Home Cronaca Marche Quindici artisti internazionali accendono il Festival Barocco Delle Marche: debutto a Montecarotto, poi Serra San Quirico
Marche

Quindici artisti internazionali accendono il Festival Barocco Delle Marche: debutto a Montecarotto, poi Serra San Quirico

Condividi
Quindici artisti internazionali inaugurano il Festival Barocco nelle Marche a Montecarotto. - Unita.tv
Condividi

Sta per tornare il Festival Barocco delle Marche, con un cast di tutto rispetto. Sabato 26 luglio, a Montecarotto, si apre la rassegna dedicata alla musica barocca, con un programma che spazia tra teatro e musica sacra del XVII e XVIII secolo. L’evento, sostenuto dalla Regione Marche e dai comuni coinvolti, vede in scena quindici cantanti di grande livello pronti a regalare serate da non perdere.

La Compagnia Dell’Opera Barocca inaugura il festival con un tributo al canto barocco

L’apertura è affidata alla Compagnia dell’Opera Barocca, guidata dal contralto Sonia Prina e accompagnata da Sauro Argalia al clavicembalo. Il gruppo, formato da quindici cantanti provenienti da varie nazioni, offrirà due concerti in luoghi storici della provincia di Ancona. Si parte sabato 26 luglio, alle 21.30, al Teatro Comunale di Montecarotto con “Meraviglie dell’Opera”. Il concerto propone una selezione di arie tratte dal ricco repertorio teatrale barocco, soprattutto del XVII e XVIII secolo, per far rivivere le pagine più intense di quel periodo. Il Teatro Comunale, con la sua atmosfera autentica, è il palcoscenico perfetto per questo viaggio nel passato.

Due serate, due volti del barocco: dal teatro alla spiritualità nelle Marche

La rassegna prosegue domenica 27 luglio, alle 21.30, nella Chiesa di Santa Lucia a Serra San Quirico con “Il Sacro e il Devoto”. Qui si esplorano le musiche di carattere religioso, mettendo in luce la dimensione più mistica e riflessiva del barocco. Sonia Prina, con la sua esperienza, sottolinea i dettagli espressivi delle melodie sacre, restituendo la devozione tipica dell’epoca. La chiesa, con la sua atmosfera raccolta, crea lo scenario ideale per questa esperienza intensa e coinvolgente. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito, per favorire la partecipazione di un pubblico ampio.

Fondazione Alessandro Lanari e istituzioni uniti per il festival

Dietro il Festival Barocco delle Marche c’è la Fondazione Alessandro Lanari, da anni impegnata nella promozione della musica e dell’arte barocca con eventi di qualità. Il festival riceve supporto economico e organizzativo dalla Regione Marche e dai comuni partner, che lavorano insieme per valorizzare il patrimonio culturale locale. La scelta di artisti di livello internazionale punta ad attirare appassionati e studiosi anche fuori regione. Così il festival si consolida nel panorama culturale nazionale, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire luoghi e tradizioni legate alla musica storica.

Gli appuntamenti tra Montecarotto e Serra San Quirico arricchiscono l’estate delle Marche, mostrando due facce della musica barocca: quella teatrale e quella sacra. La presenza di artisti internazionali in territori solitamente lontani dai grandi eventi rende il festival un’occasione preziosa per il territorio, capace di unire storia, musica e comunità. Un progetto che si inserisce in un più ampio sforzo di valorizzazione delle tradizioni musicali italiane, portato avanti da realtà come la Fondazione Lanari e sostenuto dalle istituzioni regionali.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.