Durante l’estate 2025, la provincia di Ancona ha visto un aumento delle attività di controllo e soccorso da parte della polizia di stato e dei carabinieri. L’obiettivo è garantire la sicurezza nelle località balneari più frequentate come Senigallia, Numana, Marcelli e Sirolo. Le operazioni hanno riguardato sia il monitoraggio del tratto costiero che interventi specifici in centro città, con particolare attenzione ai comportamenti a rischio in mare ma anche alla prevenzione di reati nei quartieri urbani.
Interventi in mare ad Ancona e Marcelli: soccorso a gommone e supporto ai bagnanti con tavole sup coordinati dalla Croce Rossa
Nel corso dell’ultimo fine settimana gli agenti impegnati nel progetto “Estate insieme in sicurezza” hanno assistito un gommone che aveva difficoltà con l’ancoraggio lungo la costa anconetana. Il mezzo rischiava di essere trascinato dalle correnti a causa del mare mosso. Oltre al soccorso diretto al natante, le pattuglie via acqua hanno aiutato diversi bagnanti che praticavano stand up paddle , i quali incontravano problemi nel mantenere il controllo delle tavole a causa delle onde agitate.
Fonte articolo: ansa.it.
Vigilanza continua in mare con acquascooter della croce rossa a Marcelli di Numana
Queste attività sono parte di una vigilanza continua svolta dagli acquascooter della Polizia di Stato lungo il tratto rivierasco compreso tra Senigallia e Numana. I mezzi veloci permettono agli operatori non solo di monitorare eventuali situazioni pericolose ma anche intervenire tempestivamente quando si presentano emergenze legate alla navigazione o alle condizioni marine avverse.
L’impegno sul fronte marittimo si affianca ad altri servizi straordinari volti a ridurre incidenti o eventi criminosi legati all’afflusso turistico estivo nelle zone costiere più frequentate.
Iniziative informative sulla salute pubblica promosse dalla croce rossa italiana in piazza miramare, Ancona
Sabato scorso, nei pressi della piazza Miramare a Marcelli, la questura ha promosso una campagna informativa dedicata alla prevenzione dei rischi collegati al caldo estivo. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana sono stati allestiti punti informativi dove personale medico-poliziesco insieme ai volontari Cri hanno fornito consigli pratici per proteggersi dall’afa intensa tipica della stagione.
Le spiegazioni erano rivolte soprattutto alle fasce più anziane della popolazione locale presenti nella zona turistica. Sono state illustrate modalità semplicissime per evitare colpi di calore o disidratazione durante le giornate particolarmente torride: bere acqua regolarmente, evitare esposizioni prolungate al sole nelle ore centrali del giorno ed indossare abiti leggeri.
Croce Rossa Italiana e forze dell’ ordine unite a Ancona per promuovere la salute pubblica e la sicurezza
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto degli sforzi messi in campo dalla polizia oltre agli interventi tradizionali contro reati o emergenze ambientali; mira infatti anche ad aumentare consapevolezza su comportamenti salutari durante i mesi estivi.
Controlli straordinari di polizia e carabinieri tra Numana, Marcelli e sirolo: 76 persone identificate nella notte di sabato
Tra sabato sera 12 luglio dalle ore 19 fino alle prime luci dell’alba domenica 13 luglio sono stati attivati controlli congiunti tra Polizia di Stato e Carabinieri nell’area compresa fra Numana, Marcelli di Numana e Sirolo. Gli agenti hanno eseguito posti di blocco automontati e pedonali finalizzati a verifiche su persone e veicoli circolanti nelle località turistiche più frequentate della provincia di Ancona.
Solo nella serata di sabato sono state controllate 76 persone e 8 veicoli. Questi numerosi accertamenti rientrano nella strategia disposta dal Questore d’intesa col Prefetto volto a contrastare fenomeni criminalitari in zone ad alto afflusso turistico. L’attività non ha riguardato solo verifiche documentali ma anche osservazione attenta di comportamenti sospetti o potenzialmente pericolosi per la sicurezza pubblica.
Presenza capillare di polizia e croce rossa a Numana e Marcelli per prevenzione e sicurezza
Il coordinamento stretto fra forze dell’ordine ha permesso una copertura efficace sia sulle vie principali che nelle aree meno accessibili, garantendo così una presenza visibile capace di scoraggiare azioni illegali o condotte irresponsabili tipiche degli ambienti concentrati durante le festività estive.
Controlli di sicurezza ad alto impatto nel quartiere piano di Ancona: interventi coordinati venerdì scorso con polizia e carabinieri
La vigilanza non si limita alle zone balneari ma si estende anche alla città, in particolare nel quartiere Piano ad Ancona. Venerdì scorso è stato effettuato un servizio definito “alto impatto” caratterizzato da pattugliamento intensificato da parte della polizia nelle vie principali come corso Carlo Alberto, via Giordano Bruno, piazza Ugo Bassi e piazza d’Armi.
Questo tipo di attività ha lo scopo di tenere sotto controllo eventualità criminali che possono insorgere negli spazi urbani dove si concentrano numerosi cittadini soprattutto negli orari serali. La presenza frequente degli agenti crea un deterrente contro furti, spaccio o altre forme di illegalità che possono compromettere la tranquillità del quartiere.
Intervento della croce rossa e forze dell’ ordine in via Ragusa, Ancona
Durante questi servizi è stato segnalato un caso specifico in via Ragusa: un uomo trentenne originario del Bangladesh è stato denunciato dopo aver consegnato spontaneamente una piccola quantità d’hashish nascosta dentro un pacchetto tabacco. Questo episodio testimonia l’efficacia degli interventi mirati anche contro il traffico minorile di droga nella città.
Le operazioni coordinate evidenziano come le forze dell’ordine mantengano alta l’attenzione sia sulle coste affollate d’estate sia dentro le aree urbane dove possono manifestarsi fenomeni diversi ma altrettanto rilevanti sotto il profilo della sicurezza pubblica.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano