Home Cronaca Marche Nubifragio nel Piceno: danni e disagi a Grottammare dopo violenta grandinata e pioggia intensa
Marche

Nubifragio nel Piceno: danni e disagi a Grottammare dopo violenta grandinata e pioggia intensa

Condividi
Violento nubifragio colpisce Grottammare, gravi disagi e danni sul territorio. - Unita.tv
Condividi

Il maltempo si è abbattuto con violenza questa mattina su Grottammare e altre zone del Piceno, causando allagamenti e interruzioni della viabilità. Le forti precipitazioni di pioggia e grandine hanno colpito soprattutto i quartieri meridionali della città, mettendo a dura prova le infrastrutture locali e costringendo a interventi immediati per limitare i danni. Sul posto sono al lavoro squadre di emergenza, volontari e mezzi specializzati per gestire la situazione ancora critica.

Attivazione del centro operativo comunale e primo intervento delle squadre

Il sindaco di Grottammare, Alessandro Rocchi, ha prontamente attivato il Centro operativo comunale della Protezione civile per coordinare tutte le attività di soccorso. Questa struttura consente di mettere insieme in modo orchestrato le risorse comunali e i gruppi esterni coinvolti nella risposta all’emergenza. Fin dalle prime ore della mattina, il Coc ha raccolto le segnalazioni sui danni e ha disposto la partecipazione del Servizio Manutenzioni, degli operatori di Picenambiente, della Polizia locale e dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile.

I volontari, affiancati da ditte specializzate come Pissta, incaricata del ripristino della sicurezza stradale, e Forlini, sono scesi in campo per liberare le strade dalle ostruzioni causate dalla grandine e dalle acque. Si sono aggiunte anche Guardie zoofile per il controllo del territorio, così da evitare problemi ulteriori alle aree verdi e agli animali domestici o selvatici. La collaborazione ha coinvolto gruppi di Protezione civile provenienti da comuni vicini, non colpiti dal maltempo, in modo da rafforzare gli interventi sul territorio di Grottammare.

Condizioni critiche in più quartieri e difficoltà nella viabilità urbana

I danni maggiori sono stati segnalati nei quartieri di Grottammare sud, Ischia I e Ischia II, con allagamenti estesi che hanno reso difficile il transito veicolare e pedonale. La situazione più delicata riguarda Zona Ascolani, dove il nubifragio ha causato la rottura di una conduttura della rete fognaria gestita dal Ciip. Questo ha amplificato l’accumulo di acqua nelle strade, aggravando i problemi di smaltimento delle acque meteoriche.

Il sottopassaggio ferroviario di via Dante Alighieri risulta impraticabile: l’acqua ha raggiunto un’altezza di circa 1,5 metri, bloccando il passaggio. La strada è stata chiusa tra via Foscolo e via Ponza, interrompendo il collegamento diretto fra la strada statale 16 e il Lungomare. Le squadre di intervento hanno concentrato qui molti sforzi, lavorando per rimuovere i ristagni e garantire la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.

Oltre alle squadre comunali e ai volontari già presenti sul posto, sta supportando le operazioni anche il gruppo di Protezione civile di Colli del Tronto, che ha offerto ulteriore assistenza contro l’emergenza in corso. L’obiettivo resta quello di ripristinare la viabilità e la funzionalità degli impianti danneggiati, ma il lavoro si preannuncia lungo a causa dell’entità della perturbazione.

Coordinamento tra istituzioni e operatori per contenere danni e garantire sicurezza

Il Comune di Grottammare ha coordinato le operazioni con la Protezione civile provinciale e le società che gestiscono i servizi idrici e ambientali, per intervenire tempestivamente sulle criticità emerse. La presenza della Polizia locale ha permesso di regolare la viabilità e di delimitare le zone più pericolose, evitando ulteriori incidenti o disagi ai cittadini.

I volontari della Protezione civile hanno gestito le attività di supporto alle famiglie e ai residenti delle aree più colpite, cercando di portare rassicurazioni e informazioni utili sugli sviluppi della situazione. L’allerta meteo resta alta e le squadre continuano a monitorare i livelli d’acqua, pronte a intervenire in caso di peggioramento.

Il maltempo ha imposto un rapido intervento di diversi soggetti, con un impegno congiunto a contenere l’impatto sulle infrastrutture e sulla vita quotidiana di chi abita nella zona colpita. Il bilancio delle ore successive al nubifragio sarà aggiornato dal Comune in base all’evoluzione degli interventi e al superamento dell’emergenza.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.