Home Cronaca Marche Rossini Opera Festival 2025: il festival si sposta nel cuore di Pesaro con nuovi allestimenti e debutti di rilievo
Marche

Rossini Opera Festival 2025: il festival si sposta nel cuore di Pesaro con nuovi allestimenti e debutti di rilievo

Condividi
Rossini Opera Festival 2025: debutti e nuovi allestimenti nel cuore di Pesaro. - Unita.tv
Condividi

La 46ª edizione del Rossini Opera Festival cambia sede. Addio all’Arena Vitrifrigo, quest’anno si canta e si suona all’Auditorium Scavolini e al Teatro Rossini, proprio nel centro di Pesaro. Dal 10 al 22 agosto, il festival propone un mix di titoli classici e produzioni mai viste, con regie inedite e cast rinnovati.

Auditorium Scavolini, la nuova casa del festival: una scenografia flessibile e funzionale

Quest’anno l’Auditorium Scavolini diventa la nuova arena del Rossini Opera Festival. La scelta punta tutto su orchestra e cantanti, che finalmente tornano al centro della scena. La pedana è opera dell’architetto Lorenzo Martinelli: 336 metri quadrati, due blocchi motorizzati che si muovono a velocità diverse per creare aperture e chiusure sceniche. L’altezza si può regolare fino a 120 centimetri.

All’esterno, la pedana si veste di legno bianco e plexiglas, illuminata da 108 proiettori sotto la superficie. Il gioco di luci crea un’atmosfera suggestiva. Sono stati previsti spazi per terra e acqua, elementi scenici che si integrano con il tocco neoclassico dello spettacolo.

Il regista Calixto Bieito firma la sua prima regia al festival con una visione pulita e minimalista. I costumi richiamano l’epoca neoclassica, mentre l’allestimento sobrio e la struttura modulare fanno emergere la musica e le voci liriche in primo piano.

Torna l’Orchestra Del Teatro Comunale Di Bologna con Giacomo Sagripanti sul podio

Dopo otto anni di assenza, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna torna al festival con il nuovo allestimento di Zelmira. A dirigere è Giacomo Sagripanti, un esperto di Rossini. Nel cast spicca Anastasia Bartoli nel ruolo principale, con Lawrence Brownlee come Ilo, Enea Scala in Antenore e Marina Viotti in Emma.

Completano la formazione Marko Mimica , Gianluca Margheri , Paolo Nevi e Shi Xong . Le repliche di Zelmira sono in programma il 13, 16 e 19 agosto all’Auditorium Scavolini. È uno degli appuntamenti di punta del festival, con interpreti di livello internazionale e una musica poco frequentata nel repertorio rossiniano.

Il ritorno dell’orchestra bolognese porta con sé un’attenzione particolare alla precisione e a un’interpretazione fedele alla tradizione, segno che gli organizzatori puntano a esecuzioni di alta qualità.

Teatro Rossini: torna La Cambiale di Matrimonio e arriva L’Italiana in Algeri

Al Teatro Rossini si giocano due titoli importanti. L’11 agosto debutta il riallestimento de La Cambiale di Matrimonio, diretto da Laurence Dale, che già lo aveva portato in scena nel 2020 in condizioni particolari a causa del Covid. Ora si torna a una messa in scena più tradizionale, abbinata alle Soirées musicales dirette da Christopher Franklin con la Filarmonica Rossini.

Nel cast de La Cambiale ci sono Paola Leoci, Pietro Spagnoli, Jack Swanson e altri nomi di spicco. Le Soirées vedranno versioni orchestrate da Fabio Maestri, con solisti come Vittoriana De Amicis e Andrea Niño.

Il 12 agosto è il turno de L’Italiana in Algeri con la direzione di Dmitry Korchak. La regia di Rosetta Cucchi rompe gli schemi tradizionali trasformando Isabella, interpretata da Daniela Barcellona, in una drag queen. Una scelta forte che sfida la consuetudine e porta un’aria fresca e provocatoria al personaggio.

Nel cast anche Josh Lovell , Giorgi Manoshvili , Misha Kiria e Vittoriana De Amicis . Gli spettacoli sono in calendario il 14, 18 e 21 agosto.

Eventi collaterali e omaggi: la festa continua

Il festival non si limita al palcoscenico. Gli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” portano in scena il tradizionale Viaggio a Reims il 15 e 18 agosto al Teatro Rossini, un’occasione per scoprire nuovi talenti della lirica.

La rassegna offre anche una serie di incontri mattutini, i Rof Talks, che svelano curiosità e dettagli sui titoli in programma. Ai concerti – sette appuntamenti più tre lirico-sinfonici – si aggiunge la chiusura con la Messa per Rossini diretta da Donato Renzetti. Un omaggio a Gianfranco Mariotti, che ha segnato la storia recente del festival come sovrintendente fino al 2017.

Pesaro si conferma così un punto di riferimento per tenere viva la musica di Rossini, con proposte che guardano al passato ma parlano anche al presente.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.