L’Arena sul Mare di Ancona si prepara a tre serate di musica e cultura a fine luglio. Dopo un omaggio agli anni ’90 con la musica dance, il porto antico ospiterà concerti e incontri che spaziano dal rock dei Pink Floyd a una riflessione sul pensiero libero, fino a un concerto che mescola jazz e musica brasiliana. Tutti gli appuntamenti iniziano intorno alle 21.30 e puntano a coinvolgere un pubblico variegato, dagli appassionati di musica agli amanti del dibattito culturale.
24 luglio: DNA Pink Floyd Tribute Band celebra i 50 anni di “Wish You Were Here”
Si parte il 24 luglio, sempre alle 21.30, con il concerto dei DNA Pink Floyd Tribute Band. Sul palco dell’Arena sul Mare, nel cuore del porto antico, la band ripercorre “Wish You Were Here”, uno degli album più iconici dei Pink Floyd, che quest’anno compie 50 anni. Il repertorio riprende le atmosfere e i suoni originali, con brani celebri e arrangiamenti fedeli all’album del 1975. Un’occasione per chi ama il rock classico e per chi vuole immergersi nelle sonorità di una pietra miliare della musica internazionale.
25 luglio: Paolo Crepet in dialogo sul valore del pensiero libero
Il giorno dopo, venerdì 25 luglio alle 21, tocca a Paolo Crepet, psichiatra e sociologo noto al grande pubblico. Il suo talk, intitolato “Il reato di pensare”, prende spunto dal libro uscito nel 2025 e invita a riflettere sul valore e la difesa del pensiero libero oggi. Crepet parlerà di libertà di espressione e delle difficoltà che incontriamo nel confrontarci e dissentire in una società in continuo cambiamento. Un appuntamento aperto a chi vuole capire meglio l’importanza del pensiero critico in tempi complessi.
26 luglio: Stefano Bollani chiude con un concerto tra jazz, classica e Brasile
Sabato 26 luglio, sempre alle 21.30, la rassegna si chiude con Stefano Bollani. Pianista e compositore di fama, Bollani porta sul palco un concerto che mescola jazz, musica classica e influenze brasiliane. Sul palco dell’Arena sul Mare il musicista crea un dialogo diretto con il pubblico, alternando brani classici, improvvisazioni jazz e contaminazioni brasiliane, con tocchi di cantautorato. Sarà una serata dove tecnica e leggerezza si incontrano per un viaggio musicale coinvolgente.
Come arrivare all’Arena sul Mare: navetta gratuita dal centro città
Per facilitare chi partecipa agli eventi, il Comune di Ancona ha messo a disposizione un bus navetta gratuito. Il servizio parte da Piazza Cavour e fa diverse fermate in città, tra cui Corso Stamira, Piazza Kennedy, Via XXIX Settembre, Via Marconi, oltre a punti strategici come Piazzale Italia, Parco Archi e la Stazione Marittima. La navetta accompagna direttamente all’Arena sul Mare, nel porto antico, evitando lo stress del parcheggio o della guida. Il servizio sarà attivo per tutte e tre le serate della rassegna.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Serena Fontana