Home Cronaca Marche Quintana di ascoli piceno: palio di luglio e la sfida dei cavalieri nel cuore del centro storico
Marche

Quintana di ascoli piceno: palio di luglio e la sfida dei cavalieri nel cuore del centro storico

Condividi
Condividi

Ascoli Piceno si prepara a rivivere le atmosfere del Quattrocento con la tradizionale Quintana, evento che richiama ogni anno appassionati e cittadini per celebrare storia e abilità cavalleresche. Domani sera si correrà il Palio di luglio dedicato alla Madonna della Pace, mentre il prossimo appuntamento è fissato per il 3 agosto con la giostra in onore di Sant’Emidio, patrono della città.

La struttura e le regole della quintana: una gara tra precisione e velocità

La Quintana è una competizione che mette alla prova i cavalieri in sella ai loro destrieri lungo un percorso ad otto. Ogni partecipante deve affrontare tre tornate cercando di colpire con una lunga lancia lo scudo centrale rappresentato dal Moro, un fantoccio imponente posto al centro dell’anello. La vittoria va al cavaliere più veloce sul tracciato senza incorrere in penalità ma soprattutto capace di centrare il bersaglio con precisione. Il palio assegnato quest’anno porta la firma dell’artista locale Gabriele Viviani, che ha realizzato un’opera simbolica per questa edizione.

I protagonisti del palio: i sei cavalieri pronti a contendersi la vittoria

A sfidarsi domani saranno sei cavalieri rappresentanti dei sestieri storici della città: Davide Dimarti per Piazzarola, Adalberto Rauco per Porta Maggiore, Lorenzo Melosso per Porta Romana, Mattia Zannori per Porta Tufilla, Luca Innocenzi per Porta Solestà e Tommaso Finestra che corre sotto i colori di Sant’Emidio. Ognuno porta avanti tradizioni antiche legate al proprio rione cittadino ed è atteso da una competizione serrata sia sul piano tecnico sia su quello agonistico.

Il corteo storico e la diretta streaming dell’evento nel cuore del centro storico

L’appuntamento prenderà avvio alle 19.30 con un corteo in costumi d’epoca quattrocentesca che attraverserà le vie principali del centro storico fino a raggiungere lo Squarcia, luogo dove si svolgerà poi la giostra vera e propria. Per chi non potrà essere presente sarà possibile seguire tutta la manifestazione grazie alla diretta streaming disponibile sulle pagine Facebook, Instagram, Youtube ufficiali della Quintana oltre che su Vera Tv dalle ore 20 circa. Questo permette agli appassionati lontani dalla città di vivere l’emozione della gara come se fossero sul posto.

LEGGI ANCHE
Sparatoria durante festa di compleanno a marotta: una donna uccisa e un ferito

L’importanza culturale ed economica della quintana nella vita cittadina

La Quintana rappresenta molto più di una semplice corsa; è un momento fondamentale nella vita culturale ascolana capace di richiamare turismo, valorizzare artigianato locale ed alimentare senso d’appartenenza tra i residenti. Le rievocazioni storiche contribuiscono a mantenere vive tradizioni secolari offrendo anche occasioni concrete alle attività commerciali legate all’accoglienza. In questo modo Ascoli Piceno conferma ogni estate il suo ruolo come polo attrattivo nel panorama regionale delle feste medievali italiane.

Il Palio domani sera sarà quindi uno spettacolo da seguire attentamente sia dagli spettatori presenti sia da quelli collegati online, segno tangibile dell’eredità storica ancora viva nelle strade ascolane dopo tanti anni dalla sua prima istituzione.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.