Home Cronaca Marche Via libera ai nuovi sistemi di videosorveglianza in 13 comuni di Ascoli Piceno per aumentare la sicurezza urbana
Marche

Via libera ai nuovi sistemi di videosorveglianza in 13 comuni di Ascoli Piceno per aumentare la sicurezza urbana

Condividi
Nuovi impianti di videosorveglianza attivi in 13 comuni di Ascoli Piceno. - Unita.tv
Condividi

La provincia di Ascoli Piceno ha ottenuto il via libera per realizzare una serie di interventi tecnologici mirati a rafforzare il controllo del territorio. I 13 comuni coinvolti potranno così avanzare nella fase di installazione di telecamere di sorveglianza, grazie ai fondi del Ministero dell’Interno.

Approvazione dei progetti dei 13 comuni per sistemi tecnologici di videosorveglianza

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Ascoli Piceno ha dato il via libera a un insieme di progetti presentati dai comuni della provincia. La riunione si è tenuta sotto la presidenza del Prefetto locale, durante la quale sono state analizzate e approvate tutte le proposte per il potenziamento dei sistemi di presidio tecnologico sul territorio. I comuni coinvolti sono Ascoli Piceno, Acquaviva Picena, Castel di Lama, Castignano, Monsampolo del Tronto, Montemonaco, Ripatransone, Appignano del Tronto, San Benedetto del Tronto, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Spinetoli e Force.

Ogni progetto si è concentrato sull’installazione di nuove telecamere di sorveglianza con caratteristiche specifiche. In dettaglio, si prevede l’inserimento di sette dispositivi OCR , utili alla lettura automatica delle targhe dei veicoli per consentire un controllo più immediato e puntuale. Oltre a questi, verranno posizionate 96 telecamere cosiddette “di contesto”, destinate a monitorare in modo generico le aree urbane per prevenire fenomeni di criminalità. Tutti i progetti sono stati ritenuti validi dal punto di vista tecnico e rispondenti alle necessità dei territori interessati.

Il ruolo del prefetto e le strategie di collaborazione fra enti locali e forze dell’ordine

Il Prefetto di Ascoli Piceno ha sottolineato durante la riunione l’importanza di questa iniziativa, evidenziando il valore della cooperazione tra Comuni e Forze dell’Ordine. Secondo il suo intervento, “il rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza rappresenta un passaggio decisivo per rendere le aree urbane più sicure.” In particolare ha rimarcato come questi strumenti contribuiscano a realizzare “un’efficace attività preventiva contro reati di vario tipo, migliorando il monitoraggio in tempo reale e la gestione degli interventi sul territorio.”

L’iniziativa cattura l’attenzione delle amministrazioni locali, che nei fatti dimostrano interesse a investire nelle tecnologie per l’ordine pubblico. Questo si traduce in una risposta concreta al crescente bisogno di sicurezza percepito nelle differenti comunità. Le scelte effettuate tengono conto delle specificità di ogni Comune e delle criticità riscontrate, suggerendo una strategia calibrata e funzionale alle esigenze territoriali.

Finanziamenti ministeriali come leva per la realizzazione degli impianti e prospettive future

Con l’approvazione dei progetti da parte del Comitato Provinciale, i singoli Comuni potranno accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell’Interno. Questo passaggio è necessario per avviare i lavori di installazione delle telecamere e il loro successivo funzionamento. I fondi pubblici garantiranno copertura economica per gli acquisti e l’implementazione delle tecnologie di sorveglianza.

L’accesso a questi contributi rappresenta un’opportunità determinante per i centri interessati, riducendo il peso finanziario diretto sull’amministrazione locale e accelerando i tempi per la messa in opera degli impianti. L’attenzione rimane puntata sull’effettiva concretizzazione dei progetti, che dovranno rispettare i requisiti tecnici approvati per assicurare risultati efficaci sul piano della sicurezza.

L’obiettivo a medio termine è creare una rete di controllo integrata e capillare in tutta la provincia di Ascoli Piceno. Tale rete potrebbe poi allargarsi con ulteriori investimenti, rispondendo a esigenze di prevenzione sempre più articolate, strumento utile in un contesto che richiede costante attenzione alle criticità legate all’ordine pubblico.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.