La sanità di Fabriano si rafforza con la riattivazione del servizio pediatrico attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette. Allo stesso tempo arrivano nuove tecnologie diagnostiche di ultima generazione. Questi sono stati i protagonisti della cerimonia che si è svolta nell’ospedale Engles Profili di Fabriano, alla presenza delle più alte cariche regionali e del management dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.
Riapertura del reparto Pediatrico H24: potenziamento e servizi per famiglie e territorio
Il reparto di Pediatria dell’ospedale Engles Profili di Fabriano ha ufficialmente riaperto con un’offerta attiva 24 ore al giorno, sette giorni su sette, rispondendo a una richiesta che arriva da tempo dai residenti e dalle famiglie della zona. La struttura conta su sei posti letto complessivi: cinque riservati alla degenza ordinaria e uno dedicato al day hospital. La riattivazione del servizio è stata possibile grazie a una campagna di assunzioni che ha portato alla città sei pediatri specializzandi, otto infermiere e due operatori socio-sanitari.
L’offerta ambulatoriale del reparto è ampia e comprende il monitoraggio dello sviluppo neuromotorio dai 0 ai 3 anni, la gestione delle patologie endocrinologiche infantili, la sorveglianza degli angiomi, l’allergologia pediatrica, la cardiologia di primo livello con esecuzione di ecografie, comprese quelle renali neonatali. È in fase di avvio una convenzione con l’Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona. Questo accordo consentirà di effettuare alcuni interventi di chirurgia pediatrica direttamente a Fabriano, riducendo la necessità di spostamenti per le famiglie.
Il progetto rappresenta un importante passo avanti per tutta l’area montana e interna dell’entroterra marchigiano, un territorio che spesso lotta con la carenza di servizi sanitari specialistici. Il potenziamento del reparto Pediatria, attivo 24 ore, risponde a questa esigenza e garantisce un presidio medico fondamentale per bambini e ragazzi. La presenza di personale medico e infermieristico specializzato permette una maggiore copertura, riducendo il ricorso a strutture più distanti.
Nuove tecnologie in campo diagnostico: Tac a 128 strati e Risonanza Magnetica 1.5 Tesla
In occasione della riapertura della Pediatria, l’ospedale Engles Profili ha presentato due nuove apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. Si tratta di una Tac a 128 strati, capace di fornire immagini ad alta risoluzione in tempi ridotti, e di una Risonanza Magnetica da 1.5 Tesla. Quest’ultima è particolarmente indicata per indagini approfondite mantenendo un equilibrio tra qualità e sicurezza per il paziente.
Questi strumenti si inseriscono nel piano di ammodernamento tecnologico della struttura sanitaria fabrianese. Il direttore generale dell’Ast Ancona, Gianni Stroppa, ha ricordato che nel 2023 l’ospedale ha ottenuto un finanziamento superiore a 28 milioni di euro destinati alle opere strutturali e quasi 3 milioni per nuove tecnologie. Gli investimenti si traducono in capacità di diagnosi più rapida e precisa, accompagnando in modo più efficace le cure pediatriche e gli altri reparti.
La Tac a 128 strati migliora l’efficienza delle prestazioni radiologiche, riducendo la durata dell’esame e la dose radiologica al paziente. La Risonanza Magnetica da 1.5 Tesla consente di approfondire questioni diagnostiche complesse con un’apparecchiatura affidabile e stabile, particolarmente utile in campo pediatrico dove la precisione di studio è essenziale. Questi strumenti contribuiscono a un’assistenza sanitaria più completa sul territorio, rendendo l’ospedale di Fabriano un punto di riferimento per gli abitanti di tutta la provincia.
Investimenti regionali e impegno per il personale sanitario nelle Marche
Dal 2023 la Regione Marche ha impegnato più di 28 milioni di euro per ammodernare strutture ospedaliere come quella di Fabriano, puntando a superare criticità e a garantire una rete sanitaria vicina ai cittadini, specialmente nelle aree montane e interne. Il direttore generale Gianni Stroppa ha evidenziato l’assunzione di 189 unità in due anni, tra medici e personale sanitario, tecnico e amministrativo , con un saldo finale positivo di 43 dipendenti in più rispetto alle uscite.
Questa strategia ha l’obiettivo di potenziare soprattutto i servizi fondamentali che rappresentano una risposta diretta alle esigenze delle comunità locali. La riapertura del reparto di Pediatria con servizio h24 a Fabriano rappresenta una tappa importante in questo percorso di rafforzamento.
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha sottolineato l’importanza di mantenere risposte sanitarie efficaci in territori che rischiano di essere marginalizzati per via della distanza dai grandi centri. Ha ricordato anche la riforma regionale, che vuole ridare vigore alle strutture locali, migliorando l’equità nell’accesso alle cure e la qualità delle prestazioni.
Rimane però urgente affrontare la carenza di medici e personale specializzato. Acquaroli ha richiamato alla lentezza nella formazione dei professionisti e alla necessità di una programmazione attenta che guardi ai bisogni a lungo termine. Per questo si lavora anche sull’aumento delle borse di studio per medici e personale sanitario con l’obiettivo di garantire il ricambio generazionale in tempi ragionevoli.
Ampliamento dei servizi territoriali e ricostruzione post sisma
L’attenzione della Regione non si limita all’ospedale. Acquaroli ha illustrato l’investimento nella rete territoriale, che include case della salute, ospedali di comunità, punti salute, farmacie attivate come servizio e aggregazioni funzionali di medici di base. Questi strumenti sono pensati per avvicinare le cure ai pazienti, ridurre affollamento e liste di attesa, migliorare la gestione delle urgenze minori.
Sul fronte della ricostruzione, infine, è stata siglata un’intesa con la struttura commissariale guidata da Guido Castelli per finanziare la progettazione di una nuova ala dell’ospedale Engles Profili. La parte chiusa in seguito ai danni del terremoto del 2016 tornerà a essere utilizzabile, ampliando ulteriormente l’offerta di servizi.
Il vicepresidente e assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, ha ribadito l’impegno nel campo della formazione medica e nella copertura del personale, ma anche nell’introduzione di apparecchiature dotate di intelligenza artificiale. Queste novità posizionano le Marche tra le regioni più avanzate in Italia in tema di tecnologie applicate alla salute e rappresentano un passo decisivo per le comunità che vivono nei territori interni come Fabriano.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli