Home Cronaca Marche Potenziamento antincendio boschivo ad Ancona: interventi intensificati nel Parco Del Conero e Fabrianese fino ad agosto
Marche

Potenziamento antincendio boschivo ad Ancona: interventi intensificati nel Parco Del Conero e Fabrianese fino ad agosto

Condividi
Interventi antincendio intensificati nel Parco del Conero e Fabrianese fino ad agosto. - Unita.tv
Condividi

La provincia di Ancona ha avviato un rafforzamento delle operazioni antincendio boschivo nella stagione estiva, per affrontare con maggiore efficacia il rischio di incendi nelle aree verdi più a rischio. Il servizio è coordinato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e si concentrerà fino al 24 agosto sulle zone boschive del Parco del Conero e del territorio di Fabriano, due aree particolarmente vulnerabili. Già nei primi giorni del mese, le squadre hanno gestito più di trenta interventi in cui sono state impegnate in azioni tempestive per contenere i roghi su vegetazione e boschi.

Attivazione del servizio antincendio boschivo e aree critiche

Da inizio luglio, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ancona ha intensificato l’attività preventiva e operativa per contrastare gli incendi boschivi, con un impegno concentrato soprattutto nel Parco del Conero e nella vasta area boschiva del Fabrianese. Questi territori sono monitorati in modo più serrato sia per la loro conformazione naturale, sia perché rimangono zone particolarmente esposte agli incendi nel periodo estivo, quando la siccità e il caldo intenso aumentano il pericolo. Le squadre di pronto intervento sono state schierate in modo da facilitare la rapidità di risposta agli incendi, riducendo così tempi e danni potenziali.

Le attività di prevenzione comprendono anche posti di sorveglianza fissi e mobili, soprattutto nel Parco del Conero, meta di numerosi visitatori e popolata da una ricca vegetazione che richiede attenzione costante. Nel Fabrianese, l’impegno è rivolto a coprire zone impervie dove il rischio di propagazione rapida di un incendio può avere conseguenze gravi su foreste, fauna e insediamenti limitrofi. Le squadre operano con turni giornalieri nella fascia oraria 8-20, ma mantengono reperibilità costante durante la notte per eventuali interventi urgenti.

Interventi già effettuati e dati sulle emergenze di inizio luglio

Nel corso di questo mese, il servizio antincendio boschivo ha eseguito oltre trenta interventi per incendi di diversa entità all’interno di boschi e aree ricoperte da vegetazione nella provincia di Ancona. Questi numeri confermano la delicatezza della situazione e la necessità di mantenere alta l’attenzione. I roghi più frequenti si sono concentrati nelle aree segnalate come critiche, con la collaborazione di squadre specializzate in operazioni di spegnimento e contenimento.

Le operazioni spesso richiedono coordinamento con altre forze in campo, come i volontari AIB, carabinieri forestali e il supporto di mezzi aerei quando la situazione lo consente. In diversi casi, la tempestività dell’intervento ha evitato scenari peggiori, impedendo alle fiamme di estendersi a vasti territori boscati o di minacciare abitazioni vicine. L’attività dei Vigili del Fuoco si mantiene alta anche nei giorni di maggiore afa e venti favorevoli alla propagazione del fuoco.

Organizzazione e modalità operative del servizio AIB nella Provincia Di Ancona

Il potenziamento del servizio di lotta agli incendi boschivi è frutto di una convenzione tra la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e la Regione Marche, che permette il coordinamento su tutto il territorio provinciale. Le squadre antincendio operano ogni giorno dalle 8 del mattino fino alle 20 di sera, con personale reperibile h24 per qualsiasi emergenza che richieda un intervento rapido. Questo garantisce una copertura continua anche in orari fuori turno, evitando buchi nella sorveglianza.

In aggiunta, una specifica collaborazione è attiva nell’area di Portonovo, dove il Comune di Ancona ha stipulato un accordo con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Questo permetterà di avere personale sempre presente nell’area, presente in modo costante per prevenire e intervenire tempestivamente sulla crescita di focolai di incendio. L’effetto combinato di queste azioni serve a rafforzare la sicurezza e a contenere i rischi nelle aree dal valore ambientale e turistico molto rilevante.

La scelta di concentrare le risorse nelle zone critiche, insieme a un piano di sorveglianza strutturato, risponde all’esperienza maturata in anni passati dove incendi estesi hanno creato danni ingenti in natura e infrastrutture. I vigili si preparano anche a fronteggiare condizioni climatiche avverse, che si ripercuotono sul potenziale incendiario del territorio.

Ruolo della prevenzione e collaborazione con i cittadini nelle aree di rischio

Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Pierpaolo Patrizietti, ha evidenziato come il rafforzamento operativo non si limiti solo alle azioni di spegnimento, ma comprenda un ruolo primario della prevenzione e della sensibilizzazione della popolazione. “L’educazione al rispetto delle regole e degli accorgimenti per evitare comportamenti pericolosi, come abbandonare materiali infiammabili o accendere fuochi non controllati, si rivela cruciale per diminuire la frequenza degli incendi.”

I residenti e i visitatori devono essere consapevoli che l’area non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un ambiente fragile che necessita di protezione continua. La corretta collaborazione con le forze di soccorso aiuta a mantenere un equilibrio fra fruizione del territorio e tutela dell’ambiente, molte volte minacciato da cause umane.

Le squadre operano anche nel soccorso tecnico urgente, affrontando situazioni che richiedono interventi rapidi non solo contro le fiamme, ma anche per mettere in sicurezza zone a rischio o aiutare popolazioni isolate. Il coordinamento con enti locali e la partecipazione diretta dei cittadini rappresentano punti fondamentali in questa strategia di difesa civile.

In questi mesi estivi, la fragilità delle aree verdi nella provincia di Ancona sarà sotto stretta osservazione. Gli interventi già avviati e la presenza continua dei Vigili del Fuoco puntano a contenere i danni e tutelare la sicurezza di persone e natura.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.