Il nuvole festival torna anche quest’anno con un programma ricco di appuntamenti che si svolgeranno in diversi comuni dei monti azzurri. La manifestazione propone incontri, concerti e momenti culturali per valorizzare il territorio e coinvolgere i residenti e visitatori. Gli eventi si estendono da metà luglio fino alla metà di agosto, spaziando dalla poesia alla musica classica, passando per riflessioni su temi attuali come l’intelligenza artificiale.
Apertura del festival a monte san martino con note e versi di neri marcorè
Il 14 luglio alle 18.30 nei giardini di palazzo ricci a monte san martino prende il via la sesta edizione del nuvole festival. L’inaugurazione prevede lo spettacolo “note e versi” dove la voce recitante e le canzoni interpretate da neri marcorè si intrecciano con le poesie firmate da filippo davoli. L’evento intende creare un dialogo tra parola cantata e scritta, offrendo al pubblico una serata all’insegna della sensibilità artistica.
Questa prima tappa rappresenta una sintesi tra musica leggera e letteratura contemporanea capace di attirare appassionati dei generi più diversi. Il contesto scelto – i giardini storici del palazzo – aggiunge un valore paesaggistico che completa l’esperienza culturale proposta dal festival.
Premio sibilla 2025 a caldarola: riconoscimenti letterari nel cuore della città
Il 20 luglio alle ore 21 piazza vittorio emanuele ii a caldarola ospita il premio sibilla 2025, appuntamento dedicato alla valorizzazione della poesia contemporanea italiana. Questa iniziativa celebra autori capaci di rinnovare la tradizione poetica attraverso linguaggi originali.
L’evento in piazza è aperto al pubblico ed è organizzato per promuovere la conoscenza della produzione poetica nazionale anche nelle aree interne come i monti azzurri. La scelta della location permette agli spettatori non solo di assistere alla premiazione ma anche di vivere uno spazio urbano animato dalla cultura locale.
Conversazioni su immaginazione e rinascita nella chiesa aclI pievefavera
Due giorni dopo, il 22 luglio alle ore 19 presso il circolo aclI pievefavera prende forma “immaginazione e rinascita”, incontro-conversazione con giorgio maria cornelio poeta scrittore regista noto per le sue opere che esplorano temi esistenziali attraverso diverse arti performative.
Questo momento vuole approfondire riflessioni sulla capacità creativa dell’uomo nel superare difficoltà personali o collettive attraverso l’immaginario artistico. Lo spazio scelto – un circolo sociale – sottolinea l’importanza dell’arte come strumento accessibile nella vita quotidiana delle comunità locali.
Osservazioni astronomiche a serrapetrona durante le notti delle nuvole di san lorenzo
Il giorno 27 luglio alle ore 21 villa d’aria a serrapetrona offre una serata dedicata all’osservazione astronomica intitolata “le nuvole di san lorenzo e lo stupore dell’infinitamente grande”. Gli ospiti potranno ammirare lo spettacolo naturale delle stelle cadenti accompagnati da spiegazioni scientifiche sul cosmo.
Questa iniziativa combina scienza divulgativa ed esperienza diretta sotto il cielo notturno tipico dei monti azzurri dove l’inquinamento luminoso è ridotto rispetto ai grandi centri urbani permettendo così una visione nitida degli astri lontani.
Concerti itineranti: mafalda minnozzi ad camporotondo di fiastrone seguito dall’arpa a colmurano
La musica continua il suo percorso nel territorio con due appuntamenti ravvicinati: il primo riguarda mafalda minnozzi cantante jazz che si esibisce il 28 luglio alle ore 21 nella piazza principale camporotondo di fiastrone; poi sarà la volta dell’arpa suonata da irene piazzai lungo il muro del cimitero storico in colmurano alle ore19 del giorno successivo .
Entrambi gli eventi puntano sull’intimità degli spazi scelti per creare atmosfere raccolte ma intense grazie agli strumenti acustici proposti dai musicisti professionisti invitati dal festival stesso.
Dibattito sull’intelligenza artificiale nei borghi rurali: evento clou a vestignano caldarola
Il tema tecnologico entra nel calendario sabato 31 luglio quando nella chiesa santi martino Giorgio in località vestignano dalle ore 18 si terrà un confronto aperto sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro dei piccoli borghi italiani soprattutto riguardo strategie possibili per favorirne ripopolamento o sviluppo economico-culturale.
L’appuntamento punta ad accendere discussioni concrete sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie applicate ai territori meno densamente abitati, spesso caratterizzati dall’esodo demografico verso aree più urbanizzate. Questo dialogo coinvolge esperti locali ma anche cittadini interessati al rilancio delle proprie comunità tramite innovazioni digitalizzate.
Performance musical-strumentali classiche tra san ginesio penna san giovanni
Agosto apre subito con due date dedicate alla musica classica: sabato 3 agosto al chiostro auditorium sant’agostino a san ginesio risuonano insieme violoncello clarinetto fisarmonica voce narrante critico musicale. Mario brunello guida questo ensemble composto oltre lui da gabriele mirabassi, daniele orlando, maria semeraro mentre guido barbieri ne cura gli interventi critici.
Domenica 4 agosto invece penna san giovanni ospita stefano papetti in uno spettacolo dal titolo “the easy winner clarinet band” dove elementi musical-strumentali sono combinati ad intervento narrativo focalizzato sull’arte picena. Questi due momenti di alta qualità artistica arricchiscono ulteriormente la proposta culturale diffusa lungo tutta questa porzione marchigiana.
Teatro storico folcloristico sarnano seguito dagli incontri culturali nelle settimane successive
Martedì 5 agosto sarnano diventa palcoscenico dello spettacolo teatrale “rahere, un giullare sulla via francigena” racconto sceneggiato ispirato ai viaggi medievali del personaggio Rahere lungo questa antichissima via europea. Lo show mira tanto all’aspetto narrativo quanto allo stimolo visivo ambientando scene negli scorci storici cittadini.
L’appuntamento successivo riserva spazio ad una discussione sociale intitolata “solitudine mai.chiacchieriamo!” prevista venerdì 8 agosto alle 18:30 presso loro piceno, evento pensato come momento informale ma significativo sui temi legati all’isolamento personale nelle comunità rurali oggi presenti principalmente nelle zone interne italiane.
Arte sacra preghiera-concerto monastica monte san martino seguita dalla degustazione vini docg serrapetrona
Sabato 10 agosto nell’antico chiostro conventuale benedettino sempre monte san martino accoglie una breve preghiera-concerto offerta dalle monache benedettine; durante questo incontro sarà possibile ammirare esposizioni artistiche quali icone decorate foglia oro oltre presentazioni specifiche dedicate ad opere pittoriche settecentesche donate recentemente, esempio concreto d’eredità religiosa-culturale custodita sul territorio locale.
Infine lunedì 12 agosto serrapetrona propone sulla terrazza ristorante coldivino degustazioni guidate offerte dall’associazione italiana sommelier insieme produttori docg regionali per illustrare caratteristiche peculiari vini tipici marchigiani creando occasione conviviale fra appassionati ed esperti settore enologico regionale molto radicato qui attorno ai monti azzurri.
Gli organizzatori confermano così uno scenario variegatissimo fatto non solo d’incontri musical-letterari ma pure occasioni discussioni sociali culturali rivolte sia agli abitanti sia ai turisti interessati alla scoperta lenta dei luoghi interni marchigiani. Il presidente dell’unione montana Giampiero Feliciotti richiama attenzione sul significato del progetto quale stimolo collettivo verso nuovi interrogativi futuri.