Tra eventi musicali, manifestazioni religiose e sagre popolari, la provincia di Ancona ha registrato una grande affluenza di visitatori, senza registrare problemi legati alla sicurezza pubblica. La Questura ha coordinato un vasto impiego di personale per garantire il regolare svolgimento delle iniziative.
Grande affluenza agli eventi tra musica e tradizione: numeri e partecipanti
In un periodo ricco di manifestazioni tra Ancona e la sua provincia, oltre 100mila persone si sono radunate per partecipare a concerti, processioni, pellegrinaggi, sagre e palii. Questi eventi hanno richiamato cittadini e visitatori da tutta la regione. Tra le occasioni più seguite, spiccano i concerti tenuti presso lo stadio Del Conero, teatro di tre spettacoli importanti con artisti come Zucchero, i Pinguini Tattici Nucleari e Ultimo, che hanno complessivamente visto la presenza di circa 70mila spettatori.
Gli appuntamenti musicali si sono svolti in un contesto di grande affluenza, confermando la capacità della città di attrarre folle anche per eventi di rilievo nazionale. La sua vocazione culturale e sociale si riflette in queste occasioni, che coinvolgono migliaia di persone e animano le strade e i luoghi simbolo del territorio.
Gestione della sicurezza e piani di viabilità per eventi di massa
Per far fronte a numeri cosi elevati, la Questura di Ancona ha predisposto piani di sicurezza specifici sotto la guida del questore Cesare Capocasa, seguendo le indicazioni del prefetto Maurizio Valiante. Il coordinamento ha coinvolto polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale, con un dispiegamento totale di oltre 150 operatori solo per il complesso degli eventi allo stadio Del Conero.
A ciò si è aggiunta la pianificazione dei flussi di traffico nelle zone interessate. Grazie a una collaborazione stretta con il Comune di Ancona, sono stati potenziati i servizi di navetta e migliorata la segnaletica stradale per agevolare gli spostamenti. Inoltre, sono state incrementate le uscite autostradali e introdotta la consegna manuale dei biglietti ai caselli per garantire un accesso più fluido durante le giornate con maggiore affluenza.
Queste misure hanno limitato i disagi causati dall’arrivo e partenza dei partecipanti, facilitando la circolazione e contenendo i rischi legati alla gestione di grandi folle.
Eventi all’Arena Sul Mare e a Senigallia: partecipazione e misure di controllo
All’Arena sul Mare, presso il porto di Ancona, concerti come quelli di Coma Cose e Max Gazzè hanno attratto circa 2.500 spettatori. Per questi spettacoli, è stato attivato un dispositivo di controllo composto da oltre 20 agenti appartenenti alle diverse forze dell’ordine. Anche se si è trattato di numeri più contenuti, l’impegno per la sicurezza è stato costante.
A Senigallia, in provincia di Ancona, si è svolto l’Rds Summer Festival che ha coinvolto nei due giorni di spettacolo più di 15mila persone, accompagnate da un dispositivo di sicurezza con oltre 30 operatori di polizia, carabinieri e guardia di finanza. In contemporanea, restano attivi i controlli per il Deejay X Masters, evento dedicato agli sport estremi con manifestazioni musicali sulla spiaggia. Anche qui, più di 30 agenti monitorano l’ordine pubblico per assicurare lo svolgimento corretto delle attività.
Questi interventi confermano la capacità delle forze dell’ordine di adattarsi a diverse tipologie di eventi, garantendo sia la sicurezza degli spettatori sia il rispetto delle normative vigenti.
Assenza di problemi di ordine pubblico nonostante grandi numeri
Nonostante le presenze abbondanti in diversi appuntamenti del calendario estivo anconetano, la Questura ha comunicato l’assenza di episodi rilevanti che abbiano compromesso la sicurezza o l’ordine pubblico durante i giorni più intensi. I servizi di polizia hanno impedito situazioni di pericolo o disturbo, controllando con attenzione gli accessi e i movimenti nei luoghi degli eventi.
L’attenzione puntuale delle forze dell’ordine ha assicurato un clima sereno, permettendo a cittadini e visitatori di godere delle manifestazioni in totale tranquillità. Questo risultato riflette anche la collaborazione con gli organizzatori degli eventi, validando i piani di sicurezza predisposti in anticipo.
L’esperienza di questi giorni a Ancona e provincia contribuisce a definire un modello operativi articolato e preciso, capace di gestire al meglio le manifestazioni pubbliche di ampia portata.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Matteo Bernardi