Migliaia di persone all’infiorata di noto per un messaggio di pace internazionale nel 2025
L’infiorata di Noto 2025 celebra la pace con opere floreali, eventi culturali e un omaggio a Papa Francesco, attirando migliaia di visitatori da tutto il mondo dal 16 al 20 maggio.

L'Infiorata di Noto 2025 celebra la pace con installazioni floreali, eventi culturali e un omaggio a Papa Francesco, attirando migliaia di visitatori e promuovendo un messaggio di speranza globale. - Unita.tv
L’infiorata di noto, evento che ogni anno attira migliaia di visitatori, ha dedicato l’edizione 2025 al tema della pace. La manifestazione si svolge nel cuore della cittadina siciliana e si apre come sempre con l’esposizione di intricate decorazioni floreali realizzate da artisti locali e internazionali. Quest’anno, l’attenzione è rivolta a un messaggio forte e chiaro, che punta a richiamare l’attenzione sui conflitti ancora aperti nel mondo.
Noto si impegna per la pace attraverso l’arte e la cultura
Il sindaco di noto, Corrado Figura, ha spiegato che l’infiorata vuole essere molto più di una semplice festa o attrazione turistica. La città intende utilizzare la sua tradizione artistica per veicolare un messaggio di pace da diffondere a livello globale. Il richiamo a papa Francesco, che ricordava come «per fare la pace ci vuole coraggio», è centrale nel discorso dell’amministrazione cittadina. Figura ha sottolineato che l’evento è un segnale che parte da noto verso tutte le zone del mondo ancora segnate da guerre e tensioni.
La cerimonia d’inaugurazione ha avuto una forte valenza istituzionale, con la presenza del vicepremier Antonio Tajani e del presidente della regione Sicilia, Renato Schifani. La serata di apertura si è arricchita di momenti musicali, con la banda della polizia di stato e la partecipazione della madrina Paola Saluzzi, aggiungendo un tocco emozionale all’inizio della festa.
Leggi anche:
Un afflusso record di visitatori e organizzazione curata nei dettagli
Già dal primo weekend di maggio, noto ha visto una folla considerevole di visitatori accorrere per assistere alla tradizionale infiorata. Sono migliaia i turisti arrivati da varie parti d’Italia e anche dall’estero. Il sindaco Figura ha confermato che la città ha raggiunto il tutto esaurito negli alberghi e nelle strutture ricettive. Per far fronte a questa affluenza sono stati predisposti ampi parcheggi fuori dal centro storico e un servizio di bus navetta per accompagnare chi arriva in città.
Il periodo della manifestazione va dal 16 al 20 maggio 2025 e prevede varie attività culturali e ricreative parallele alla mostra floreale. Le vie di noto si trasformano in un percorso ricco di installazioni, tutte a tema pace, che offrono occasioni di riflessione ai visitatori. La presenza di tanti stranieri è un elemento che dimostra l’attrattiva internazionale della manifestazione e sottolinea l’efficacia del messaggio lanciato dalla città.
Omaggio a papa francesco con un bozzetto scelto dalla diocesi di noto
Tra le opere più significative dell’edizione 2025 spicca un bozzetto dedicato a papa Francesco, voluto dal vescovo di noto, mons. Salvatore Rumeo. La scelta di celebrare il pontefice, scomparso di recente, è stata compiuta mesi prima senza immaginare la risonanza che avrebbe avuto oggi. Papa Francesco è visto come un simbolo della pace a livello globale, un emblema di speranza e coraggio.
Il messaggio del bozzetto si collega alle parole di papa Leone XIV, che nel suo primo messaggio urbi et orbi pronunciò un augurio universale di pace. Questa continuità di intenti tra passato e presente conferisce maggiore rilevanza al lavoro degli artisti e alle istallazioni allestite per l’infiorata. L’opera, esposta nel cuore di noto, richiama visitatori e cittadini a riflettere sul valore della convivenza pacifica, che oggi appare più urgente che mai.
In questa edizione, noto riesce così una volta ancora a unire arte, religione e cittadinanza in un evento che supera i confini regionali per farsi portavoce di un appello pacifico all’attenzione del mondo. La festa continua fino al 20 maggio, attirando curiosi e appassionati pronti a scoprire i dettagli e i particolari di ogni composizione floreale.