Home Marina occhiena, dai ricchi e poveri a una vita lontana dai riflettori: storie e progetti di una cantante

Marina occhiena, dai ricchi e poveri a una vita lontana dai riflettori: storie e progetti di una cantante

Marina Occhiena, ex voce dei Ricchi e Poveri, riflette sulla sua carriera musicale, le scelte personali e la vita familiare a Rapallo dopo il successo e la reunion del gruppo.

Marina_occhiena%2C_dai_ricchi_e_

Marina Occhiena, ex voce dei Ricchi e Poveri, ha vissuto una carriera di successo e momenti di riflessione personale; oggi conduce una vita tranquilla a Rapallo, dedicandosi alla famiglia e a nuovi progetti lontani dai riflettori. - Unita.tv

Marina Occhiena ha alle spalle una carriera segnata da grandi successi e scelte importanti. Ex voce dei Ricchi e Poveri, il suo percorso si intreccia con episodi celebri della musica italiana e momenti di riflessione personale. Oggi vive una quotidianità tranquilla tra la famiglia e la sua casa a Rapallo, ma il passato resta una parte fondamentale della sua storia.

La nascita dei ricchi e poveri e gli esordi

Marina Occhiena aveva solo 17 anni quando conobbe Angela Brambati, sua compagna nel gruppo musicale Ricchi e Poveri. Le due avevano rapporti di amicizia con Angelo Sotgiu e Franco Gatti, gli altri due membri della band, e frequentavano gli stessi ambienti, spesso trascorrendo tempo al mare insieme. Prima di tutto, Marina aveva conseguito una formazione in canto che la preparava a una carriera nella musica. La sua aspirazione era chiara anche da bambina. Diceva infatti di voler diventare cantante e pittrice.

Si deve a Franco Califano il nome del gruppo. Secondo quanto emerso, Califano suggerì l’espressione “ricchi di spirito e poveri di tasca” per definire il quartetto, scelta che rimase impressa come la denominazione definitiva. Quando li incontrò per la prima volta, offrì a tutti un pranzo a Milano. I ragazzi, però, rifiutarono cortesemente perché erano diretti a casa di amici. Finirono per mangiare semplici panini in una via vicino al Duomo prima di presentarsi all’ufficio di Califano. L’artista rimase colpito dalla loro bravura e dal loro modo di essere.

Il ruolo di marina nel gruppo e la decisione di lasciare

Tra momenti di grande popolarità e difficoltà personali, Marina ha vissuto un ruolo centrale nella band fino al 1981. Quell’anno, proprio durante le prove per il festival di Sanremo con il brano “Sarà perché ti amo”, annunciò la sua decisione di abbandonare la formazione. La notizia fece scalpore e finì sulle cronache dei telegiornali. La scelta fu meditata e consapevole, ma non facile. Marina racconta di aver vissuto un periodo di isolamento e di crisi, nel quale si è ritirata in casa senza certezze sul futuro.

Lontana dai riflettori, trovò conforto nella consapevolezza di avere comunque un pubblico affezionato. In quel momento importante nella sua vita, si affidarono le prime spinte alla ripresa a Cristiano Malgioglio, che le scrisse una canzone e la spinse a tornare a esibirsi. Quell’incontro fu decisivo per riavvicinarla alla musica dal vivo e al calore del pubblico.

Vita privata: amore, famiglia e legami importanti

Marina Occhiena ha avuto legami significativi anche al di fuori del mondo musicale. Dal 1998 è sposata con un medico e insieme hanno un figlio, Gionata, che vive e lavora a Madrid. Una vita familiare stabile che coesiste con qualche racconto particolare dal suo passato sentimentale. Tra le storie più intense, quella con Walter Chiari, durata quattro anni. Si tenne lontana dai riflettori, ma rimane impressa per la qualità emotiva. Chiari veniva descritto come un uomo sensibile, pieno di poesia e con una dolcezza rara, anche se non mancavano momenti di tristezza.

La reunion e i progetti recenti

Nel 2001 avvenne la reunion del gruppo che aveva segnato un’epoca della musica popolare italiana. L’occasione fu il cinquantenario del brano “La prima cosa bella”. A spingere Marina a tornare fu Danilo Mancuso, manager della band. Il riavvicinamento con Franco Califano fu molto emozionante: un abbraccio e lacrime testimoniano la profondità del legame dopo così tanti anni. Califano aveva vissuto un momento difficile a causa della morte del figlio, e la sua partecipazione alla ripresa del gruppo rappresentava un sostegno importante.

Purtroppo, tra i progetti di ripresa della band, la pandemia ha rappresentato un ostacolo che ha limitato gli eventi e le attività. Nonostante tutto, Occhiena continua a vivere serenamente il presente, dedicandosi alla famiglia e a nuovi progetti lontani dalla ribalta. La casa di Rapallo è uno dei suoi rifugi preferiti, dove si gode il tempo libero e si prepara a guardare avanti.