom o Molino Dorino, la soluzione migliore è scendere alla stazione M1 Bonola, da cui si può camminare fino all’ippodromo.

Ingressi ippodromo e parcheggi vicini

Gli ingressi dell’ippodromo sono raggiungibili anche a piedi dai parcheggi di Lampugnano e MI Stadio, posti a poca distanza dall’impianto. Queste opzioni ampliano la possibilità di scegliere il punto di accesso evitando appesantimenti del traffico in alcune zone della città. L’organizzazione punta così a migliorare il flusso di chi arriva da diverse parti di Milano e da altre città, riducendo il ricorso all’auto privata.

Collegamenti da fuori milano e servizi metropolitani prolungati

Chi arriva a Milano coi mezzi pubblici può contare sui collegamenti efficienti tra stazioni ferroviarie principali, aeroporti e rete metropolitana. Linate è connesso tramite la metro, Malpensa si raggiunge con il Malpensa Express e numerose linee di autobus. Questo facilita gli spostamenti anche per chi parte da altre regioni o dall’estero. Nel periodo dei concerti le linee M1 e M5, insieme ad alcuni parcheggi gestiti da ATM, resteranno aperte fino a tarda notte per permettere rientri più agevoli.

Orari estesi e bus notturni

Specifichiamo che la tratta M1 da Rho FieraMilano a Sesto e la M5 chiuderanno solo verso le 2 del mattino, con ultime partenze poco prima dell’1:30. Le altre linee metropolitane sospendono il servizio al solito orario ma sono sostituite da bus notturni per garantire copertura anche dopo la chiusura ufficiale. La mappa e i dettagli degli orari sono consultabili sull’app ATM o sul sito dedicato. Parcheggi come Lampugnano, Molino Dorino, Bisceglie e Famagosta saranno aperti fino alle 2:30, così chi lascia l’auto avrà tempi più rilassati per il rientro.

Orari dei treni dopo i concerti e indicazioni per il rientro

Per garantire un flusso regolare dopo gli eventi, la linea M1 mantiene una frequenza aumentata verso il centro città. Dopo le 00:20 i treni per Sesto alternano alcune corse che finiscono invece a San Babila, consentendo di gestire meglio il ritorno nei vari quartieri. Ultimi treni M1 da Lampugnano e Lotto per Sesto partono tra le 01:21 e le 01:41. La M5 chiude verso le 2, con ultime corse da San Siro e Lotto intorno all’01:30-01:34.

Indicazioni per i parcheggi e treni serali

Chi parcheggia al Centro Sarca o Bicocca Village dovrà prendere l’ultimo treno M5 da San Siro per Bignami alle 01:30. Se invece si lascia l’auto in parcheggi come Molino Dorino, Merlata o Rho Fiera, l’ultimo treno M1 da Bonola per Rho FieraMilano parte alle 01:47. Attenzione infine a Bisceglie e Famagosta. La linea M1 verso Bisceglie chiude prima, per questo viene suggerito di scendere a Pagano da Lampugnano e proseguire con l’ultimo treno M1 per Bisceglie che parte alle 00:46. A Famagosta il percorso passa da Cadorna con cambio alla M2, da cui parte l’ultimo treno per Famagosta alle 01:04.

Queste disposizioni sono studiate per evitare congestioni e offrire opzioni adatte a chi si sposta in metropolitana o usa il parcheggio abbinato.

Pagamento biglietti e limitazioni su alcune stazioni alla fine dei concerti

Si raccomanda di evitare le code alle casse acquistando i biglietti con carta di credito o altri dispositivi contactless già a bordo dei mezzi pubblici. A Milano è possibile usare bancomat, smartphone o smartwatch direttamente per l’accesso su metro, autobus e tram senza pagare commissioni, scegliendo la tariffa più conveniente. Questo sistema però funziona solo sulle linee ATM, non su linee S o treni ferroviari.

Chiusure straordinarie dopo i concerti

Per motivi legati all’ordine pubblico, alcune stazioni chiuderanno immediatamente dopo i concerti. Si tratta di San Siro Ippodromo e Segesta sulla M5 e della fermata Uruguay sulla M1. Chi scende a queste stazioni dovrà muoversi rapidamente per raggiungere altri punti di accesso alla città o previsto servizio di bus sostitutivi. L’amministrazione avverte che tali chiusure si rendono necessarie per evitare problemi di sicurezza nelle ore di maggior afflusso.

Queste misure, rinnovate di evento in evento, mostrano la volontà di migliorare il sistema di trasporti milanese nei momenti di forte pressione e affrontare le sfide dell’organizzazione di grandi eventi con un occhio attento alla mobilità.