L’Università di Urbino si conferma al vertice nella formazione giuridica. Secondo il rapporto Censis 2025-2026, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza di Uniurb è il primo tra gli atenei statali italiani per qualità didattica. Il primato nasce da indicatori che guardano sia al percorso degli studenti sia all’apertura internazionale. Ma non è tutto: anche altri corsi dell’ateneo si piazzano nelle prime dieci posizioni in diversi settori.
Giurisprudenza a Urbino: numeri e fattori che fanno la differenza
Il corso di Giurisprudenza dell’Università di Urbino ha ottenuto un punteggio complessivo di 103 nel rapporto Censis 2025-2026. Un risultato che lo mette davanti a tutti gli altri corsi simili in Italia. Il rapporto valuta diversi aspetti, tra cui il ritmo con cui gli studenti completano gli studi e le collaborazioni con università straniere. Sulla regolarità degli studi, Uniurb ha totalizzato 96 punti, segno di una buona percentuale di studenti che finiscono il corso nei tempi previsti, senza troppi ritardi.
Sul fronte internazionale, il punteggio massimo di 110 indica una rete solida di scambi e collaborazioni con atenei esteri. In sostanza, il corso combina la tradizione formativa con una dimensione globale, elemento fondamentale per chi si prepara a lavorare nel diritto oggi. Questo piazzamento conferma la validità delle strategie adottate dall’ateneo, che puntano a far uscire professionisti aggiornati e competitivi.
Non solo Giurisprudenza: altri corsi di Urbino tra i migliori
Urbino non si ferma qui. Anche altri corsi, sia triennali che magistrali, ottengono risultati di rilievo. Il corso in Scienze Giuridiche per il Lavoro e la Pubblica Amministrazione si piazza quarto con 88,5 punti. È un percorso pensato per chi vuole specializzarsi nel diritto del lavoro e nella gestione della pubblica amministrazione, e si distingue per un buon coinvolgimento degli studenti e per le prospettive occupazionali.
Nel campo dell’Educazione e della Formazione, il corso triennale si assicura il terzo posto con 94,5 punti, offrendo una preparazione solida per chi mira a lavorare nelle scuole o in altri ambiti educativi. Le lauree biennali dello stesso settore occupano il settimo posto con 89,5 punti, confermando un livello qualitativo costante anche nei corsi più brevi.
Anche il settore linguistico è un punto di forza per Uniurb. Il corso triennale è al nono posto con 90,5 punti, mentre le lauree biennali si posizionano decime con 89 punti. La presenza stabile in queste classifiche testimonia una qualità didattica ben radicata.
Farmacia E Chimica: corsi di punta nel panorama scientifico
I corsi di Farmacia e Chimica mantengono un buon livello di competitività a livello nazionale. In particolare, i corsi magistrali a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche sono entrambi settimi nel rapporto Censis 2025-2026. Questi percorsi formano figure professionali molto richieste nei settori sanitario e industriale, unendo teoria e pratica.
I risultati dimostrano che l’Università di Urbino cura sia la formazione tradizionale sia l’aggiornamento sulle novità in ambito scientifico e sanitario. Stare nelle prime dieci posizioni è un traguardo importante, soprattutto in un campo dove la competizione tra atenei è particolarmente serrata.
Il rapporto Censis 2025-2026 offre così uno sguardo chiaro sulla situazione dell’istruzione universitaria statale. Con questi risultati, l’Università di Urbino si conferma punto di riferimento soprattutto nel diritto, ma anche in altri settori. Un motivo in più per continuare a puntare sulla qualità e rafforzare la propria posizione nel panorama accademico italiano.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Luca Moretti