Home Cronaca Marche Si costituisce la lista i marchigiani per acquaroli in vista delle elezioni regionali 2025
Marche

Si costituisce la lista i marchigiani per acquaroli in vista delle elezioni regionali 2025

Condividi
Condividi

La nuova lista civica “i marchigiani per Acquaroli” nasce come evoluzione del precedente movimento che aveva sostenuto il presidente uscente della regione Marche, Francesco Acquaroli. Questo gruppo allarga la sua base includendo amministratori locali, professionisti e rappresentanti del mondo civico con esperienze anche nel campo progressista. L’obiettivo è confermare Acquaroli alla guida della regione per un altro mandato di cinque anni.

Formazione e membri chiave della lista i marchigiani per acquaroli nelle Marche

Il movimento civico “i marchigiani per Acquaroli” prende forma partendo dal “Movimento per le Marche“, che nel 2020 aveva appoggiato la candidatura di Francesco Acquaroli. Oggi questa lista si amplia grazie a nuove adesioni provenienti da diversi ambiti della società locale. Tra i nuovi membri ci sono amministratori già impegnati nei comuni, professionisti con competenze specifiche e figure legate al mondo civico che hanno anche esperienze in ambito progressista.

Tratto da ansa.it.

Questa apertura testimonia una volontà di inclusione più ampia rispetto al passato, cercando di rappresentare una parte più variegata dell’elettorato regionale. I promotori sottolineano come questo arricchimento sia importante perché porta contributi concreti e pratici alla politica regionale, oltre a rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini attraverso figure radicate sul territorio.

La scelta di mantenere un movimento civico accanto ai partiti tradizionali vuole dare voce a chi non si riconosce completamente nelle forze politiche ma desidera partecipare attivamente alle scelte regionali. In questo modo la lista cerca di intercettare esigenze diverse, mettendo insieme competenze tecniche ed esperienza amministrativa con l’impegno civile.

Francesco Acquaroli presenta il programma di sviluppo per la continuità politica nella regione marche

Il punto centrale della lista è sostenere la rielezione del presidente Francesco Acquaroli alle prossime elezioni regionali previste nel 2025. Il gruppo intende proseguire il percorso iniziato nell’ultima legislatura puntando sulla continuità politica ed amministrativa nella gestione delle Marche.

Secondo quanto dichiarano i promotori, negli ultimi cinque anni sono stati compiuti passi avanti significativi nella crescita economica e sociale della regione. Hanno evidenziato un cambio deciso rispetto al passato nelle politiche adottate dall’amministrazione guidata da Acquaroli che ha ottenuto risultati mai raggiunti prima nella storia locale recente.

Il programma punta quindi a consolidare questi traguardi migliorando ulteriormente servizi pubblici, infrastrutture e opportunità occupazionali nei vari settori produttivi tipici delle Marche come l’agricoltura, l’artigianato e il turismo culturale. La visione è quella di una regione capace di giocare un ruolo più forte all’interno del contesto nazionale italiano valorizzando le sue peculiarità territoriali senza rinunciare all’innovazione necessaria oggi.

Questa strategia include anche uno sguardo attento alle esigenze dei cittadini attraverso azioni concrete volte a migliorare qualità della vita ed equità sociale su tutto il territorio regionale evitando disuguaglianze tra aree urbane o rurali.

Il contributo di Francesco Acquaroli e del movimento per le marche alla definizione del progetto politico regionale

Un elemento distintivo de “i marchigiani per Acquaroli” riguarda proprio la partecipazione diretta degli amministratori locali al progetto politico provinciale-regionale. Sindaci, consiglieri comunali ed esponenti territoriali portano in dote conoscenza diretta dei problemi quotidiani delle comunità dove operano da tempo.

Questo collegamento stretto fra governo regionale e territori mira ad assicurare decisioni più aderenti alle necessità reali dei cittadini. Il coinvolgimento ampio permette inoltre una maggiore trasparenza nelle scelte politiche, facilitando dialogo continuo fra istituzioni, associazioni, imprese.

Il contributo delle professionalità civiche nella governance della regione marche sotto il presidente acquaroli

Le professionalità provenienti dal mondo civile aggiungono poi elementi concreti soprattutto nell’elaborazione delle strategie economiche o sociali. Professionisti con esperienze diversificate contribuiscono così ad arricchire le proposte programmatiche garantendo attenzione agli aspetti tecnici necessari allo sviluppo armonioso.

L’inclusione anche di persone con background progressista indica uno sforzo verso equilibrio politico interno alla coalizione sostenitrice: accoglie sensibilità differenti pur mantenendo salda l’identificazione nel percorso inaugurato da Acquaroli presidente uscente.

Aspettative elettorali nella regione marche dopo cinque anni di governo del presidente acquaroli

Gli organizzatori esprimono fiducia circa il consenso raccolto dai cittadini durante gli ultimi cinque anni sotto presidenza Acquaroli. Ritengono infatti che molti abitanti abbiano riconosciuto impegno tangibile nei risultati ottenuti sul piano dello sviluppo regionale.

Dalla creazione d’impiego ai miglioramenti infrastrutturali fino alla promozione culturale, ogni settore ha visto intervento diretto dell’esecutivo supportato dalla rete territoriale formata dagli aderenti al nuovo movimento. Questo clima positivo dovrebbe favorire adesioni maggioritarie alle urne confermando così continuità governativa senza strappi né cambi radicale nello scenario locale.

Le campagne future punteranno su messaggi chiari riguardanti stabilità politica insieme ad ulteriore crescita equilibrata basata sull’esperienza accumulata piuttosto che su sperimentazioni nuove prive ancora d’appoggio concreto sul campo. Gli elementi concreti emersi negli ultimi anni costituiscono argomento principale durante incontri pubblici o dibattiti davanti agli elettori interessati direttamente dalle decisione prese negli ultimi quinquenni.

 

Presidente Acquaroli

Presidente Acquaroli

Francesco Acquaroli, nato a Macerata il 25 settembre 1974, è una figura di spicco della politica italiana, particolarmente legata alla regione Marche. La sua carriera politica ha radici profonde nel territorio: ha iniziato come consigliere comunale e poi sindaco di Potenza Picena, un comune della sua provincia natale. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto il ruolo di consigliere regionale delle Marche, consolidando la sua presenza e influenza nel panorama locale. La sua esperienza si è ampliata a livello nazionale quando, nel marzo 2018, è stato eletto deputato alla Camera per il partito Fratelli d’Italia, carica che ha mantenuto fino a ottobre 2020. Il 30 settembre 2020 ha raggiunto un importante traguardo diventando presidente della Regione Marche, un incarico che gli ha permesso di guidare la regione in un periodo complesso, segnato da sfide sociali ed economiche. La sua carriera riflette un costante impegno politico e un forte legame con il territorio marchigiano, dove continua a svolgere un ruolo di primo piano.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Administrator

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.