Home Cronaca Marche Sorpassi pericolosi e fughe a Falconara, individuati grazie alle telecamere di sorveglianza
Marche

Sorpassi pericolosi e fughe a Falconara, individuati grazie alle telecamere di sorveglianza

Condividi
Sorpassi azzardati e fughe ripresi dalle telecamere a Falconara. - Unita.tv
Condividi

I controlli della polizia locale a Falconara Marittima puntano a contrastare comportamenti rischiosi alla guida. Una serie di incidenti e infrazioni verificatasi negli ultimi mesi mostra come l’uso di telecamere pubbliche e private diventa fondamentale per identificare i responsabili e applicare sanzioni mirate sul territorio.

Incidente sulla Variante a Falconara: sorpasso vietato e fuga

Il caso più recente è avvenuto sulla Variante a Falconara, strada nota per il traffico intenso e le situazioni di congestione. Un automobilista, non rispettando la riga continua sulla carreggiata, ha compiuto un sorpasso azzardato superando l’auto incolonnata davanti a sé. Mentre effettuava questa manovra, ha danneggiato lo specchietto di un veicolo che invece procedeva nel senso opposto. Dopo l’impatto, il conducente è fuggito senza fermarsi a prestare soccorso né fornire i propri dati.

La polizia locale ha potuto risalire all’identità del guidatore, un residente di Falconara, grazie alle immagini registrate da una dashcam montata su un’auto che si trovava nelle vicinanze e dalle telecamere a lettura automatica della targa che monitorano i varchi comunali. Questi dispositivi hanno raccolto dati essenziali che hanno consentito agli agenti di applicare sanzioni per sorpasso vietato, guida pericolosa e omissione di soccorso. L’episodio mette in evidenza il valore degli strumenti tecnologici per la sicurezza stradale e l’importanza di non sottovalutare infrazioni che possono scatenare incidenti anche gravi.

Sinistri aggravati da omissioni di soccorso: esempi di luglio nella provincia

La situazione a Falconara e dintorni vede anche altri episodi con caratteristiche analoghe. Il 28 giugno scorso, in via Fiume a Rocca Mare, un automobilista di Jesi si è reso protagonista di un incidente mentre effettuava una retromarcia e ha investito una donna. L’automobilista non si è fermato e ha lasciato il luogo del sinistro, comportamento che ha portato la vittima a presentare denuncia per lesioni personali, omissione di soccorso e fuga.

Pochi giorni dopo, il 7 luglio in via Verdi, una donna ha perso il controllo della propria auto, schiantandosi contro un veicolo parcheggiato. Anche in questo caso la conducente si è allontanata senza fornire informazioni, ma grazie all’immediata segnalazione di testimoni che hanno memorizzato la targa, in combinazione con le immagini delle telecamere di sorveglianza, la polizia ha rintracciato la responsabile e l’ha multata.

Entrambi questi eventi sottolineano quanto sia diffusa la pratica di lasciare la scena dopo incidenti, complicando l’intervento delle forze dell’ordine e il supporto alle persone coinvolte.

Potenziamento della videosorveglianza e coinvolgimento dei cittadini

Le autorità locali non si limitano a intervenire sugli incidenti ma stanno lavorando per aumentare la rete di videosorveglianza sul territorio comunale. Gli esempi di individuazioni rapide basate sulle immagini ottenute da telecamere Ocr e dashcam private confermano il ruolo decisivo di queste tecnologie nella lotta contro i comportamenti di guida irresponsabili.

Il caso della notte del 12 luglio è emblematico: un’auto in sosta in via Buozzi è stata danneggiata da un veicolo che si è dato alla fuga. Grazie ai filmati raccolti da privati cittadini e alle telecamere pubbliche, la polizia ha rintracciato il mezzo pirata in sole due ore, dimostrando la funzionalità del sistema integrato.

La sindaca Stefania Signorini ha sottolineato come “la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine risulti sempre più importante per garantire sicurezza sulle strade.” Ha inoltre confermato i piani in corso per ampliare il numero di telecamere in installazione, al fine di coprire maggiormente le zone a rischio e migliorare la tempestività degli interventi. Questo approccio mira a scoraggiare atteggiamenti pericolosi e a proteggere chi si muove quotidianamente nelle vie comunali.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.