Home Cronaca Marche Salone Rossini 2025, l’evento musicale che porta i giovani talenti nei borghi della provincia pesarese
Marche

Salone Rossini 2025, l’evento musicale che porta i giovani talenti nei borghi della provincia pesarese

Condividi
Giovani talenti in concerto nei borghi di Pesaro con il Salone Rossini 2025. - Unita.tv
Condividi

Il 23 luglio alle 21, nella piazza del Comune di Mercatino Conca, partirà la quarta edizione di Salons Rossini, una serie di concerti dedicati agli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” 2025. Le serate si ispirano ai celebri salotti musicali dell’epoca di Rossini e si svolgeranno in diversi borghi della provincia di Pesaro Urbino. L’iniziativa mira a connettere la tradizione lirica del Rossini Opera Festival con luoghi poco frequentati, offrendo così al pubblico nuove esperienze sonore e culturali.

Il contesto e la genesi della rassegna Salons Rossini 2025

Salons Rossini prende spunto dalla tradizione dei salotti musicali ottocenteschi dove Rossini presentava le sue opere in forma ridotta e informale. La rassegna riporta in vita questa atmosfera, avvicinando il pubblico non solo all’opera, ma anche ai territori della provincia pesarese meno conosciuti. Questa edizione 2025 si svolge all’interno del Festival Giovane, sezione del Rossini Opera Festival interamente dedicata agli interpreti emergenti formati dall’Accademia Rossiniana.

La collaborazione con la Fondazione Rossini cura anche i momenti introduttivi, affidati a esperti come Cecilia Nicolò, che guida l’ascolto per preparare spettatori e appassionati alle opere in programma. Questo approccio valorizza la lettura musicale, stimolando maggiore comprensione e interesse. Dopo ogni concerto gli artisti e il pubblico si ritrovano per un brindisi, momento conviviale che rafforza il legame tra musica e socialità.

La serata di apertura: duetti tratti da Rossini per sei giovani cantanti

L’appuntamento inaugurale prevede Duetti rossiniani, in programma il 23 luglio alle 21 a Mercatino Conca. Sei cantanti lirici – soprani Vittoria Brugnolo e Greta Doveri, tenori Bryan López González e Krzysztof Lachman, baritoni Agshin Khudaverdiyev e Matteo Torcaso – saranno accompagnati al pianoforte da Alessandro Uva. Il programma include brani tratti da tre opere di Rossini: La scala di seta, Il Turco in Italia e Guillaume Tell.

Questi duetti rappresentano un’occasione per ascoltare le voci fresche degli allievi dell’Accademia in un repertorio che richiede finezza interpretativa e chiarezza vocale. L’ingresso alla serata è gratuito fino a esaurimento posti. In caso di maltempo l’evento si sposterà nel Teatro Baffone di Mercatino Conca, garantendo così la fruizione anche in condizioni avverse.

Le date e i luoghi successivi della rassegna nel cuore dei borghi storici

Dopo Mercatino Conca, Salons Rossini toccherà altri cinque luoghi emblematici della provincia di Pesaro Urbino. Il 25 luglio la rassegna si sposterà alla Chiesa di Sant’Egidio a Vallefoglia, con un concerto che confermerà l’impronta intima e raccolta della serie. Il 27 luglio sarà il turno della Chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro, un sito di importante valore architettonico e culturale.

Il 29 luglio la musica arriverà nel Cortile d’Onore della Rocca di Gradara, dove il contrasto tra musica e architettura medievale offrirà un’esperienza particolare. Il 31 luglio, al Teatro della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, spazio a un’atmosfera teatrale più tradizionale, mentre il 2 agosto la chiusura avverrà nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale a Urbino, uno dei luoghi più prestigiosi della regione. Ogni tappa manterrà l’orario di inizio alle 21 e proporrà un repertorio curato per esaltare il talento dei giovani cantanti.

Salons Rossini si conferma così un’opportunità per avvicinare il pubblico alla musica lirica in contesti di grande fascino storico e paesaggistico, con un’attenzione particolare ai percorsi di formazione di nuovi artisti. Il progetto continua a intrecciare cultura e territorio, mantenendo viva la tradizione rossiniana in modo accessibile e diffuso.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.