In programma a Senigallia, da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2025, torna “Io Leggo Forte!”, un festival che celebra la lettura ad alta voce e l’arte del reading. La manifestazione coinvolgerà molteplici spazi della città, tra cui il Castello della Rocca Roveresca, il Palazzetto Baviera e le spiagge, intrecciando la cultura con il tessuto urbano e il mare. L’evento offre momenti gratuiti destinati a un pubblico variegato, con ospiti di rilievo nazionale.
Il festival e la sua ambientazione nel cuore di senigallia
Il festival “Io Leggo Forte!” prende vita nel centro storico di Senigallia, località nota per le sue spiagge e monumenti storici nella provincia di Ancona. Le iniziative si svolgeranno in luoghi simbolici come il Castello della Rocca Roveresca, struttura medievale posta nel centro, e il Palazzetto Baviera, oltre a piazza Roma e l’Area Archeologica, spazi che contribuiranno a un dialogo tra arte, lettura e memoria del territorio. L’uso di questi luoghi sottolinea l’intenzione di integrare la cultura nel quotidiano cittadino, offrendo scenari suggestivi per gli eventi letterari.
L’organizzazione del festival è curata dall’Associazione Laboratorio CentroVoce, in collaborazione con il Comune di Senigallia e con il sostegno della Regione Marche. Il patrocinio del Cepell sottolinea la rilevanza culturale della manifestazione a livello nazionale. Tra i partner si contano Ventura Edizioni, l’associazione Èdi.Marca che raggruppa editori locali, oltre a realtà come la Fondazione Arca ets, Mortimer i Libri Viventi, il Centro Internazionale del Libro Parlato e Kamillo Libreria per ragazzi, creando così una rete ampia e variegata dedicata alla promozione dei libri e della lettura.
I temi centrali e il programma ricco di eventi
Ogni giornata del festival sarà caratterizzata da un tema preciso. Il primo tema, “Le Cassandre: lo sguardo dal margine”, invita a osservare il mondo da prospettive diverse, partendo da punti di vista marginali ma inclusivi, capaci di cogliere le sfumature della realtà spesso ignorate. Questo approccio intende valorizzare opinioni alternative e voci emergenti attraverso la parola e la lettura ad alta voce.
Il programma prevede maratone letterarie e guerrilla reading, che coinvolgeranno cittadini e visitatori in performance spontanee e condivise. Sono in calendario talk approfonditi, incontri con autori, presentazioni di libri, aperitivi letterari e spettacoli pensati per tutte le età. “Le Panchine dei versi” e il “Jukebox reading” rappresentano momenti di interazione tra pubblico e testi, trasformando luoghi comuni in spazi di riflessione e svago. Le serate ospiteranno spettacoli di reading realizzati da artisti di fama nazionale, offrendo appuntamenti suggestivi e coinvolgenti.
La natura gratuita della manifestazione rende possibile la partecipazione libera di tutti, favorendo l’accesso alla cultura senza barriere. Così, l’evento promosso a Senigallia si configura come un contenitore aperto che unisce lettura, musica, teatro e performance, diffondendo la lettura ad alta voce in mille forme diverse.
Ospiti di rilievo e protagonisti del festival
Tra i protagonisti annunciati si segnalano personalità del mondo della letteratura, del teatro e dell’informazione. La scrittrice e poetessa Dacia Maraini sarà presente con i suoi contributi, così come l’attrice e doppiatrice Emanuela Rossi. L’attore e doppiatore Andrea Pannofino porterà la sua esperienza nel dare voce a testi narrativi e teatrali. L’ambientalista Marco Lion arriverà per affrontare tematiche legate alla natura e all’ecologia, mentre lo scrittore Lello Marangio presenterà le sue opere.
Tra i nomi legati all’influenza digitale e alla diffusione della lettura su piattaforme social c’è Elisa Tosti, nota come “Ilibridieli”, che offrirà un punto di vista contemporaneo sull’amore per i libri. Il doppiatore Lorenzo Visi e la scrittrice Mariangela Lando aggiungeranno ulteriori sfumature artistiche alle giornate dedicate alla lettura e all’interpretazione. Le giornaliste Catia Ventura, Laura Mandolini e Marco Pettoinari arricchiranno i confronti con la loro esperienza nel campo dell’informazione culturale. Completano il cast gli attori teatrali Beatrice Gregorini, Mauro Pierfederici, Enrico Marconi, Antonio Fazzini, Stefano Trillini, Alessandra Chiappa e altri, che daranno corpo alle parole scritte con voce e gestualità.
Il premio ad alta voce 2025 e la chiusura del festival
La conclusione della manifestazione sarà segnata dalla consegna del premio “Ad alta voce 2025”. Il riconoscimento celebra l’importanza della parola espressa attraverso la lettura ad alta voce e mette in luce il ruolo civico di chi porta avanti questo impegno culturale. Questo momento rappresenta un passaggio significativo, dedicato a chi si distingue per la capacità di valorizzare la voce e il linguaggio come strumenti di comunicazione e riflessione.
“Io Leggo Forte!” mantiene così un legame stretto con la lettura come pratica condivisa, che unisce la città di Senigallia e appassionati di libri e narrazione. Le iniziative si propongono di agganciare pubblici diversi, creando occasioni di incontro tra artisti e cittadini nelle strade, nelle piazze e nello splendido scenario marittimo. Il festival si conferma un evento atteso per l’estate 2025, pronto a dare nuova voce ai libri e alla loro capacità di raccontare mondi.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi