Home Cronaca Marche Tre borghi del Fermano Uniti nel progetto “Radici Autentiche” per rilanciare cultura e territorio con un milione di euro
Marche

Tre borghi del Fermano Uniti nel progetto “Radici Autentiche” per rilanciare cultura e territorio con un milione di euro

Condividi
Tre borghi del Fermano uniti per valorizzare cultura e territorio con fondi dedicati. - Unita.tv
Condividi

Tre piccoli centri dell’entroterra fermano si preparano a cambiare volto grazie al progetto “Radici autentiche”. L’iniziativa, finanziata con un milione di euro dal bando regionale “Borgo accogliente”, coinvolge i comuni di Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno e Servigliano. L’obiettivo non è solo rinnovare gli spazi fisici, ma attivare un percorso che valorizzi identità storiche e sociali, creando legami tra passato e futuro attraverso la cultura, l’arte e la partecipazione delle comunità locali.

La firma delle convenzioni e il contesto del bando regionale “Borgo accogliente”

Nel primo trimestre del 2025 la Regione Marche ha sottoscritto le convenzioni con i comuni coinvolti nel progetto “Radici autentiche”. Questo dà il via alle operazioni amministrative per l’assegnazione del finanziamento, parte del programma regionale più ampio “Borgo accogliente”. Il bando, previsto con un budget totale di 110 milioni di euro, mira a intervenire su diversi borghi marchigiani. Di questi, 80 milioni sono destinati a supportare direttamente le imprese locali per stimolare attività economiche radicate nel territorio.

L’iniziativa punta dunque a sostenere non solo il recupero degli spazi urbani, ma un’attività coordinata e complessa che favorisca la rinascita dei centri storici sotto più aspetti, dalla vivibilità all’attrattiva turistica. L’amministrazione regionale ha evidenziato come il progetto dei tre borghi fermani rispecchi appieno lo spirito del bando, incentrato su rigenerazione culturale e sviluppo locale.

I luoghi simbolo del progetto tra cultura e recupero di spazi poco valorizzati

“Radici autentiche” si concentra su tre punti chiave nei comuni interessati, tutti legati a spazi oggi poco frequentati o conosciuti. A Monteleone di Fermo è la Casa del pittore, edificio storico che sarà ridisegnato come polo per attività culturali e laboratori artistici. A Belmonte Piceno prende forma la Casa dell’archeologo, una struttura con importanti riferimenti al patrimonio archeologico locale che sarà aperta ai cittadini e ai visitatori con esposizioni e iniziative didattiche.

A Servigliano, invece, il focus è sui parchi urbani, aree verdi attualmente sottoutilizzate, che diventeranno spazi di incontro e aggregazione aperti a tutte le età e dove saranno organizzati percorsi immersivi sulla storia locale e la natura. Questi luoghi saranno così trasformati in centri propulsori di esperienze culturali diffuse, in grado di coinvolgere residenti, studenti e turisti. Le attività previste lavoreranno sul dialogo intergenerazionale e sul rafforzamento del legame tra persone e territorio.

Il progetto come motore di sviluppo economico e sociale per le comunità locali

“Radici autentiche” non si limita a lavori di ristrutturazione o abbellimento, ma mira a creare nuove opportunità economiche partendo dalla cooperazione tra diversi soggetti. I Comuni collaborano con Pro loco, associazioni culturali e turistiche, imprese artigianali e realtà enogastronomiche del territorio. Un servizio specializzato coordinerà queste forze, organizzando eventi e attività per sprigionare nuove forme di economia legata alla cultura e all’accoglienza.

L’iniziativa punta sul valore autentico dei luoghi e sulle tradizioni per promuovere attività turistiche sostenibili, valorizzare prodotti tipici e offrire accoglienza qualificata. Il coinvolgimento diretto della popolazione locale è centrale, con il fine di rendere il progetto un processo condiviso di crescita e coesione. La coordinazione attenta e continuativa delle attività intende generare un effetto moltiplicatore sul tessuto sociale, favorendo la nascita di nuove fonti di reddito senza sacrificare l’identità dei borghi.

Le parole dei sindaci: tra memoria, appartenenza e futuro

I sindaci di Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno e Servigliano hanno espresso orgoglio per “Radici autentiche”, definendolo un gesto concreto e simbolico a difesa della loro terra. Marco Fabiani, Ivano Bascioni e Marco Rotoni hanno ricordato come il progetto intenda riscoprire la memoria storica, valorizzare la bellezza dei luoghi e sottolineare il valore delle persone che abitano quei territori.

Non si tratta di un insieme di interventi isolati, ma di un percorso culturale, sociale ed economico che coinvolge direttamente le comunità. Per i tre primi cittadini i borghi non sono solo cartoline, ma “laboratori di vita e coesione” dove sono possibili risposte nuove ai problemi di spopolamento e declino. L’idea è proiettare questi centri in un futuro con radici salde e sguardo aperto, facendo leva proprio sulla loro autenticità.

Un modello replicabile per la rinascita dei piccoli centri marchigiani

Il progetto “Radici autentiche” dimostra come i piccoli borghi possano essere protagonisti di processi complessi di rinascita culturale e sociale. Unendo forze e risorse comunali, associazioni e imprese locali, Monteleone di Fermo, Belmonte Piceno e Servigliano propongono un esempio di cooperazione territoriale che punta a rilanciare l’intero territorio. Il lavoro su memoria e cultura diventa leva per offrire nuove prospettive di sviluppo concrete e misurabili.

La strada intrapresa in questo progetto potrebbe diventare un modello da seguire per altre comunità della regione e non solo, a dimostrazione che valorizzare storia e identità locale resta una chiave fondamentale per affrontare le sfide di oggi e domani. La sfida ora è far vivere queste “radici autentiche” trasformandole in energie capaci di rinnovare il tessuto sociale ed economico.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.