Home Cronaca Marche Morto Felix Baumgartner, il mito del volo umano: incidente fatale con parapendio nelle Marche a 56 anni
Marche

Morto Felix Baumgartner, il mito del volo umano: incidente fatale con parapendio nelle Marche a 56 anni

Condividi
Felix Baumgartner perde la vita in incidente con parapendio nelle Marche. - Unita.tv
Condividi

Felix Baumgartner, l’austriaco che ha spinto al limite il volo umano, è morto in un incidente mentre volava con un parapendio a motore a Porto Sant’Elpidio, nelle Marche. La notizia colpisce il mondo degli sport estremi e chi ha seguito le imprese di questo pioniere del volo libero. Baumgartner, noto per aver superato il muro del suono e per il salto dalla stratosfera, si trovava in una struttura ricettiva insieme alla moglie quando è avvenuto il tragico evento. Le autorità hanno già aperto le indagini per chiarire le cause della caduta.

Un incidente improvviso durante un volo con parapendio a porto sant’elpidio

Il pomeriggio del 7 giugno 2025, Felix Baumgartner aveva acceso il suo parapendio a motore per un volo breve nella zona di Porto Sant’Elpidio, provincia di Fermo. Il parapendio era partito regolarmente ma poco dopo il decollo Baumgartner ha perso il controllo del mezzo. Il volo è finito con una precipitazione sul bordo di una piscina di una struttura ricettiva, con un impatto che ha coinvolto anche una ragazza animatrice della struttura. Fortunatamente, la giovane ha riportato solo lievi contusioni ed è stata portata in ospedale per tutti gli accertamenti necessari.

Per Baumgartner non c’è stato nulla da fare. I tentativi di rianimarlo da parte degli operatori del 118 si sono rivelati inutili. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e per gestire la perdita di carburante dal motore del parapendio. La dinamica dell’incidente resta al momento tutta da chiarire. Secondo prime ipotesi, potrebbe essersi trattato di un malore, forse improvviso, che ha causato la perdita di controllo durante il volo. Tuttavia, gli inquirenti non escludono nemmeno un guasto tecnico o un altro imprevisto legato alle condizioni del velivolo. Il mezzo è stato posto sotto sequestro per le verifiche tecniche e l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo è stata coinvolta per ricostruire l’accaduto.

Baumgartner, la vita dedicata al volo estremo e ai record mondiali

Felix Baumgartner è stato un protagonista mondiale degli sport estremi, con una carriera iniziata giovanissimo e che ha fatto la storia del volo libero e del paracadutismo. Nato in Austria, ha mosso i primi passi nel mondo dello skydiving a soli 16 anni, facendo poi parte di squadre militari dove ha consolidato le sue abilità nei salti e nelle esibizioni aeree. Negli anni Ottanta si è avvicinato alle esibizioni per Red Bull, azienda con la quale ha instaurato un rapporto duraturo per le sue sfide più estreme.

Negli anni Novanta ha abbandonato il paracadutismo tradizionale per concentrarsi su avventure più pericolose come il base jumping, disciplina che lo ha reso famoso in tutto il mondo. Il punto più alto della sua carriera è arrivato con il Red Bull Stratos, un progetto scientifico e sportivo caratterizzato da un salto dalla stratosfera in caduta libera. Nel 2012, Felix è salito ad un’altitudine superiore a 39 chilometri con un pallone aerostatico, per poi liberarsi dal casco e lanciarsi verso la Terra raggiungendo velocità supersoniche.

Quella discesa durata quasi 5 minuti lo ha portato a superare i 1.300 chilometri orari, infrangendo un primato che sembrava irripetibile e stabilendo nuovi massimi per altezza e velocità nel paracadutismo. Il salto del “bordo dello spazio” è stato visto in diretta mondiale e ha aperto nuove frontiere nella fisica del volo umano. La velocità superata del suono, ottenuta senza veicolo, è rimasta il simbolo della sua audacia e passione. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il “People’s Choice Adventure” per il 2013.

L’indagine in corso per chiarire l’incidente e le sue cause

Dopo il tragico evento di Porto Sant’Elpidio le autorità hanno subito avviato le procedure per determinare cosa abbia causato l’incidente. Il medico legale ha programmato gli accertamenti autoptici per escludere cause naturali, come un malore, che avrebbe colpito Baumgartner durante il volo. Parallelamente l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un’inchiesta formale sul sinistro, esaminando ogni dettaglio tecnico del parapendio e delle condizioni del pilota al momento dell’incidente.

I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per mettere in sicurezza la zona intorno alla piscina, mentre i carabinieri hanno delimitato l’area per preservare le prove. Il sequestro del mezzo permetterà agli esperti di verificare possibili malfunzionamenti del motore o difetti nel parapendio a motore che avrebbero potuto contribuire alla caduta. Ogni ipotesi è allo stato di valutazione per non tralasciare alcun elemento utile alla ricostruzione di quanto accaduto.

La moglie di Baumgartner ha raggiunto il luogo dell’incidente subito dopo l’impatto. La presenza e la testimonianza di chi lo conosceva bene potrebbero rivelarsi fondamentali per comprendere se il pilota avesse avuto problemi di salute o altri segnali prima dell’ultimo volo. Non c’è escluso che le condizioni meteo abbiano influenzato il volo in modo imprevisto.

L’eredità di un simbolo del volo e del coraggio negli sport estremi

Felix Baumgartner rimane una figura unica nel mondo del volo estremo e dell’avventura. Le sue imprese hanno portato attenzione scientifica alle capacità umane nell’adattarsi agli ambienti più ostili dell’atmosfera terrestre. Ha ispirato generazioni di appassionati di sport aerei e ha creato nuovi standard per ciò che si può raggiungere pur senza veicoli tradizionali.

Il suo volo dalla stratosfera ha segnato la storia della tecnologia e del coraggio sportivo, diventando un momento fondamentale nel modo in cui si percepisce la sfida tra uomo e natura. Baumgartner ha sempre spinto i propri limiti, aprendosi a ogni rischio con attenzione e consapevolezza, fino al tragico incidente che ha posto fine alla sua vita.

Gli episodi come quello di Porto Sant’Elpidio ricordano quanto siano fragili anche i più grandi. Le indagini sulle cause di questa morte serviranno ad aumentare la sicurezza nelle discipline del volo libero e motorizzato, per tutelare chi decide di volare con la stessa passione di Baumgartner. Il mondo degli sport estremi perde una leggenda, ma anche una scintilla di audacia che ha fatto sognare milioni di persone.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.