Il piccolo borgo di Serrapetrona, nella provincia di Macerata, si prepara ad accogliere anche quest’anno la tredicesima edizione del Festival d’Estate a Palazzo Claudi. La rassegna, dedicata alla musica da camera, si svolgerà tra luglio e agosto, con appuntamenti sparsi nel tempo. Organizzata dalla Fondazione Claudi insieme al Comune e con il patrocinio della Regione Marche, l’iniziativa porta sul palco artisti di rilievo e progetti culturali originali. Il festival si conferma attento a valorizzare il patrimonio musicale e letterario, proponendo eventi che intrecciano musica, poesia e teatro.
Una serata speciale per gli 800 anni del Cantico Delle Creature tra musica e poesia
Domenica 27 luglio Serrapetrona apre il Festival con una serata dedicata agli ottocento anni del Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi. Si comincia alle 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Lo sguardo della luce”, firmata dalla fotografa Fiorella Sampaolo e accompagnata dalle poesie di Davide Rondoni. L’esposizione offre suggestioni visive e poetiche che amplificano il senso di spiritualità e natura, rendendo omaggio al messaggio francescano.
La serata prende vita alle 21.15 con lo spettacolo “Laudato sii o mi Signore. 800 anni di cantico tra poesia e musica”. Il poeta Davide Rondoni legge con intensità questi versi antichi e profondi, mentre il pianista Francesco Pasqualotto interpreta brani di Liszt, Debussy, Chopin e De Falla. Il dialogo tra musica e poesia vuole far rivivere l’eredità culturale del cantico in modo attuale e accessibile. L’evento sarà introdotto da Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi, che ne sottolineerà il valore storico e artistico.
Dal cuore di Vienna all’America: un viaggio in quartetto
Mercoledì 30 luglio, alle 21.15, il Festival prosegue con il concerto “Vienna-America, un viaggio in quartetto” del Doré Quartet. Il gruppo, formato da Ilaria Taioli e Samuele Di Gioia al violino, Salvatore Emanuel Borrelli alla viola e Caterina Vannoni al violoncello, presenta un programma che attraversa epoche e tradizioni musicali diverse.
Si ascolteranno brani di Webern, Haydn e Dvorak, compositori che rappresentano tanto il classicismo e il romanticismo europei quanto la tradizione americana, con qualche tocco più sperimentale. Il quartetto eseguirà le opere con precisione e profondità, mettendo in luce la complessità delle partiture e la relazione tra gli strumenti. Un appuntamento che conferma la voglia del festival di aprirsi a dialoghi culturali e di far vivere la musica da camera come esperienza emotiva e coinvolgente.
Il gran finale tra musiche e storie di mare da Italia e Sudamerica
Sabato 2 agosto, alle 21.15, il Festival chiude con “El mar: musica e racconti di mare”. Sul palco il trio Lucky Fella – Trio Fortunato, composto da Elisa Dal Corso , Julyo Fortunato e Gioele Mazza . Il gruppo proporrà canti tradizionali italiani, portoghesi e argentini, portando alla luce melodie e storie legate al mare, elemento centrale nelle culture mediterranee e latinoamericane.
Prima del concerto, sarà presentato il libro “Fissature” di Gabriele Codoni, pubblicato da Campanotto Editore nella collana Poesia. Il testo arricchirà l’evento con spunti poetici che si intrecciano con le atmosfere marine evocate dalla musica. Un doppio appuntamento che regalerà un’esperienza immersiva, fatta di parole e suoni, chiudendo così in bellezza la proposta culturale del festival.
L’edizione 2025 del Festival d’Estate a Palazzo Claudi conferma Serrapetrona come un punto di riferimento vivo per la musica da camera. Un luogo dove si incontrano arti diverse e dove il pubblico può godere di eventi culturali di qualità nel cuore delle Marche.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli