Home Cronaca Marche Pesaro impone nuove restrizioni sull’uso dell’acqua potabile fino a settembre 2025 per emergenza idrica
Marche

Pesaro impone nuove restrizioni sull’uso dell’acqua potabile fino a settembre 2025 per emergenza idrica

Condividi
Pesaro introduce limiti all’uso dell’acqua potabile fino al 2025 per siccità. - Unita.tv
Condividi

Il comune di Pesaro ha avviato una serie di provvedimenti per far fronte alla crisi idrica che sta colpendo la zona. Il sindaco Andrea Biancani ha firmato un’ordinanza che limita l’impiego di acqua potabile per usi non essenziali. La decisione, valida da subito e fino al 30 settembre 2025, punta a contenere gli sprechi ma rimane aperta la questione legata alla gestione degli invasi regionali.

Ordinanza contro lo spreco d’acqua potabile: divieti e orari stabiliti

Il documento firmato stabilisce divieti precisi nell’uso dell’acqua potabile per scopi non alimentari o igienici. In particolare, l’annaffiatura di orti, giardini e prati è permessa solo tre giorni alla settimana, dalle 22 alle 7, per limitare l’uso durante le ore di maggior consumo. Restano proibiti i lavaggi di cortili e piazzali, così come quello privato dei veicoli a motore. Viene vietato anche il riempimento di fontane ornamentali e vasche da giardino nelle proprietà private, così come delle piscine, tranne che in casi specifici legati ad attività economiche, sportive o turistiche.

L’obiettivo dichiarato dal sindaco è ridurre il consumo non indispensabile, assicurando acqua solo per usi alimentari, per l’igiene personale e per l’abbeveraggio degli animali. Queste restrizioni interessano quindi una vasta platea di utenti domestici e commerciali, con l’intento di gestire al meglio la scarsità di risorsa idrica.

La denuncia del sindaco biancani sull’immobilismo regionale e di Enel

Parallelamente all’ordinanza, Biancani ha evidenziato un problema più ampio che riguarda la manutenzione e la gestione degli invasi nei dintorni di Pesaro. Nel suo intervento, il primo cittadino ha sottolineato che nonostante i ripetuti richiami negli ultimi mesi, Regione Marche ed Enel non hanno agito per migliorare la situazione degli invasi di Furlo, San Lazzaro e Tavernelle.

Questi bacini sono fondamentali per garantire la disponibilità d’acqua nella stagione calda, ma risultano trascurati. Il sindaco parla di “immobilismo” e mette in guardia sulle conseguenze che questa mancanza di interventi potrebbe causare ai cittadini. Nonostante l’urgenza, non si sono registrati progressi concreti nella pulizia e nel controllo degli invasi. Una mancata risposta che rischia di aggravare ulteriormente la crisi idrica locale.

Impatto delle misure e sfide future per la gestione idrica a Pesaro

L’ordinanza limita molte attività quotidiane coinvolgendo cittadini, imprese e strutture turistiche. Le restrizioni imposte si riflettono sulla cura delle aree verdi private, sul lavaggio delle vetture e sul riempimento degli spazi decorativi. Questo richiede un adattamento immediato da parte di tutti gli abitanti e la collaborazione per contenere i consumi.

Nel frattempo, la situazione degli invasi rappresenta una sfida di lungo termine. Se Regione Marche ed Enel non interverranno, Pesaro rischia di affrontare ulteriori carenze idriche. Gli invasi sono elementi chiave per accumulare acqua durante i mesi meno siccitosi e garantire la distribuzione durante i picchi di consumo.

La mancanza di manutenzione e pulizia di questi bacini compromette la raccolta e la qualità dell’acqua stoccata. Il blocco degli investimenti o la lentezza delle azioni tecniche potrebbero trasformare l’emergenza attuale in una condizione persistente. Pesaro si trova così a dover gestire l’emergenza con misure restrittive che dipendono anche dall’efficienza delle istituzioni regionali e delle aziende che detengono la responsabilità della rete idrica.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.