Home Cronaca Marco Piuri nuovo presidente della fondazione banco alimentare per affrontare la povertà alimentare
Cronaca

Marco Piuri nuovo presidente della fondazione banco alimentare per affrontare la povertà alimentare

Condividi
Condividi

L’ex amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri, è stato nominato presidente della Fondazione Banco Alimentare. La nomina segna un cambio alla guida dell’organizzazione impegnata nel recupero e nella distribuzione di cibo a chi si trova in difficoltà. Accanto a Piuri ci sono il vice Pietro Maugeri e il direttore generale Donato Didonè, figure chiamate a supportare la gestione delle attività quotidiane.

Un passaggio di testimone dopo oltre trent’anni di impegno

Marco Piuri prende il posto di Giovanni Bruno, che ha guidato la Fondazione per due mandati consecutivi. Bruno ha contribuito a consolidare l’attività dell’organizzazione in più di trent’anni dalla sua nascita. Il neoeletto presidente ha espresso riconoscenza per questo percorso definito da passione e dedizione. Ha sottolineato come sia fondamentale mantenere vivo questo patrimonio costruito con cura.

Rinnovamento per nuove sfide

Piuri ha evidenziato che ora serve una profonda rinnovamento per far fronte alle nuove sfide sociali ed economiche legate alla povertà alimentare crescente nel Paese. La Fondazione dovrà quindi non solo custodire quanto fatto ma anche rinnovarsi con strumenti più efficaci e strategie innovative.

Le sfide attuali della fondazione banco alimentare

Il problema della povertà alimentare si fa sempre più urgente in Italia e richiede risposte concrete su vari fronti. La Fondazione Banco Alimentare punta ad aumentare le occasioni di recupero del cibo lungo tutta la filiera produttiva e distributiva: dalle aziende agricole ai supermercati fino alle strutture caritative.

Collaborazioni e territorio

Piuri ha spiegato che sarà necessario intensificare i rapporti con imprese, istituzioni locali e nazionali, oltre che rafforzare la collaborazione nei territori dove operano le strutture convenzionate con la Fondazione stessa.

Questo impegno riguarda circa 7.600 enti caritativi sul territorio nazionale che ogni giorno forniscono assistenza diretta a quasi 1 milione e ottocentomila persone in difficoltà economica ed alimentari.

Strategie per rilanciare l’attività sociale della fondazione

La nuova presidenza intende promuovere una cultura diffusa della solidarietà attraverso azioni mirate al sostegno diretto dei bisognosi ma anche attraverso iniziative educative rivolte all’intera comunità civile.

L’obiettivo è duplice: alleviare immediatamente i bisogni primari legati al cibo ma anche stimolare una maggiore consapevolezza sui temi dello spreco alimentare e del valore condiviso degli aiuti reciproci nella società contemporanea.

Potenziamento delle reti e innovazione

Per raggiungere questi scopi verranno potenziate le reti esistenti tra aziende donatrici, enti beneficiari ed istituzioni pubbliche coinvolte nelle politiche sociali territoriali. Si prevede inoltre l’introduzione di nuove modalità operative capaci d’incrementarne l’efficacia complessiva nel breve periodo senza perdere attenzione alla sostenibilità futura delle attività svolte dalla Fondazione stessa.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.