Home Cronaca Marche Sette persone, tra cui quattro minorenni, salvate al largo di Ancona da imbarcazione in avaria
Marche

Sette persone, tra cui quattro minorenni, salvate al largo di Ancona da imbarcazione in avaria

Condividi
Salvataggio in mare al largo di Ancona, sette persone recuperate da imbarcazione in avaria. - Unita.tv
Condividi

Sette persone, quattro delle quali minorenni, sono state tratte in salvo stamattina a circa 20 miglia dalla costa di Ancona. Un’imbarcazione a motore aveva subito un guasto che ha bloccato l’equipaggio in mezzo al mare. La situazione si è risolta grazie all’intervento coordinato fra Guardia costiera e Vigili del Fuoco, che hanno lavorato insieme per portare in porto le persone in sicurezza. L’episodio ricorda l’importanza di un soccorso rapido lungo la Riviera del Conero, dove le attività nautiche aumentano nel periodo estivo.

La chiamata d’emergenza e il dispiegamento dei mezzi di soccorso

Questa mattina la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Ancona ha ricevuto la chiamata di emergenza via radio da un’imbarcazione a motore rimasta ferma in avaria a circa 20 miglia dalla costa. A bordo c’erano sette persone, tra cui quattro minorenni, che si trovavano in condizioni fisiche precarie a causa della difficoltà in mare. La Capitaneria ha preso subito il coordinamento delle operazioni di salvataggio, disponendo l’invio della motovedetta CP 310, equipaggiata e specializzata nelle operazioni di Search and Rescue. Contestualmente ha richiesto il supporto dei Vigili del Fuoco, che sono arrivati con due mezzi nautici della loro Squadra Navale.

La motovedetta CP 310 ha intercettato l’imbarcazione alla deriva mentre i Vigili del Fuoco si sono occupati dell’assistenza tecnica necessaria per raggiungere la costa in sicurezza. Una volta recuperata parte dell’equipaggio, la motovedetta ha navigato verso il porto di Ancona trasportando le persone in pericolo. I Vigili del Fuoco, con la loro esperienza nel supporto tecnico all’unità, hanno garantito il rimorchio e la stabilizzazione dell’imbarcazione fino alle acque portuali. Qui, il personale del Gruppo Ormeggiatori ha completato l’operazione con il rimorchio finale.

La sinergia tra guardia costiera e vigili del fuoco nelle emergenze in mare

L’episodio di soccorso evidenzia la collaborazione concreta e necessaria fra Guardia Costiera e Vigili del Fuoco per gestire incidenti in mare. La Capitaneria di Porto, responsabile del coordinamento e della salvaguardia delle vite umane, si affida spesso al supporto tecnico specialistico dei Vigili del Fuoco per le operazioni più complesse. In questo caso la complementarità delle due forze ha permesso di intervenire rapidamente evitando conseguenze più gravi.

Gli equipaggi delle motovedette sono addestrati non solo al soccorso ma anche alla gestione delle condizioni più difficili, mentre i Vigili del Fuoco portano competenze specifiche per affrontare problemi tecnici che possono mettere a rischio la sicurezza delle imbarcazioni. La collaborazione assume un valore particolare nelle condizioni meteomarine avverse, come accade spesso lungo la costa marchigiana, dove il mare aperto può trasformarsi rapidamente in una sfida per chi si trova a bordo.

Emergenze sulla costa anconetana e aumento della presenza nautica estiva

La zona di Ancona e la vicina Riviera del Conero rappresentano una meta frequentata da turisti e residenti per attività sportive e ricreative legate al mare. Con l’arrivo della stagione estiva aumentano le uscite in barca, e questo comporta un incremento di interventi di soccorso dovuti a guasti alle imbarcazioni, incidenti o problemi di salute a bordo. Il caso odierno si inserisce in un contesto di maggiore attenzione alla sicurezza in mare, tema che vede impegnate più forze di soccorso.

Negli ultimi anni la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e altri enti di soccorso hanno sviluppato protocolli e procedure per intervenire in modo rapido e coordinato, riducendo i tempi di intervento e incrementando la probabilità di esiti positivi per le persone coinvolte. La collaborazione tra i corpi operativi sul mare è dunque fondamentale in una zona che registra frequenti incidenti e richiede un presidio costante.

La cura alla sicurezza in acqua continua a essere prioritaria, anche perché spesso sulle imbarcazioni si trovano minorenni o persone non esperte, come accaduto questa mattina. Il tempestivo soccorso ha evitato una situazione potenzialmente più grave, riportando tutti in porto sani e salvi.

L’attenzione alla prevenzione e il ruolo chiave dei sistemi radio e di allarme restano comunque un monito per tutti gli amanti del mare, specie in aree frequentate dalla navigazione turistica.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.