Home Cronaca Marche Nuovo bando da 2,4 milioni per sostenere le sale cinematografiche nelle Marche e migliorare l’esperienza del pubblico
Marche

Nuovo bando da 2,4 milioni per sostenere le sale cinematografiche nelle Marche e migliorare l’esperienza del pubblico

Condividi
Fondi da 2,4 milioni per rilanciare le sale cinematografiche nelle Marche. - Unita.tv
Condividi

La Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission hanno lanciato un bando straordinario dedicato alle sale cinematografiche della regione, con un finanziamento totale di 2,4 milioni di euro a fondo perduto. L’intervento vuole rafforzare le piccole e medie imprese del settore, permettendo interventi per l’ammodernamento tecnologico e infrastrutturale degli spazi di proiezione. I fondi sono frutto di un investimento più ampio, legato al Programma Regionale FESR 2021-2027, che mira a sostenere l’industria audiovisiva marchigiana.

Investimenti fino a 2,4 milioni per sale cinematografiche, il bando aperto dal 28 luglio

Il bando per le sale cinematografiche nelle Marche prevede una dotazione complessiva di 2,4 milioni di euro, completamente a fondo perduto. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 28 luglio 2025, fino all’esaurimento delle risorse messe a disposizione. L’obiettivo è coprire una parte significativa delle spese affrontate dalle Micro, Piccole e Medie Imprese che operano nel settore della proiezione cinematografica. Queste imprese devono aver svolto attività nel territorio regionale da almeno un anno.

Gli interventi ammessi riguardano varie tipologie di investimenti per migliorare la funzionalità delle sale, la loro efficienza e la qualità dell’esperienza per lo spettatore. I contributi si configurano come rimborsi percentuali e possono coprire fino all’80% dei costi sostenuti, con una spesa minima ammissibile di 15.000 euro. Viene prevista una serie di voci di spesa, che abbracciano sia beni materiali come attrezzature e interventi di ristrutturazione, sia attività immateriali tra cui consulenze tecniche, spese legali e assicurative, coerenti con la natura del progetto sostenuto.

Il ruolo del piano di investimenti da 16 milioni nel sostegno al settore audiovisivo marchigiano

L’iniziativa per le sale cinematografiche si colloca all’interno di un piano di investimenti regionali più ampio, che ha mobilitato complessivamente 16 milioni di euro. Questo piano è finanziato dal Programma Regionale FESR 2021-2027 e intende rafforzare l’intero comparto audiovisivo nelle Marche. Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, ha sottolineato che “questa somma ha già permesso di attrarre produzioni importanti nella regione, favorendo la crescita di una filiera di professionisti locali e rilanciando a livello internazionale il territorio marchigiano.”

L’investimento punta a sviluppare non solo la capacità produttiva cinematografica e televisiva, ma anche a sostenere i luoghi della proiezione. Le sale rappresentano spazi culturali fondamentali per favorire l’incontro del pubblico con il cinema d’autore, le nuove produzioni italiane e internazionali e per animare territori spesso lontani dai grandi circuiti mediatici. Il bando infine ambisce a incentivare la qualità e la varietà della programmazione sul territorio, valorizzando la cultura cinematografica come elemento di identità regionale.

Requisiti e spese ammissibili per accedere alle agevolazioni del bando

Possono richiedere il contributo previsto dal bando le Micro, Piccole e Medie Imprese , le associazioni e le fondazioni registrate, con un’attività nel settore della proiezione cinematografica svolta da almeno un anno sul territorio della regione Marche. I soggetti interessati devono rientrare nei parametri dimensionali definiti dal Regolamento UE 651/2014 per le MPMI. I costi ammessi devono essere interamente sostenuti dal richiedente e prevedono un impegno minimo di 15.000 euro.

Le voci di spesa accettate si riferiscono a beni strumentali e attrezzature per la proiezione ma anche ad opere murarie e ristrutturazioni di spazi destinati all’attività cinematografica. Inoltre il bando riconosce anche costi per consulenze specialistiche, spese legali, assicurative e notarili strettamente legate alla realizzazione della proposta. Le spese potranno essere rimborsate fino a un massimo dell’80% dell’importo totale sostenuto. Il rimborso deve seguire modalità precise indicate nel bando, garantendo così trasparenza e monitoraggio degli interventi finanziati.

Il sostegno di marche film commission per rigenerare le sale come centri di cultura e aggregazione

Francesco Gesualdi, direttore di Marche Film Commission, ha evidenziato l’importanza di sostenere la vitalità delle sale cinematografiche, che rappresentano spazi culturali rilevanti non solo per la fruizione dello spettacolo ma anche come luoghi di socialità e di incontro con l’arte. “Il bando nasce con l’intento di fornire strumenti concreti a chi vuole migliorare la struttura, l’efficienza e la fruizione dell’esperienza offerta al pubblico.”

Il contributo potrà finanziare acquisti di nuove apparecchiature più moderne o interventi di ristrutturazione, contribuendo a rendere le sale più confortevoli, accessibili e attrattive. Le agevolazioni possono inoltre coprire studi specialistici e consulenze per ottimizzare la gestione e la programmazione. Il progetto ha come finalità la diffusione e la promozione della cultura cinematografica nelle Marche, in un’ottica di crescita culturale e sviluppo sociale del territorio.

L’impegno della Film Commission si conferma nell’attivare risorse e strumenti concreti per mantenere vivo questo aspetto dell’offerta culturale regionale. Il bando porterà nuove opportunità di investimento per operatori del settore, contribuendo a rigenerare spazi che da sempre svolgono un ruolo centrale nelle comunità locali.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.