Home Melzo sceglie i nuovi giurati per il festival del cinema di Giffoni 2025, tema “diventare umani”

Melzo sceglie i nuovi giurati per il festival del cinema di Giffoni 2025, tema “diventare umani”

Melzo rafforza il legame con il festival di Giffoni, coinvolgendo studenti in progetti creativi sul tema “diventare umani” e selezionando nuovi giurati per l’edizione 2025.

Melzo_sceglie_i_nuovi_giurati_

Melzo prosegue la sua collaborazione con il Festival del Cinema di Giffoni coinvolgendo studenti in progetti sul tema "Diventare umani", premiando i lavori e selezionando nuovi giovani giurati per l’edizione 2025. - Unita.tv

La città di Melzo continua il suo legame con il festival del cinema di Giffoni dopo il debutto dello scorso anno. Un percorso che ha visto coinvolti studenti di diverse scuole in progetti creativi sul tema scelto per l’edizione 2025, “Diventare umani“. Il momento culminante si è svolto nella sala terra di Arcadia Cinema, dove sono stati premiati i lavori realizzati dai ragazzi e presentati i nuovi rappresentanti melzesi che parteciperanno come giurati al festival.

Un’esperienza di cinema che parte dai giovani di melzo

Il progetto è nato da un’idea semplice ma intensa: portare i ragazzi delle scuole di Melzo a confrontarsi con temi profondi attraverso il cinema. Dopo la prima partecipazione nel 2024, considerata un traguardo importante, si è deciso di proseguire nell’attività didattica legata al festival. Gli studenti hanno dapprima studiato, poi creato filmati e elaborati che sono stati valutati da una giuria mista formata da rappresentanti dell’amministrazione locale e della sala Arcadia Cinema.

Riflessioni sul tema diventare umani

I lavori si sono concentrati davanti al tema “diventare umani“, un argomento impegnativo che ha stimolato riflessioni su emozioni, rispetto e convivenza civile. Le scuole coinvolte, tra cui San Giuseppe, Enaip e Ipsia Majorana, hanno proposto tre progetti diversi e incentrati su aspetti complementari: dall’esperienza personale nel percorso di crescita alle regole costituzionali, fino al rapporto tra emozioni e umanità.

La volontà era quella di far emergere la creatività di studenti tra i 12 e i 18 anni offrendo allo stesso tempo una occasione per avvicinarsi alla cultura cinematografica e ai valori che il festival di Giffoni promuove ogni anno.

La cerimonia di premiazione e la scelta dei nuovi giurati melzesi

L’evento finale si è svolto grazie alla collaborazione con la sala terra di Arcadia Cinema, un luogo ormai punto di riferimento per iniziative culturali in città. Durante il pomeriggio dedicato alla premiazione sono stati proiettati i video premiati e presentati i ragazzi che avranno l’opportunità di partecipare direttamente al festival di Giffoni come componenti della giuria.

I nuovi giurati di melzo

Saranno tre gli studenti selezionati: Gabriele Belsito e Valentina Ronchi della scuola San Giuseppe, e Andrea Zangara di Enaip Melzo. Hanno come accompagnatore il professore Lorenzo Belletti che seguirà l’esperienza al festival. Con loro è stato scelto un gruppo di riserva composto da Maria Gloria Ronchi , Nicolò Verderio e Lorenzo Vergallo pronti a sostituire in caso di necessità.

La presenza dell’assessore alla cultura Diana Marangoni ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento, specie per la città, che da anni punta a valorizzare i giovani attraverso attività culturali.

Anche la responsabile di Arcadia Cinema, Laura Fumagalli, ha rivolto un messaggio ai ragazzi: “il cinema rappresenta un linguaggio capace di coinvolgere e trasmettere emozioni”, sottolineando l’impegno di tutti i soggetti coinvolti nel progetto.

Il percorso di melzo al festival giffoni, un impegno cresciuto nel tempo

La partecipazione di Melzo al festival di Giffoni non è un caso isolato. Lo scorso anno, il liceale Alessandro Fontanesca era stato il primo giurato melzese a varcare le porte del festival. Questo ha dato il via a quella che ormai si chiama “giffoni experience continua a Melzo“, un ciclo di attività che ha interessato ragazzi delle scuole medie e superiori dalla città.

Il lavoro svolto dai ragazzi ha ricevuto riconoscimenti e ha messo in luce capacità espressive legate al tema umano tanto dibattuto in questa edizione del festival. I tre progetti selezionati rappresentano infatti le diverse sensibilità impiegate: dal racconto di un cammino emozionale a un’analisi della costituzione fino ad un’esplorazione degli stati d’animo.

Melzo protagonista nel racconto culturale del festival

Questa modalità partecipativa porta Melzo a essere presente non solo come spettatrice ma anche come protagonista nel racconto culturale del festival Giffoni, contribuendo così a diffondere contenuti e valori a scuola e in città. La collaborazione tra istituti, amministrazione e Arcadia Cinema dimostra come la cultura possa andare oltre gli schermi, diventando occasione di dialogo e confronto reale tra i giovani.

Il festival di Giffoni 2025 si annuncia così un appuntamento seguito con attenzione. Gli studenti melzesi, ormai abituati a vivere questa esperienza oltre la semplice visione di film, porteranno sul campo il loro punto di vista unico legato a un tema quanto mai attuale come “diventare umani“.