Home Cronaca Marche Presentato il Palio Della Centesima Quintana di Ascoli Piceno firmato dall’artista Renè
Marche

Presentato il Palio Della Centesima Quintana di Ascoli Piceno firmato dall’artista Renè

Condividi
Svelato il Palio della Centesima Quintana di Ascoli, opera di Renè. - Unita.tv
Condividi

La presentazione ufficiale del drappo che premierà il sestiere vincitore della centesima edizione della Quintana di Ascoli Piceno si è svolta oggi nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica. L’opera, realizzata da Renè, artista pugliese conosciuto per il suo stile colorato e pop, sarà protagonista della corsa storica in programma domenica 3 agosto, dedicata al patrono Sant’Emidio.

La presentazione del drappo nella Pinacoteca Civica Di Ascoli Piceno

La cerimonia si è svolta davanti a una platea di appassionati quintanari, alla presenza del direttore dei Musei Civici di Ascoli, Stefano Papetti. Durante l’evento, Papetti ha illustrato le caratteristiche principali del palio firmato da Renè, descrivendolo come un incontro tra la tradizione storica della Quintana e il linguaggio artistico contemporaneo. L’opera riunisce simboli tipici della manifestazione, come gli araldi e la dama a cavallo, ma propone anche elementi inusuali come le galline numerate e un personaggio ispirato ai Minions, simbolo di un presente che osserva curioso le figure tradizionali. Il drappo è stato definito dal direttore un lavoro che fonde la classicità settecentesca dell’immagine di Sant’Emidio, presa da un dipinto d’epoca, con le tonalità accese e vivaci tipiche della Pop Art americana.

Il palio sarà assegnato al sestiere che dominerà la giostra dedicata a Sant’Emidio, patrono di Ascoli, dando continuità a una tradizione che quest’anno raggiunge un traguardo significativo: l’edizione numero 100.

Il linguaggio artistico di Renè tra Pop Art e simboli quintanari

Renè ha motivato la scelta delle figure presenti sul suo lavoro con spiegazioni legate al significato dei soggetti. Ha raccontato di come le galline, spesso considerate animali sciocchi, siano invece dotate di un’intelligenza particolare e di una percezione del colore più ampia rispetto all’uomo. Per lui questa caratteristica si sposa con la sua visione cromatica, al centro dei suoi quadri caratterizzati da tinte brillanti e contrastanti.

L’artista ha conosciuto Ascoli Piceno circa vent’anni fa da turista e ne è rimasto colpito, tanto da definire un onore poter contribuire con la sua opera alla celebrazione della Giostra della Quintana. Il dettaglio delle galline che portano i numeri “2025” inserisce il riferimento all’anno della manifestazione. I Minions, invece, osservano un mondo tutto da scoprire, un simbolo ironico e contemporaneo che si affianca alle figure tradizionali senza snaturarle.

Questa commistione tra antico e moderno fa emergere un nuovo modo di raccontare la Quintana attraverso l’arte, offrendo uno sguardo originale che si distacca dagli stilemi classici. La scelta dei colori intensi richiama i grandi maestri della Pop Art statunitense, da cui Renè trae ispirazione per creare un drappo che sia anche un’opera d’arte indipendente.

Il significato storico e culturale della centesima Quintana per la città

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ha preso la parola sottolineando il peso simbolico della centesima edizione della Quintana. Ha parlato della manifestazione come un evento che non rappresenta solo un numero tondo, ma un momento di identità e orgoglio per la città. La Giostra della Quintana, con le sue radici profonde, emerge come una delle principali rievocazioni storiche italiane, capace di richiamare interesse e partecipazione dal territorio e oltre.

Fioravanti ha ricordato l’impegno di chi da sempre conserva, promuove e organizza questa corsa, manifestazione che coniuga un forte legame con la storia cittadina e un ruolo importante nello sviluppo turistico e culturale di Ascoli. La Quintana di quest’anno si presenta quindi come un appuntamento chiave, che rinnova la tradizione ma guarda anche a nuovi pubblici.

Le celebrazioni per Sant’Emidio mantengono vivo lo spirito della comunità ascolana e il palio realizzato da Renè si inserisce in questo contesto rappresentando visivamente le suggestioni e i simboli che accompagnano questa festa secolare.

L’attesa per la giostra di domenica 3 agosto cresce, così come la curiosità di vedere in azione il drappo, simbolo del premio e di una storia lunga un secolo che continua a vivere nel cuore della città.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.