La serata di mercoledì 30 luglio 2025 in Piazza della Libertà a Macerata sarà animata da un appuntamento musicale e culturale nel segno della tradizione e dell’innovazione artistica. Il concerto fa parte della rassegna Marchestorie Show, evento itinerante che precede la quinta edizione del festival Marchestorie – Poesia di Teatri, promosso dalla Regione Marche. Il pubblico avrà modo di ascoltare la storica band italiana New Trolls e di assistere all’interpretazione di Roberta Giallo, artista nota per i suoi spettacoli teatrali in solo pianoforte e voce.
Nuovi Trolls in concerto: uno tuffo nei grandi successi della musica italiana
I New Trolls, formazione di spicco nella scena musicale italiana dal loro esordio negli anni ’60, proporranno una scaletta ricca di brani che hanno segnato la storia del rock e del progressive italiano. Tra i pezzi in programma figurano “Una miniera”, “Aldebaran”, “Quella carezza della sera” e la celebre suite “Concerto Grosso”. Il concerto all’aperto di Macerata permetterà agli spettatori di godere di un repertorio che unisce atmosfere classiche e contaminazioni rock, eseguendo i brani dal vivo in una cornice suggestiva sotto il cielo estivo.
La band ha mantenuto nel tempo un’impronta musicale riconoscibile e apprezzata, rendendo questo evento imperdibile per gli appassionati dei suoni vintage italiani e per chi desidera assistere a uno spettacolo dal vivo di qualità. L’esperienza di ascolto sarà arricchita dall’energia e dalla precisione esecutiva con cui i New Trolls riproporranno i loro successi storici, consolidando il legame con i fan e catturando l’attenzione di nuove generazioni.
Roberta Giallo e l’omaggio a Lucio dalla: performance fra musica e teatro
Roberta Giallo, artista poliedrica nata a Senigallia, affiancherà i New Trolls con una serie di interpretazioni di alcune delle canzoni più celebri di Lucio Dalla. Con il solo accompagnamento del pianoforte e la sua voce, proporrà una lettura personale e teatrale delle composizioni del cantautore bolognese, noto per la sua capacità di mescolare poesia e musica. La sua performance si distingue per un approccio scenico che integra elementi visuali e recitazione, trasformando ogni brano in un piccolo spettacolo a sé.
Le interpretazioni di Giallo offriranno al pubblico una prospettiva nuova sui testi e le melodie di Dalla, mettendo in luce la loro profondità emotiva e la ricchezza espressiva. Il suo stile funambolico e originale rende unica ogni esibizione, mantenendo alta l’attenzione del pubblico e creando un’atmosfera intima nonostante la dimensione dell’evento. La scelta di questo repertorio arricchisce il programma serale con un omaggio sentito a uno degli artisti più amati della musica italiana.
Marchestorie Show: tappa maceratese verso il festival regionale delle Marche
L’appuntamento al Teatro all’aperto di Macerata rappresenta la seconda tappa del circuito Marchestorie Show, una serie di eventi distribuiti tra tutte le province delle Marche. Questa rassegna anticipa il festival Marchestorie – Poesia di Teatri, promosso da Fondazione Marche Cultura, che inizierà il 13 settembre 2025 e si concluderà il 16 novembre dello stesso anno. Il Festival propone ogni anno spettacoli con drammaturgia contemporanea, arti performative e musica legata al territorio, riflettendo sulla cultura figurativa e letteraria della regione.
Le performance messe in scena durante Marchestorie Show anticipano le tematiche e il respiro artistico del festival, creando un collegamento diretto con il pubblico locale e valorizzando realtà artistiche del territorio. Attraverso questi eventi, l’attenzione si sposta su artisti consolidati e nuove proposte, mantenendo costante il dialogo tra musica, teatro e letteratura. Il carattere itinerante della rassegna permette di raggiungere un pubblico ampio e di raccontare la ricchezza culturale marchigiana attraverso momenti di intrattenimento di buon livello.
Altri protagonisti della serata: omaggi, racconti e poesia a Macerata
Accanto ai New Trolls e Roberta Giallo sul palco saliranno altre figure di rilievo per arricchire il programma. Diego Trivellini, noto come “l’uomo Fisorchestra”, si esibirà con la sua fisarmonica elettronica capace di riprodurre il suono complesso di un’orchestra sinfonica di cento strumenti. La sua performance sarà un omaggio a Ennio Morricone, maestro della musica da film, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana e internazionale. La proposta musicale di Trivellini aggiungerà una dimensione orchestrale unica all’evento.
Sarà presente anche l’antropologo Giacomo Recchioni, che racconterà al pubblico le storie dei borghi marchigiani, riportando alla luce tradizioni, leggende e la vita quotidiana delle comunità locali. Questi interventi contribuiranno a intrecciare musica e narrazione del territorio, in un format che mira a coinvolgere lo spettatore non solo con la musica ma anche con testi e racconti di valore culturale. L’evento vedrà infine la partecipazione del poeta e scrittore Alessandro Moscè, la cui presenza testimonia la forte attenzione rivolta alla parola scritta e alla poesia elementare del festival.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Andrea Ricci