Milano, lo stop agli ambulanti di san siro scuote la chiusura del campionato di serie a
Protesta degli ambulanti storici di San Siro durante la chiusura del campionato di Serie A, evidenziando l’incertezza sul rinnovo del contratto e il rischio per le loro attività commerciali.

Il campionato di Serie A si chiude a San Siro con una protesta silenziosa degli ambulanti storici, che sospendono le vendite per denunciare l’incertezza contrattuale e chiedere un confronto urgente con le istituzioni per tutelare il loro futuro. - Unita.tv
Il campionato di serie a si chiude oggi a milano con la gara tra milan e monza. Ma fuori dallo stadio san siro, una protesta silenziosa segna la fine di un’epoca per gli ambulanti storici del quartiere. Sessantaquattro operatori, riuniti in associazione, hanno deciso di non vendere più prodotti alimentari e articoli di merchandising. Una decisione che punta l’attenzione sulla precarietà del loro futuro, in attesa di una soluzione da parte delle istituzioni.
La scadenza del contratto e il vuoto normativo che minaccia gli ambulanti
Il problema più immediato per gli ambulanti di san siro è la mancata proroga del contratto con la società che gestisce l’area dell’impianto sportivo, partecipata dalle due squadre di serie a milan e inter. Il protocollo d’intesa che regolava i rapporti e autorizzava la vendita è scaduto, lasciando i venditori in un limbo giuridico. Da mesi non si registrano segnali chiari in merito al rinnovo o alla definizione di un nuovo quadro normativo.
Questa incertezza ha spinto gli ambulanti ad attuare la protesta odierna: nessuna vendita durante la partita di chiusura del campionato, un gesto significativo che vuole richiamare l’attenzione della città e delle istituzioni. Le nuove progettazioni urbanistiche riguardanti il quartiere san siro sembrano non considerare la presenza di questi operatori, creando un ulteriore senso di marginalizzazione. Senza un intervento immediato, il rischio è che decine di famiglie perdano la fonte di reddito, con un grave impatto sociale locale.
Leggi anche:
La lunga storia degli ambulanti di san siro e il loro ruolo nello stadio
Gli ambulanti che operano all’esterno dello stadio san siro vantano una presenza radicata da oltre sessant’anni. Dal 1962, con continuità, si occupano di offrire agli spettatori cibo e gadget legati alle squadre, mantenendo sempre il rispetto delle normative vigenti. L’attività di questi venditori ambulanti va oltre la semplice vendita: rappresenta un servizio di supporto all’esperienza degli appassionati che affollano lo stadio nelle giornate di partita. Del resto, più di una generazione ha conosciuto e apprezzato il loro contributo, che si è consolidato nel tempo come un tratto distintivo del quartiere.
L’associazione Apeca, che riunisce questi ambulanti sotto l’egida di Confcommercio Milano, sottolinea come la loro presenza non sia solo commerciale ma anche culturale. Il lavoro degli ambulanti rende più viva l’atmosfera attorno allo stadio e contribuisce a legare la comunità di tifosi. Questo rapporto è messo seriamente a rischio dalla possibile interruzione del loro contratto, che ha alimentato crescenti preoccupazioni tra gli operatori e le famiglie coinvolte.
L’appello degli ambulanti e la richiesta di un tavolo di confronto con le istituzioni
Giacomo Errico, presidente di Apeca, ha messo in evidenza la gravità della situazione con parole nette. Ha descritto il momento come “un limbo vicino all’inferno”, sottolineando che le sorti degli ambulanti riguardano non solo loro stessi, ma anche i collaboratori e le famiglie che sostengono. Non hanno chiesto privilegi, ma solo il rispetto per un servizio offerto con dedizione nei confronti dei tifosi e dei visitatori.
L’appello lanciato mira a coinvolgere non solo le società proprietarie dello stadio, ma anche il Comune di milano e le altre istituzioni competenti. Errico chiede un tavolo aperto per discutere una soluzione che eviti la chiusura di decine di attività commerciali e la perdita di posti di lavoro. Da quanto riferito, la speranza è quella di trovare un accordo che riconosca il valore storico degli ambulanti nel tessuto sociale e commerciale della zona di san siro.
Le prossime settimane saranno decisive per capire se la protesta riuscirà a smuovere le decisioni o se la presenza degli ambulanti fuori dallo stadio milanese diventerà solo un ricordo della lunga storia sportiva cittadina.