Oltre millecinquecento persone hanno affollato piazza Giacomo Leopardi a Recanati per assistere alla proiezione in anteprima mondiale del film “Leopardi & Co“. Il pubblico ha accolto con entusiasmo il cast, lasciandosi coinvolgere da una storia romantica intrecciata con i versi del grande poeta Giacomo Leopardi e dai paesaggi che solo Recanati, la sua città natale, sa offrire.
Una serata di cinema e poesia nel cuore di Recanati
La città marchigiana ha ospitato un evento culturale che ha unito il fascino del cinema alla forza evocativa della poesia. “Leopardi & Co“, girato proprio a Recanati nel 2023, ha sorriso alla sua realtà scenica naturale, offrendo allo spettatore scorci autentici del territorio. Oltre al pubblico locale, alla serata hanno preso parte gli artisti coinvolti, che hanno ricevuto un caloroso abbraccio dalla platea.
Il film è diretto da Federica Biondi, cineasta che ha firmato una commedia moderna e internazionale, ambientata attorno alla figura del grande poeta e alla sua terra. La trama, che unisce elementi biografici e una narrativa romantica, ha reso il contesto di Recanati un vero e proprio protagonista. La partecipazione degli abitanti e la cornice suggestiva della piazza dedicata a Leopardi, ha contribuito a creare un’atmosfera unica, esaltata dalla commistione di arte e realtà.
Un cast di rilievo internazionale e radici marchigiane nel film
“Leopardi & Co” vanta nel cast nomi di primo piano, tra cui spicca Whoopi Goldberg, premio Oscar e celebre volto del cinema internazionale. L’attrice, nota in particolare per il ruolo di Suor Maria Claretta in “Sister Act“, porta una presenza di prestigio sul set e nelle scene della pellicola. Al suo fianco, Jeremy Irvine, interprete con riconoscimenti internazionali, e Denise Tantucci, attrice originaria delle Marche conosciuta per diverse fiction italiane e cinema.
La presenza di attori con legami diretti alla regione manifesta l’attaccamento culturale che il progetto ha voluto sottolineare. Molti degli interpreti italiani coinvolti sono infatti nativi o legati alla zona marchigiana, contribuendo a raccontare una storia che nasce proprio dal territorio. Questo dettaglio ha rafforzato anche il legame con il pubblico, invitato a scoprire o riscoprire un patrimonio culturale e umano ricco di contaminazioni.
Lo sguardo della Fondazione Marche Cultura e il valore per il territorio
Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission, ha sottolineato l’importanza del film come strumento per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico locale. Ha definito la commedia “un’opportunità di promozione internazionale” che mette in mostra Recanati e più in generale le Marche, offrendo altresì lavoro a trentasette maestranze locali, confermando l’appeal della regione come set cinematografico.
Il legame tra produzione e territorio ha generato anche un indotto economico tangibile, mentre la promozione viene veicolata in tutto il mondo attraverso l’uscita e visibilità del film. La presenza di un cast italiano proveniente dalla stessa regione è stata ribadita come motivo d’orgoglio e prova della capacità di raccontare storie con professionisti locali. Agostini ha evidenziato come questo progetto risponda alla missione della Film Commission di sostenere produzioni cinematografiche su cui puntare.
Incontro esclusivo in città con protagonisti e amministratori locali
Durante la serata è stato organizzato un momento di dialogo ristretto tra il presidente Agostini, il sindaco di Recanati Emanuele Pepa e diversi membri del cast, oltre ai rappresentanti della produzione. Sono intervenuti la regista Federica Biondi e vari attori italiani come Denise Tantucci, Paolo Calabresi, Aurora Calabresi, Aurora Moroni, Paolo Camilli, Roberto Cipullo della compagnia Camaleo e Cristiano Venturini, ceo di iGuzzini Illuminazione, azienda che ha ospitato alcune scene del film.
Questo confronto diretto ha permesso di discutere non solo della lavorazione e delle scelte artistiche ma anche dell’importanza di promuovere il territorio marchigiano attraverso produzioni cinematografiche di valore. Recanati ha così vissuto una doppia giornata di festa, legata alla cultura e all’economia, confermando la sua posizione come città simbolo della poesia e del cinema ligato al territorio.
L’evento ha segnato una tappa rilevante per il cinema nelle Marche, accendendo i riflettori su un’opera dal respiro internazionale che prende vita tra le strade di una città intrisa di arte e storia.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Serena Fontana