L’università di Camerino si conferma protagonista nel panorama accademico italiano. Con un punteggio di 96 su 100, Unicam mantiene la prima posizione assoluta tra tutti gli atenei statali per il quinto anno consecutivo, e guida la classifica Censis per la categoria università con meno di 10 mila iscritti da ben 22 anni. Questo traguardo riflette la capacità di un ateneo di garantire servizi di qualità e un’offerta formativa in linea con le esigenze di studenti e mercato del lavoro.
La posizione di vertice di unicam nella classifica censis
La classifica Censis del 2025 assegna a Unicam un punteggio complessivo di 96, che rappresenta il risultato sommato di valutazioni specifiche. La comunicazione ottiene 105 punti, le strutture 103, mentre i servizi si piazzano a quota 92. L’occupabilità degli studenti tocca 96, le borse di studio 87, e l’internazionalizzazione raggiunge 93. Questi indicatori, calcolati su diversi aspetti dell’esperienza universitaria, offrono un quadro chiaro della qualità dell’ateneo.
Nel confronto con altri atenei marchigiani, l’Università Politecnica delle Marche raggiunge 92,2 punti, l’Università di Macerata si assesta a 86,7, mentre quella di Urbino si ferma a 84 punti. Questi dati spiegano come Unicam domini stabilmente nella propria regione e su scala nazionale nel segmento delle università medie.
Il commento del rettore Graziano Leoni sull’importanza del successo
Il rettore di Unicam, Graziano Leoni, ha sottolineato il valore del riconoscimento ottenuto. Ha definito il risultato “un premio all’impegno quotidiano di tutta la comunità universitaria, che comprende docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti.” Per il rettore, la posizione in classifica non è solo una fonte di orgoglio ma anche una sfida da affrontare con responsabilità.
Leoni evidenzia il peso di mantenere alta la qualità della didattica, dei servizi e dell’esperienza universitaria complessiva, elementi che rendono Unicam una scelta limpida per chi ricerca attenzione e concreti sbocchi professionali. Nel suo discorso è chiaro il proposito di “continuare a costruire un ambiente formativo che sappia rispondere alle trasformazioni del mondo contemporaneo.”
L’apertura delle iscrizioni e i dati di soddisfazione degli studenti
Dal primo luglio 2025 sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i nuovi corsi all’università di Camerino. L’ateneo si prepara ad accogliere nuovi studenti mettendo a disposizione un’ampia gamma di servizi studiati per migliorare l’esperienza universitaria. La qualità di questi servizi viene confermata anche dai dati raccolti da AlmaLaurea, secondo cui oltre il 94% degli iscritti si dichiara soddisfatto dell’esperienza complessiva vissuta negli anni passati.
Questi dati restituiscono un quadro di un’università apprezzata e stimata dalla propria comunità studentesca, che trova un ambiente formativo inclusivo e moderno. In questo contesto, Unicam propone un’offerta che sposa tradizione e innovazione, garantendo spazio anche alle sfide internazionali e all’internazionalizzazione dei percorsi educativi.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Serena Fontana