Milano aderisce a streets for kids 2025 con oltre 20 scuole e 23 strade scolastiche car free

La campagna Streets for Kids 2025 a Milano promuove spazi sicuri per bambini, coinvolgendo oltre 20 scuole in eventi di mobilità attiva e riduzione del traffico intorno agli istituti scolastici.
La campagna Streets for Kids 2025 promuove strade scolastiche sicure e senza traffico a Milano e in tutta Europa, coinvolgendo scuole e comunità in eventi per migliorare la mobilità, la sicurezza e la qualità dell’aria. - Unita.tv

La campagna Streets for Kids torna anche nel 2025 per chiedere spazi più sicuri e vivibili per bambine e bambini nelle città europee. A Milano la mobilitazione coinvolge oltre 20 scuole con iniziative tra biciclette, giochi e momenti di festa in strada, mentre nella città sono attive 23 strade scolastiche con divieto di traffico motorizzato all’ingresso e uscita degli studenti. L’obiettivo è ridurre inquinamento, rumore e incidenti, restituendo spazio alle nuove generazioni.

L’obiettivo di streets for kids: riappropriarsi delle strade intorno alle scuole

Streets for Kids è una campagna promossa da Clean Cities Campaign, attiva in diciotto paesi europei. L’azione principale consiste nel chiudere temporaneamente o stabilmente le strade intorno agli istituti scolastici durante gli orari di ingresso e uscita, favorendo la mobilità attiva con bici e pedibus. Così si cerca di creare ambienti più sicuri, con meno traffico e meno inquinamento.

Oltre al miglioramento della qualità dell’aria e della sicurezza, questa iniziativa mira a coinvolgere genitori, insegnanti e amministrazioni locali, uniti per chiedere maggiore attenzione alle esigenze dei bambini. La presenza di auto e motori crea pericoli e ostacola la socializzazione e il gioco. Per questo, la chiusura delle strade in prossimità delle scuole permette un’esperienza più libera e protetta.

Nel 2025, la mobilitazione attraversa numerose città europee fino alla fine di maggio. Le attività prevedono biciclettate, giochi e feste di strada, coinvolgendo associazioni ambientaliste e comunità scolastiche, con oltre 500 appuntamenti previsti nel continente e più di un centinaio in Italia. La campagna si appoggia anche su rilevazioni sulla qualità dell’aria, come i dati sulla concentrazione di NO2 raccolti nelle città italiane nel 2023, che indicano un calo della presenza di gas nocivi vicino alle scuole con il traffico limitato.

Milano e le 23 strade scolastiche car free: una svolta concreta nella mobilità urbana

Milano ha avviato interventi significativi per proteggere i bambini nelle zone scolastiche. Dal 2024, il programma Piazze aperte ha portato alla pedonalizzazione di 14 strade intorno alle scuole, con ampliamento dei marciapiedi e creazione di spazi più accessibili. Nel 2025 si aggiungono 5 nuovi interventi di chiusura al traffico, mentre 23 strade sono già esclusivamente pedonali durante l’ingresso e l’uscita.

Questi provvedimenti, decisi anche grazie alla pressione di genitori e associazioni, restituiscono aree pubbliche ai bambini. Evitando il passaggio di veicoli motorizzati, si riduce il rischio di incidenti e migliora l’aria respirata quotidianamente dai più piccoli. Le strade scolastiche così diventano luoghi più sicuri, ma anche punti di aggregazione e svago durante la giornata.

La ricerca del 2023 condotta da Cittadini per l’aria, che ha analizzato le concentrazioni di NO2 a Milano e Roma, ha confermato che la limitazione del traffico intorno alle scuole abbassa l’inquinamento. Questo dato sostiene il proseguimento delle chiusure temporanee e permanenti, sottolineando che cambiare le abitudini di mobilità contribuisce alla salute dei cittadini più fragili.

Streets for kids 2025 a milano: il programma degli eventi nelle scuole e quartieri

Il 9 maggio 2025 più di 20 scuole milanesi hanno organizzato iniziative legate a Streets for Kids: bike to school, giochi e laboratori in strada, momenti di festa con genitori e insegnanti. Da mattina a sera varie vie sono diventate pedonali, ospitando attività per chiedere più sicurezza e aria pulita nei quartieri.

Via Corridoni e via Savaré hanno ospitato una festa con colorazione dell’asfalto e tavoli da ping-pong, organizzata da associazioni di genitori insieme a Cittadini per l’Aria. Contestualmente, in piazzale Marengo il bike to school ha sensibilizzato sulla sicurezza per gli studenti della Scuola Germanica di Milano. Altre strade si sono animate con colazioni e danze in strada, come via Beroldo, dove si è celebrato il secondo anno di pedonalizzazione.

Il 9 maggio ha visto azioni simili anche in altre scuole: la primaria Leonardo da Vinci, la scuola Elsa Morante e l’Istituto comprensivo Grossi hanno promosso passeggiate e pedalate con i bambini, seguite da giritondi e momenti di gioco. Alcuni eventi hanno ricordato vittime di incidenti stradali, come in piazza Prealpi, dove è stato dedicato un bike to school a Momo, un bambino morto in un sinistro nel 2022.

Eventi speciali e iniziative particolari

Alla scuola Cadorna è andata in scena la seconda edizione di “Ricciarelli strada aperta”: pedonalizzazione temporanea con piante per trasformare la strada in una piazza scolastica, con laboratori per le classi. Altri appuntamenti hanno coinvolto gruppi di genitori, fondazioni e associazioni di mobilità, animando spazi pubblici con musica e segnaletica dedicata.

Altri eventi milanesi di streets for kids fino a metà maggio

La campagna continua anche dopo il 9 maggio con appuntamenti sparsi in città. L’11 maggio in via Palermo e via Verga si terrà la corsa e festa “GPP Run 2025” organizzata da un’associazione scolastica. Nelle stesse ore, piazza Duca d’Aosta sarà punto di partenza per una pedalata e picnic al Parco Sempione, attività promosse da gruppi come Massa Marmocchi e FIAB Milano Ciclobby.

Il 17 maggio, via Sacchini ospiterà laboratori e festa nell’ambito del Forum della Partecipazione. Qui si presenteranno progetti europei sul miglioramento delle strade scolastiche e si organizzeranno attività per bambini e famiglie, coinvolgendo realtà impegnate nella mobilità urbana.

Il 18 maggio via Beroldo sarà il luogo di un forum di quartiere, con un picnic collettivo e discussioni sulle funzioni della strada scolastica, grazie alla collaborazione tra cittadini e associazioni. Tutti gli eventi legati alla campagna sono disponibili sul sito ufficiale della Clean Cities Campaign, dove si possono consultare le mappe e i dettagli delle iniziative in tutta Italia.

L’iniziativa a Milano conferma come la mobilità e la sicurezza scolastica possono cambiare concretamente, intervenendo con chiusure stradali, eventi di sensibilizzazione e coinvolgendo le comunità. La partecipazione di tante scuole e il numero di strade car free segnano un percorso che prosegue nel tempo, accompagnato da dati che attestano un’aria più pulita e ambienti più protetti per chi frequenta le aule ogni giorno.