L’estate 2025 vede l’avvio del tour #AdessoPasta, un’iniziativa che unisce la cultura della pasta italiana a eventi sportivi di rilievo. Il progetto prende il via il 12 luglio a Montesilvano, in provincia di Pescara, con una tappa speciale del campionato italiano assoluto di beach volley. L’evento coinvolge più regioni italiane fino al 3 agosto, puntando a promuovere alimentazione sana e sport attraverso momenti di intrattenimento e approfondimento gastronomico.
Il legame tra pasta e sport nel progetto #adessopasta
Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti l’incontro tra due eccellenze italiane: la pasta, alimento riconosciuto a livello globale per qualità e tradizione, e gli atleti del beach volley. L’obiettivo è diffondere una cultura alimentare equilibrata sostenuta dalla pratica sportiva. Il messaggio principale riguarda l’importanza della relazione tra nutrizione corretta e attività fisica per uno stile di vita sano.
Un percorso dedicato ai giovani
Questo percorso nasce da un progetto avviato due anni fa che mira soprattutto ai giovani. Sensibilizzare le nuove generazioni sul consumo consapevole di prodotti genuini passa anche attraverso lo sport come momento aggregativo ed educativo. La scelta della pasta non è casuale: prodotto simbolo dell’agroalimentare italiano esportato nel mondo, racchiude valori legati alla salute oltre che alla tradizione culinaria.
Tappe regionali ed eventi previsti dal 12 luglio al 3 agosto
Dopo la prima tappa abruzzese a Montesilvano nelle giornate del 12 e 13 luglio presso Jova Beach si prosegue verso altre quattro regioni italiane con appuntamenti distribuiti lungo tutto il mese estivo:
- Marche: Porto Sant’Elpidio
- Veneto: Caorle
- Campania: Salerno
- Sicilia: Marina di Modica
In ogni località si svolgeranno gare sportive affiancate da momenti dedicati alla cucina tipica italiana con particolare attenzione alle ricette regionali ispirate all’uso della pasta.
Foodtruck itinerante e showcooking con influencer gastronomici
Elemento centrale delle manifestazioni sarà un foodtruck attrezzato che fungerà da base operativa per gli showcooking quotidiani. Le presentazioni culinarie saranno curate dall’instagrammer Francesca Romana Barberini insieme alla food blogger Stella Menna. Le ricette proposte metteranno in evidenza ingredienti locali legati alle tradizioni dei territori visitati ma anche aspetti economici sostenibili nella preparazione dei piatti.
Questi incontri permetteranno ai partecipanti non solo di assistere ma anche imparare tecniche semplici per cucinare piatti gustosi senza rinunciare al valore nutrizionale della pasta italiana.
Una combinazione tra tradizione e sostenibilità
Le ricette proposte metteranno in evidenza ingredienti locali legati alle tradizioni dei territori visitati ma anche aspetti economici sostenibili nella preparazione dei piatti.
Valorizzazione della filiera produttiva attraverso lo sport
Livio Proietti, presidente Ismea, ha ricordato come questo evento supporta direttamente la filiera produttiva della pasta italiana, uno dei beni agroalimentari più esportati dal paese ma anche simbolo culturale importante nel contesto sociale nazionale. Per lui infatti la pasta rappresenta convivialità oltre agli aspetti salutistici ed ecologici correlati al suo consumo responsabile.
Il ruolo dello sport emerge ancora una volta come veicolo efficace per trasmettere questi contenuti promuovendo occasioni pubbliche dove salute alimentare va insieme all’attività motoria all’aperto.
Durante le giornate sportive verrà inoltre premiata domenica 13 luglio la Most Valuable Player femminile e maschile del torneo beach volley confermando così l’unione concreta fra prestazione atletica ed educazione alimentare nei luoghi scelti dal tour #AdessoPasta