Home Cronaca Maxi consulenza per l’esplosione di via dei gordiani: pm valutano procedure di sicurezza nell’impianto gpl
Cronaca

Maxi consulenza per l’esplosione di via dei gordiani: pm valutano procedure di sicurezza nell’impianto gpl

Condividi
Condividi

L’esplosione avvenuta in via dei Gordiani a Roma ha aperto un’indagine complessa da parte della procura capitolina. I pm stanno concentrando gli accertamenti sulle condizioni dell’impianto di Gpl coinvolto, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza. Il procedimento al momento è contro ignoti e si ipotizzano reati come disastro colposo e lesioni, mentre non si escludono contestazioni legate all’ambiente.

L’indagine coordinata dall’aggiunto giovanni conzo

La procura di Roma ha affidato la direzione delle indagini all’aggiunto Giovanni Conzo, che sta valutando la possibilità di incaricare una maxi-consulenza tecnica. Questo passo servirà a chiarire nel dettaglio se tutte le procedure previste dalla legge siano state seguite durante la gestione dell’impianto Gpl interessato dall’esplosione. Al momento il fascicolo è aperto contro ignoti, ma le verifiche potrebbero portare a identificare i responsabili e ad ampliare il quadro accusatorio.

Focus sulle accuse iniziali

Le accuse iniziali riguardano disastro colposo e lesioni personali causate dalla deflagrazione. Inoltre gli inquirenti non escludono che possano emergere profili relativi a reati ambientali, legati alla possibile contaminazione o danni provocati dall’incidente all’area circostante.

Vertice tra pm vigili del fuoco e forze dell’ordine per ricostruire i fatti

Nel corso della giornata odierna si è svolto un incontro presso piazzale Clodio tra i titolari del procedimento penale, rappresentanti dei vigili del fuoco e altre forze dell’ordine intervenute sul luogo dell’esplosione. L’obiettivo era mettere insieme tutti gli elementi raccolti finora per ricostruire con precisione cosa sia accaduto nei minuti precedenti alla deflagrazione.

Analisi delle immagini

Gli investigatori stanno analizzando anche le immagini registrate dalle telecamere presenti nella zona interessata dal fatto. Questi filmati possono fornire indicazioni utili sui movimenti dentro l’impianto o nelle sue immediate vicinanze prima dello scoppio.

Grazie a queste attività istruttorie sarà possibile delineare meglio la dinamica dell’incidente e individuare eventuali responsabilità dirette o indirette degli operatori coinvolti nella gestione della struttura.

Prossimi passi: iscrizioni nel registro degli indagati

Una volta completata questa fase preliminare d’indagine saranno effettuate le prime iscrizioni nel registro degli indagati da parte della procura romana. Le persone coinvolte potrebbero essere responsabili sia sotto il profilo penale che amministrativo rispetto alle violazioni emerse durante gli accertamenti tecnici sulla sicurezza impiantistica.

Il lavoro combinato tra magistratura, vigili del fuoco e forze dell’ordine continuerà fino ad avere un quadro chiaro sull’origine della deflagrazione in via dei Gordiani ed eventuali negligenze o errori umani dietro questo grave incidente urbano che ha destato preoccupazione nella capitale italiana.

“Le verifiche sono fondamentali per garantire la sicurezza e prevenire simili eventi in futuro,” ha dichiarato un funzionario coinvolto nelle indagini.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.