Il progetto “I borghi del San Vicino: ospitalità, tradizione e buon vino” unisce tre comuni dell’entroterra marchigiano per sviluppare l’offerta turistica locale. Cupramontana in provincia di Ancona insieme a Poggio San Vicino e Apiro in provincia di Macerata puntano su una valorizzazione che coinvolge la cultura, la storia e il prodotto enologico tipico del territorio. La Regione Marche ha stanziato un milione di euro nell’ambito del bando “Borghi accoglienti” per sostenere questa iniziativa che mira a frenare lo spopolamento delle aree interne.
Strategia della regione marche per contrastare lo spopolamento nelle aree interne di Ancona, Macerata e comuni limitrofi
La strategia della Regione Marche si concentra sul rilancio dei piccoli centri abitati situati nelle zone meno popolate, dove il rischio di abbandono è alto. L’obiettivo è favorire uno sviluppo sostenibile attraverso progetti che valorizzano sia i beni materiali sia quelli immateriali legati alla cultura locale. Questo approccio prevede modelli partecipativi in cui le comunità sono protagoniste attive nel disegno del proprio futuro.
Articolo ripreso da ansa.it.
Il bando “Borghi accoglienti“, da cui nasce questo finanziamento, fa parte di un piano più ampio con 110 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per rigenerare i borghi marchigiani. Si punta così non solo a migliorare l’attrattività turistica ma anche a creare nuove opportunità occupazionali nei territori interessati.
Poli museali innovativi a Cupramontana e Poggio San vicino per valorizzare il patrimonio culturale della regione marche
Cupramontana ospiterà due poli museali pensati con tecnologie immersive e digitali dedicate alla storia locale e alle arti creative della zona. Il Museo Immersivo offrirà esperienze interattive capaci di coinvolgere visitatori attraverso installazioni multimediali mentre il Museo Digitale sarà uno spazio dove la tradizione artistica potrà essere fruita mediante strumenti tecnologici moderni.
Queste strutture rappresentano una novità nel panorama culturale regionale perché combinano patrimonio storico con soluzioni innovative che facilitano nuove modalità di fruizione culturale. In aggiunta ai musei saranno realizzate welcome areas destinate ad accogliere i turisti insieme ad interventi volti a potenziare l’ospitalità diffusa nei territori limitrofi.
L’ impegno dei comuni di Cupramontana, Apiro e Poggio San vicino per valorizzare il territorio nelle Marche
I tre Comuni hanno scelto una strada condivisa mettendo in rete risorse ed energie per costruire un progetto unitario capace di rafforzare le rispettive identità territoriali senza perderne le peculiarità storiche o produttive. La cooperazione permette inoltre una gestione più efficace dei servizi turistici integrati previsti dal programma regionale.
Secondo Francesco Acquaroli presidente della Regione Marche questa iniziativa incarna gli intenti principali dell’intervento pubblico: investimenti mirati al recupero sociale ed economico degli insediamenti minori tramite attività culturali, ricettive ed enogastronomiche create intorno al patrimonio locale. I risultati attesi comprendono anche nuovi flussi turistici capaci d’incrementare redditi locali senza snaturarne l’essenza autentica.
Borghi marchigiani e musei immersivi: un percorso concreto per la rinascita delle comunità interne tra Ancona, Apiro e Macerata
Un percorso aperto dunque verso la rinascita concreta delle comunità interne grazie all’unione fra tradizioni millenarie come quella vinicola marchigiana e strumenti avanzati destinati ad attrarre pubblici sempre più ampi interessati alla scoperta dei borghi storici italiani
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci