Home Cronaca Marche Torna il festival del giornalismo d’inchiesta delle marche: appuntamento dal 2 al 19 settembre 2025
Marche

Torna il festival del giornalismo d’inchiesta delle marche: appuntamento dal 2 al 19 settembre 2025

Condividi
Festival del giornalismo d’inchiesta nelle Marche, appuntamento a settembre 2025. - Unita.tv
Condividi

Il Festival del Giornalismo d’Inchiesta torna nelle Marche per la sua quattordicesima edizione, pronta a riunire voci importanti del giornalismo italiano tra conversazioni e riconoscimenti. Dal 2 al 19 settembre, Osimo, Filottrano, San Marcello e Ancona ospiteranno eventi dedicati all’approfondimento dell’inchiesta e al ruolo dell’informazione nella società contemporanea.

Origini e organizzazione del festival dedicato a Gianni Rossetti

Il festival nasce dall’iniziativa di Gianni Rossetti, figura chiave del giornalismo marchigiano che ha fondato la scuola di Giornalismo di Urbino e guidato per vent’anni l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. In suo onore, la rassegna porta il suo nome e si basa sull’impegno volontario del Circolo Culturale JU-TER Club Osimo. A guidare il circolo è Silvia Simoncini, mentre la direzione artistica è affidata a Giacomo Galeazzi, vaticanista de La Stampa. Questa rete di collaborazioni sostiene una progettualità culturale dedicata a promuovere il valore dell’inchiesta e a stimolare il confronto su temi d’attualità.

La manifestazione si svolge in contemporanea in diverse città marchigiane, unendo realtà culturali e istituzionali del territorio. Il festival si struttura come un momento di dialogo tra giornalisti, esperti e pubblico, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo cruciale del giornalismo d’inchiesta per la democrazia.

Programma e ospiti principali: da Botteri a Cardinaletti

L’edizione 2025 si articolerà con incontri serali alle 21, fatta eccezione per San Marcello, dove le serate partiranno dalle 18. L’apertura, il 2 settembre a Osimo, si terrà presso la sede nazionale della Lega del Filo d’Oro con la presenza di Giovanna Botteri, premiata con il Premio alla Carriera per il suo contributo al giornalismo. Botteri, nota per le sue corrispondenze internazionali, porterà la sua esperienza al pubblico marchigiano.

Il 7 settembre il Cinema Teatro Torquis di Filottrano ospiterà Giovanni Terzi, destinatario del Premio Speciale Festival, che interverrà raccontando le sue inchieste e riflessioni sul mestiere. A metà mese, il 12 settembre, Ancona accoglierà Maurizio Belpietro all’Auditorium Valdimiro Belvederesi della Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino. Belpietro riceverà il Premio Inchiesta 2025 e condividerà con il pubblico le storie investigative che hanno segnato la sua carriera.

Il 14 settembre sarà la volta di Federico Ruffo al Teatro Ferrari di San Marcello, premiato con il riconoscimento Giornalisti in Prima Linea, un titolo dedicato a chi si è distinto per l’attività sul campo. La chiusura, il 19 settembre ad Ancona, vedrà protagonista Giorgia Cardinaletti, premiata per Giornalismo in TV, che concluderà la rassegna con un dialogo sui nuovi fronti dell’inchiesta mediatica.

Riflessioni sulle sfide del giornalismo nell’era digitale

Il direttore artistico Giacomo Galeazzi evidenzia come il festival metta a confronto grandi firme del giornalismo italiano sul racconto delle loro inchieste più significative. Questi appuntamenti si concentrano sui temi più caldi dell’attualità e propongono spunti per riflettere sulle trasformazioni che l’era digitale implica per la professione.

Le sfide del giornalismo oggi riguardano la gestione delle fonti, la verificabilità delle informazioni e la capacità di mantenere un approccio indipendente e rigoroso, in un contesto caratterizzato da rapidità e moltiplicazione dei canali di comunicazione. Nel corso del festival verranno presentate esperienze concrete che mostrano come gli inquirenti affrontano questi nodi per raccontare storie che spesso svelano aspetti nascosti della realtà.

Gli ospiti, selezionati con attenzione, si confronteranno con il pubblico e tra loro, creando momenti d’ascolto e dibattito in un contesto che valorizza l’inchiesta come strumento di responsabilità civile. I diversi spazi scelti per gli eventi, dal teatro ai centri culturali, riflettono un’idea di giornalismo aperto e vicino alle comunità locali.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.