Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 85

Deprecated: Implicit conversion from float 9.999999 to int loses precision in /var/www/unita.tv/wp-includes/class-wp-hook.php on line 87
Torna il Mind Festival A Montecosaro con cinque giorni tra musica live, giochi e spettacoli multimediali - Unita.tv
Home Cronaca Marche Torna il Mind Festival A Montecosaro con cinque giorni tra musica live, giochi e spettacoli multimediali
Marche

Torna il Mind Festival A Montecosaro con cinque giorni tra musica live, giochi e spettacoli multimediali

Condividi
Mind Festival a Montecosaro, cinque giorni di musica e spettacoli. - Unita.tv
Condividi

Il Mind Festival riporta a Montecosaro Scalo una settimana ricca di eventi musicali, spazi di intrattenimento e attività per tutte le età. Dal 23 al 27 luglio questa manifestazione giunta alla dodicesima edizione offre un programma variegato che include concerti di artisti nazionali e internazionali, spazi dedicati ai videogiochi e aree gioco per bambini. La rassegna si conferma un punto di riferimento estivo nel maceratese grazie anche al coinvolgimento di realtà culturali e istituzionali regionali.

Programmazione musicale con nomi della scena italiana e internazionale

Il Mind Festival parte mercoledì 23 luglio con il concerto del Teatro degli Orrori, band che ha segnato la scena alternativa italiana negli ultimi anni. La loro esibizione sul palco di Montecosaro propone i pezzi più noti realizzando un’atmosfera intensa e coinvolgente. Il giorno successivo, giovedì 24 luglio, si esibisce Lucio Corsi, cantautore toscano apprezzato per testi e sonorità che richiamano atmosfere poetiche e intime. Prima di lui si esibirà Caponetti, giovane artista romano che sta emergendo nella nuova scena indie. La serata si chiuderà con il party “Notti indie”, pensato per far ballare e cantare fino a tarda notte.

Venerdì 25 luglio il cartellone prevede l’esibizione del duo Psicologi, formato dai rapper Drast e Lil Kvneki. I loro testi raccontano con taglio diretto esperienze di ansia, solitudine e sogni di una generazione post-millennials, mescolando liriche crude a sonorità contemporanee. La serata continua dalle 23.30 con la “Techno night”, che vede sul palco l’artista Roberto Clementi, l’italiano Hu e il collettivo elettronico 999999999. La proposta musicale vira qui verso sonorità elettroniche e sperimentali, con performance pensate per animare la notte fino all’alba.

Sabato 26 luglio l’apertura affidata ad Alec Temple introduce un progetto alt-pop che unisce mitologia, elettronica e visual artistici. Il momento clou della serata è il concerto di Tommy Cash, performer estone noto per la sua presenza scenica provocatoria e per brani celebri come “Espresso Macchiato”. La sua estetica fuori dagli schemi e le performance imprevedibili rendono questa esibizione uno degli appuntamenti più attesi del festival.

Domenica 27 luglio chiude la rassegna la performance di Alok, tra i dj di musica elettronica più seguiti al mondo. Il suo set ad alta energia sarà accompagnato da un laser show e scenografie luminose che trasformeranno il Campo Sportivo Mariotti in un’arena sotto le stelle. La produzione sonora e visiva punta a creare un’esperienza immersiva dove musica e spettacolo coniugano dinamiche visive e atmosfere da dancefloor globale.

Spazi dedicati a giochi e relax con il contributo degli studenti di poliarte

Oltre alla musica, il Mind Festival 2025 propone aree pensate per giochi e socialità, rivolte soprattutto alle famiglie e ai più giovani. L’associazione Mind Aps, organizzatrice dell’evento, ha collaborato con Poliarte, accademia di design di Ancona, nella realizzazione di una nuova “chill area”. Questo spazio è stato progettato dagli studenti dell’istituto con l’obiettivo di offrire un luogo di relax e incontro. Le installazioni presentano forme curve, archi e composizioni geometriche aperte, con strutture modulari che favoriscono l’interazione e la comodità del pubblico.

L’area gioco dedicata ai bambini si configura come un luogo sicuro e accogliente, studiato per coinvolgere i più piccoli con attività ludiche durante tutte le giornate del festival. Parallelamente lo spazio riservato ai videogiochi propone postazioni per i gamer, permettendo a giovani e adulti di competere o semplicemente divertirsi durante gli intervalli tra i concerti.

Questi spazi rappresentano un elemento chiave della manifestazione, destinati a garantire un’esperienza completa e adatta a diverse fasce di pubblico. Il sostegno della Regione Marche, del Comune di Montecosaro e il coinvolgimento di Poliarte sottolineano la collaborazione tra enti pubblici e realtà culturali locali, operante per promuovere un evento che riesce a unire musica, arte e socialità in modo integrale.

Rassegna confermata come appuntamento culturale estivo nel maceratese

L’edizione 2025 del Mind Festival mantiene il suo ruolo di appuntamento fisso per l’estate di Montecosaro Scalo e del territorio circostante. Il mix di generi musicali, dai concerti di artisti alternativi a quelli elettronici, affiancato a iniziative dedicate a famiglie e giovani, rende l’evento accessibile e diversificato. Le collaborazioni con enti pubblici e istituti di formazione come Poliarte assicurano una qualità organizzativa e un valore culturale che si riflette nella cura degli allestimenti e nella programmazione artistica.

Le cinque giornate di musica, performance e intrattenimento trovano dimora in spazi che mettono al centro sia la componente spettacolare sia l’esperienza del pubblico. Così Montecosaro conferma la propria capacità di ospitare eventi di rilievo, attrarre visitatori e valorizzare giovani talenti, contribuendo al tessuto culturale regionale. Quest’edizione del festival porta avanti una tradizione che mira a coniugare divertimento e approfondimento artistico, in un contesto che chiama a raccolta diversi pubblici, da chi ascolta musica live a chi cerca momenti di socialità informale.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.