Home Cronaca Marche progetto dei comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena per valorizzare borghi marchigiani con fondi regionali
Marche

progetto dei comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena per valorizzare borghi marchigiani con fondi regionali

Condividi
Condividi

Il progetto “From Past to Present – Tradizioni e contemporaneità dei borghi accoglienti” nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Offida, Castorano e Acquaviva Picena. L’iniziativa si inserisce nel bando regionale Borgo Accogliente promosso dalle Marche, con l’obiettivo di recuperare il patrimonio storico e culturale locale attraverso interventi mirati che uniscono tradizione e modernità. Il finanziamento è stato stanziato per rigenerare questi territori dal punto di vista urbano, turistico e sociale.

Il contesto del bando borgo accogliente nelle marche

La Regione Marche ha destinato complessivamente 110 milioni di euro a sostegno della rigenerazione dei borghi storici della regione. Di questa somma, 80 milioni sono indirizzati alle imprese con sede nei piccoli centri abitati. Il bando Borgo Accogliente si propone quindi come uno strumento concreto per promuovere un turismo sostenibile che valorizzi le specificità locali attraverso azioni integrate tra più enti comunali. La strategia punta a rilanciare le economie locali mantenendo salde le radici culturali.

Gli interventi previsti: riqualificazione fisica e paesaggistica

La Linea A del progetto si concentra sul restauro degli elementi storici più significativi presenti nei tre comuni coinvolti. Tra gli interventi principali spiccano il recupero della Fontana della Dea Flora a Offida, la rigenerazione dell’area verde in Piazza Vallorani sempre nel medesimo comune, il restauro della Torre Civica nonché del Museo Arti e Mestieri a Castorano, fino alla valorizzazione delle mura storiche insieme a Piazza San Niccolò ad Acquaviva Picena. In totale nove opere mirate a rendere i borghi più accessibili ed accoglienti attraverso la sistemazione degli spazi pubblici ma anche la creazione o il miglioramento di percorsi ciclabili collegati ai punti informativi.

LEGGI ANCHE
Lavori di sistemazione dei corsi d'acqua Aspio e Marganetto avviati nella zona sud di Ancona con fondi europei

Potenziamento dell’offerta turistica e culturale con pro loco ed eventi

La Linea B investe invece sulle attività culturali ed eventi sul territorio coinvolgendo direttamente enti come le Pro Loco di Offida e Castorano oltre alla biblioteca comunale di Acquaviva Picena. Un ruolo importante lo avrà anche il Palazzetto dello Sport dove saranno ospitate iniziative legate alle arti performative contribuendo così ad ampliare l’offerta ricreativa locale. In aggiunta sono previste azioni rivolte alla promo-commercializzazione tramite canali transmediali, supporto ad otto imprese private attive nell’ambito turistico-culturale, oltre all’attivazione di un servizio dedicato al project management per garantire coordinamento fra risorse diverse ed una crescita stabile nel tempo dei progetti realizzati nei tre borghi marchigiani.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.