Milano si prepara al Natale con un nuovo avviso pubblico lanciato da palazzo Marino per coinvolgere soggetti pubblici e privati nella realizzazione delle decorazioni natalizie. L’obiettivo è estendere l’allestimento degli alberi di natale e delle luminarie non solo nel cuore della città, ma anche nelle zone periferiche, puntando su progetti sostenibili che valorizzino il decoro urbano senza gravare sulle casse comunali.
La ricerca di sponsor tecnici per le decorazioni natalizie
L’amministrazione comunale ha aperto le candidature a enti pubblici, aziende private, fondazioni, associazioni e operatori del terzo settore interessati a sponsorizzare tecnicamente gli allestimenti natalizi. Le sponsorizzazioni richieste non prevedono contributi economici diretti al comune ma consistono nella fornitura e installazione degli elementi decorativi. Questo approccio mira a coinvolgere una vasta rete di partner capaci di garantire qualità senza oneri finanziari per il bilancio cittadino.
Le proposte possono riguardare diverse tipologie di intervento: dal posizionamento degli alberi alle installazioni luminose fino ad arrivare alla progettazione artistica delle luci lungo strade centrali o quartieri popolari. La collaborazione tecnica dovrà rispettare criteri precisi dettati dal Comune in termini ambientali ed estetici.
I quattro ambiti tematici del progetto natalizio
Il bando si articola in quattro ambiti distinti. Il primo riguarda “il Natale degli Alberi”, dove gli addobbi devono essere almeno quattro metri d’altezza con un forte impatto scenografico visibile sia durante il giorno che la notte; questi alberi devono seguire il concept ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla fondazione Bracco.
Il secondo ambito combina gli alberi con installazioni luminose ambientate nel contesto urbano: le lucine dovranno avere basso impatto ambientale ed essere coerenti con lo stile della zona in cui saranno collocate.
Il terzo riguarda esclusivamente le “installazioni luminose” artistiche pensate per abbellire vie centrali, assiali commerciali o quartieri fuori dal centro storico; queste luci puntano a creare un’atmosfera festiva integrata nello spazio urbano senza alterarne la funzionalità.
Infine il quarto ambito è dedicato specificamente alla galleria Vittorio Emanuele dove sono attesi progetti coordinati che comprendano sia l’albero principale sia la volta luminosa dello storico passaggio coperto milanese; ogni proposta deve rispettare i valori storici e artistici del luogo evitando elementi invasivi o discordanti.
Aree escluse dai bandi ufficiali
Palazzo Marino ha deciso esplicitamente che piazza Duomo resta fuori da questo avviso perché soggetta ad altre iniziative istituzionali già programmate separatamente dalla giunta cittadina. Questa scelta evita sovrapposizioni organizzative tra eventi diversi mantenendo chiarezza sui ruoli dei vari soggetti coinvolti nell’allestimento natalizio della città più importante della Lombardia.
Per i primi tre ambiti invece ogni progetto deve coprire almeno due location distinte: una ubicata nel centro storico cittadino e una oltre la circonvallazione formata dalle linee 90/91 dell’autobus pubblico milanese; questa disposizione punta a diffondere equamente le atmosfere festive creando occasioni anche nelle zone meno frequentate abitualmente dai turisti o residenti dei quartieri più periferici.
Criteri richiesti ai partecipanti ai bandi
Le proposte presentate devono seguire principi chiari indicati dall’amministrazione comunale: rispetto dell’ambiente attraverso soluzioni sostenibili nei materiali usati o nelle fonti di illuminazione scelti; attenzione all’inclusione sociale favorendo iniziative capaci di coinvolgere diverse fasce d’età o categorie sociali nel territorio cittadino; cura del decoro urbano evitando installazioni che compromettano l’ordine visivo delle strade oppure creino disagi alla circolazione pedonale o veicolare normale;
Inoltre i promotori dei singoli interventi sono invitati quando possibile a proporre attività collaterali come animazioni sociali, eventi culturali legati al periodo festivo oppure iniziative benefiche volte a raccogliere fondi perseguendo finalità solidali integrate nell’esperienza comunitaria natalizia.
Questo sistema permette agli sponsor tecnici di contribuire concretamente all’arricchimento culturale ed estetico della città durante uno degli appuntamenti più sentiti dall’intera comunità locale, valorizzando spazi urbani diversificati dentro Milano.