Umani Ronchi, storica azienda vinicola di Osimo , ha annunciato la creazione di Davantage, un progetto innovativo dedicato alla distribuzione di grandi vini. L’iniziativa si basa su affinità profonde tra produttori, una visione condivisa e un approccio multi-geografico. Il primo partner scelto è Torre a Cona, l’azienda toscana guidata da Niccolò Rossi di Montelera che si distingue per la produzione di vini pregiati da uve sangiovese e per un vermouth raro nel panorama italiano contemporaneo.
La nascita del progetto davantage e la scelta di torre a cona
Il progetto Davantage nasce dall’incontro tra Michele Bernetti, patron di Umani Ronchi, e Niccolò Rossi di Montelera. Bernetti sottolinea come il legame sia nato non solo da motivazioni imprenditoriali ma anche da affinità emozionali profonde. La bellezza della tenuta Torre a Cona e l’intesa immediata con Niccolò hanno fatto emergere percorsi comuni che hanno portato alla creazione della nuova rete distributiva.
Torre a Cona rappresenta il primo tassello chiave nella strategia pensata da Umani Ronchi per ampliare la presenza dei propri prodotti in nuovi mercati mantenendo alta qualità ed esclusività. L’azienda toscana è conosciuta soprattutto per i suoi vini ottenuti dal sangiovese ma anche per il vermouth artigianale prodotto con metodi tradizionali rari in Italia oggi.
Una crescita basata sulla sinergia
Niccolò Rossi spiega come questa collaborazione sia stata cercata attivamente dalle due parti con l’obiettivo comune di crescere insieme attraverso sinergie concrete. La volontà è quella tracciare una strada nuova nel mondo del vino senza rinunciare all’identità delle singole realtà coinvolte.
Il ruolo internazionale del domaine jean-baptiste ponsot nella rete davantage
Accanto ai vini toscani arriva anche Domaine Jean-Baptiste Ponsot dalla Côte Chalonnaise francese. Questa realtà vanta diversi premier cru molto apprezzati nel comune di Rully oltre ad una piccola parcella preziosa situata a Chassagne Montrachet, zona rinomata della Borgogna.
L’inserimento del domaine francese rafforza ulteriormente il carattere internazionale dell’offerta proposta tramite Davantage. Michele Bernetti definisce questi produttori come perfetti rappresentanti della filosofia dietro al nuovo progetto: puntare sull’unicità assoluta senza compromessi sulla qualità o sull’identità territoriale.
La combinazione tra le eccellenze italiane come Torre a Cona e quelle francesi firmate Ponsot dà vita ad un ventaglio selezionato capace d’intercettare gusti raffinati su più fronti geografici garantendo varietà ma coerenza stilistica nell’esperienza enologica offerta ai clienti finali.
Un network multiculturale
La rete Davantage si distingue per l’attenzione verso le differenze culturali e qualitative, promuovendo un bilanciamento tra la tradizione italiana e francese del vino pregiato.
Una visione imprenditoriale basata sulle affinità emozionali oltre che commerciali
Michele Bernetti insiste sul valore delle relazioni umane dietro ogni accordo commerciale in questo settore così legato alle radici territoriali ed alla storia delle famiglie produttrici coinvolte. Le scelte fatte nascono infatti dall’intesa personale prima ancora che dai numeri o dalle strategie classiche legate al mercato globale del vino.
Questo approccio ha permesso la costruzione rapida ed efficace del network Davantage partendo dalla fiducia reciproca fra i protagonisti più che dalla semplice convenienza economica immediata. Si tratta quindi non solo d’una distribuzione ma d’una vera alleanza culturale fra aziende capaci d’esprimere valori comuni attraverso prodotti distintivi riconosciuti dagli esperti internazionali.
Un modello innovativo per il mercato globale
Con questa iniziativa Umani Ronchi conferma ancora una volta il proprio ruolo attivo nello sviluppo enologico nazionale ed estero proponendo modelli nuovi fondati sul dialogo diretto fra produttori selezionati piuttosto che su formule standardizzate ormai superate dal mercato contemporaneo globale dei grandi vini prestigiosi.