Home Cronaca Marche Offida investe nella mobilità sostenibile con biciclette elettriche gratuite per promuovere un turismo lento e rispettoso dell’ ambiente
Marche

Offida investe nella mobilità sostenibile con biciclette elettriche gratuite per promuovere un turismo lento e rispettoso dell’ ambiente

Condividi
Condividi

Offida, comune in provincia di Ascoli Piceno, ha avviato un progetto dedicato alla mobilità sostenibile che mira a valorizzare il territorio attraverso un turismo più lento e attento all’ambiente. Da oggi residenti e visitatori possono usufruire gratuitamente di biciclette elettriche messe a disposizione dal Comune per esplorare le colline circostanti in modo autentico. L’iniziativa si inserisce nel contesto di una strategia più ampia volta a promuovere forme di viaggio ecocompatibili, supportata da fondi europei e regionali.

Disponibilità e utilizzo delle biciclette elettriche nel comune di Ascoli Piceno e provincia

Il servizio prevede la concessione gratuita di sei biciclette elettriche: quattro modelli da passeggio adatti ai percorsi urbani o su strade asfaltate, e due mountain bike pensate per affrontare sentieri più impegnativi. Le bici sono riservate ai turisti che possono prenderle in comodato d’uso per un massimo di tre ore consecutive. Il punto noleggio è attivo dal martedì alla domenica, dalle 8 alle 20, offrendo così ampie possibilità durante la giornata per organizzare escursioni o visite al centro storico.

Questa iniziativa permette a chi arriva ad Offida di muoversi liberamente senza l’uso dell’auto, favorendo la scoperta del paesaggio naturale circostante con tempi dilatati rispetto al turismo tradizionale. L’utilizzo delle bici elettriche riduce inoltre l’impatto ambientale legato agli spostamenti turistici contribuendo alla tutela del territorio.

Finanziamenti europei e regionali sostengono il progetto di sviluppo rurale in Provincia di Ascoli Piceno

L’acquisto delle biciclette rientra nel Programma di Sviluppo Rurale Marche 2014-2020 , specificatamente nella Misura 19 – Sottomisura 19.2.7.5 Operazione A che sostiene interventi volti allo sviluppo locale nelle aree rurali tramite il Gal Piceno come ente gestore locale dei fondi comunitari erogati dall’Unione Europea insieme alla Regione Marche.

Questi finanziamenti hanno permesso non solo l’acquisto dei mezzi ma anche la riqualificazione dei sentieri presenti nel territorio comunale e la realizzazione dello spazio dedicato al noleggio bike pubblico gratuito. Si tratta dunque di una risposta concreta alle esigenze turistiche contemporanee orientate verso esperienze più lente ed ecologicamente compatibili.

Amministratori locali di Ascoli Piceno e Offida sottolineano l’ impatto positivo dell’ iniziativa Gal Piceno finanziata dalla Regione Marche e dall’ Unione Europea

L’assessora al Turismo Isabella Bosano ha sottolineato come questo progetto rappresenta uno strumento importante per incentivare il turismo sostenibile, offrendo “fino alla fine del 2025 un servizio senza costi rivolto sia ai cittadini sia ai visitatori”. Ha evidenziato come questa opportunità consenta una fruizione lenta del paesaggio collinare, rispettosa dell’ambiente.

Il presidente del Gal Piceno Luciano Agostini ha rimarcato invece l’importanza della riqualificazione dei sentieri naturali collegata all’apertura del punto noleggio bike, definendoli “elementi fondamentali che rispondono alle caratteristiche territoriali della zona picena dove si sta affermando sempre più una forma turistica slow”.

Anche il sindaco Luigi Massa ha espresso soddisfazione sottolineando come questo punto pubblico rappresenta “un regalo” destinato non solo agli abitanti ma anche a tutti i turisti desiderosi muoversi in maniera sana ed ecologica. Ha aggiunto che rendere gratuito questo servizio contribuisce a diffondere tra i cittadini una cultura nuova sulla mobilità alternativa. Inoltre ha spiegato che accanto al noleggio è stato posizionato un totem digitale utile ad accompagnare i primi passi turistici dentro Offida facilitandone così la conoscenza.

L’ impatto atteso del progetto Gal Piceno sul turismo e lo sviluppo comunitario nelle Marche

L’introduzione delle biciclette elettriche gratuite dovrebbe favorire cambiamenti significativi nelle abitudini degli utenti, incoraggiando spostamenti meno impattanti sull’ambiente rispetto all’automobile privata. Questo tipo di iniziative tende infatti a far crescere interesse verso itinerari naturalistici meno frequentati oltreché stimolare attività sportive leggere legate all’esplorazione territoriale.

Per gli operatori locali si aprono nuove possibilità perché aumentano le occasioni di accoglienza legata ad ospiti interessati soprattutto ad esperienze outdoor ed ecosostenibili. La presenza del totem digitale inoltre migliora l’offerta informativa facilitando scelte consapevoli riguardo percorsi culturali o enogastronomici presenti nel comune.

Nel complesso questa operazione può essere vista come parte integrante della strategia messa in campo dalla municipalità per migliorare qualità della vita urbana integrandola con proposte ricreative green rivolte tanto agli abitanti quanto ai flussi turistici stagionali provenienti da tutta Italia o dall’estero durante tutto l’anno fino almeno al termine previsto dal progetto nel dicembre 2025.

Fonte articolo: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.